Instytut Psychiatrii I Neurologii

Ul. Jana III Sobieskiego 9, Warsaw, 02-957, Poland
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Sclerosi Multipla

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla sclerosi multipla, concentrandosi sull’efficacia delle terapie innovative come l’ocrelizumab. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti precedentemente coinvolti in studi clinici sponsorizzati da Roche.

  • Ocrelizumab
  • Studi di fase IIIb/IV

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per la sclerosi multipla, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Malattia di Huntington

Specializzato nella malattia di Huntington, il centro conduce ricerche su trattamenti innovativi come il tominersen e l’AMT-130, focalizzandosi sulla sicurezza e sull’efficacia di queste terapie nei pazienti con manifestazioni precoci della malattia.

  • Tominersen
  • AMT-130

Queste ricerche mirano a ridurre i sintomi e a migliorare la funzionalità dei pazienti, contribuendo a una migliore comprensione della malattia.

Depressione Resistente al Trattamento

Il centro si distingue per la ricerca sulla depressione resistente al trattamento, esplorando l’efficacia e la sicurezza di nuove terapie come il BPL-003 somministrato per via intranasale.

  • BPL-003
  • Supporto psicologico

Questa ricerca offre nuove prospettive per i pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Malattia di Wilson

Il centro è impegnato nello studio della malattia di Wilson, analizzando la farmacocinetica e la farmacodinamica del Cufence (trientina dicloridrato) per ottimizzare il trattamento dei pazienti.

  • Cufence
  • Modellazione PKPD

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia di Wilson, personalizzando le terapie in base alle caratteristiche dei pazienti.

Encefalite Autoimmune

Il centro si dedica alla ricerca sull’encefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1, valutando l’efficacia e la sicurezza del satralizumab come opzione terapeutica.

  • Satralizumab
  • Scala Rankin Modificata

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per le encefaliti autoimmuni, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Disturbo Bipolare

Il centro esplora nuove terapie per il disturbo bipolare, studiando l’efficacia dell’aspirina a basso dosaggio come trattamento aggiuntivo alla terapia standard.

  • Aspirina a basso dosaggio
  • Terapia standard

Questa ricerca offre nuove possibilità per migliorare la gestione del disturbo bipolare, riducendo i sintomi e migliorando la stabilità emotiva dei pazienti.

Spasticità degli Arti Inferiori

Il centro è leader nella ricerca sulla spasticità degli arti inferiori, valutando l’efficacia della tossina botulinica NT 201 nel trattamento della spasticità causata da ictus o lesioni cerebrali traumatiche.

  • Tossina botulinica NT 201
  • Spasticità post-ictus

Questa ricerca mira a migliorare la mobilità e la qualità della vita dei pazienti affetti da spasticità, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Epilessia Focale Refrattaria

Il centro si concentra sulla epilessia focale refrattaria, studiando l’efficacia del BHV-7000 come terapia aggiuntiva per ridurre la frequenza delle crisi nei pazienti adulti.

  • BHV-7000
  • Terapia aggiuntiva

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per l’epilessia refrattaria, migliorando il controllo delle crisi nei pazienti.

Disturbi del Sonno in Menopausa

Il centro è impegnato nella ricerca sui disturbi del sonno associati alla menopausa, esplorando l’efficacia dell’elinzanetant nel migliorare la qualità del sonno delle donne in menopausa.

  • Elinzanetant
  • Disturbi del sonno

Questa ricerca offre nuove speranze per le donne in menopausa, migliorando la qualità del sonno e il benessere generale.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla precedentemente coinvolti in un trial Roche

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del trattamento con ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, in pazienti che hanno già partecipato a un precedente studio clinico sponsorizzato da Roche. […]

    Malattia:

    • Recidiva di sclerosi multipla
    • Sclerosi multipla
    • Sclerosi multipla recidivante-remittente

    Farmaci studiati:

    • Methylprednisolone
    • Diphenhydramine Hydrochloride
    • Ocrelizumab
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Ungheria Norvegia Croazia Danimarca Slovacchia Belgio Paesi Bassi Svezia Italia Portogallo Slovenia Francia Polonia Bulgaria
    Start Date: 2018-07-25
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Centre Hospitalier General
    Gonesse, France
    Valeomed Diagnosztikai Kozpont
    Esztergom, Hungary
    Region Vaermland
    Karlstad, Sweden
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Centre hospitalier universitaire de Tivoli Institut medical des Mutualites socialistes
    La Louviere, Belgium
    Malopolskie Centrum Diagnostyczne Medical Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Centrum Neurologii Krzysztof Selmaj
    £ód¼, Poland
    Noorderhart
    Pelt, Belgium
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Tominersen nei Pazienti con Malattia di Huntington in Fase Prodromica e Iniziale

    2 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e porta a problemi di movimento, pensiero e comportamento. Lo studio esamina persone con fasi iniziali della malattia, note come Huntington prodromico e Huntington in fase iniziale. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato tominersen, somministrato […]

    Malattia:

    • Malattia di Huntington

    Farmaci studiati:

    • Tominersen

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Portogallo Danimarca Francia Austria Italia Spagna
    Start Date: 2023-02-01
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Katholisches Klinikum Bochum gGmbH
    Bochum, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Kbo Isar-Amper-Klinikum Taufkirchen (Vils)
    Taufkirchen/Vils, Germany
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germany
    Krakowska Akademia Neurologii Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Wojskowy Instytut Medycyny Lotniczej
    Warsaw, Poland
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di BPL-003 per la depressione resistente al trattamento

    2 1 1
    La depressione resistente al trattamento è una forma di depressione che non risponde ai farmaci tradizionali. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione, utilizzando un nuovo trattamento chiamato BPL-003. Il BPL-003 è una polvere nasale contenente la sostanza attiva mebufotenin benzoate. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo […]

    Malattia:

    • Depressione maggiore

    Farmaci studiati:

    • Mebufotenin Benzoate

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Germania
    Start Date: 2023-09-08
    Universitätsklinikum Frankfurt
    Frankfurt am Main, Germany
    OVID Clinic Berlin GmbH
    Berlin, Germany
    Hospital Universitario Hm Puerta Del Sur
    Mostoles, Spain
    Zentralinstitut Fuer Seelische Gesundheit
    Mannheim, Germany
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Centro de Salud Mental La Corredoria
    Oviedo, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Inventiva Biomedical And Research Sp. z o.o.
    Tuszyn, Poland
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spain
  • Studio sulla trientina dicloridrato per pazienti con malattia di Wilson: valutazione della farmacocinetica, efficacia e sicurezza del trattamento

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla Malattia di Wilson, una condizione genetica che causa l’accumulo di rame nell’organismo. Lo studio esamina un farmaco chiamato Cufence, che contiene il principio attivo trientina dicloridrato, somministrato sotto forma di capsule rigide per via orale. Questo medicinale viene utilizzato per rimuovere l’eccesso di rame dal corpo dei pazienti affetti […]

    Malattia:

    • Degenerazione epato-lenticolare

    Farmaci studiati:

    • Trientine Dihydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Danimarca Polonia
    Start Date: 2021-02-23
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Fondation A De Rothschild
    Paris, France
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    Instytut Psychiatrii I Neurologii
    Warsaw, Poland
    Instytut Pomnik Centrum Zdrowia Dziecka
    Warsaw, Poland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di NT 201 per il trattamento della spasticità degli arti inferiori in adulti con ictus o lesioni cerebrali traumatiche

    3 1 1
    La ricerca si concentra sulla spasticità degli arti inferiori, una condizione che può verificarsi dopo un ictus o un trauma cranico. Questa condizione provoca rigidità e difficoltà di movimento nei muscoli delle gambe. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con NT 201, noto anche come tossina botulinica di tipo […]

    Malattia:

    • Paresi

    Farmaci studiati:

    • Clostridium Botulinum Neuro…

    Studio disponibile in:

    Francia Slovacchia Italia Spagna Polonia Germania Ungheria Belgio Repubblica Ceca
    Start Date: 2019-09-03
    Chu Brugmann
    Brussels, Belgium
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Neurologie a rehabilitace Skopalikova
    Brno, Czechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Saint Helier
    Rennes, France
    Nemocnice Pardubickeho kraje a.s.
    Pardubice, Czechia
    Szent Damjan Goeroegkatolikus Korhaz
    Kisvarda, Hungary
    Raymond-Poincare Hospital
    Garches, France
    Project Samodzielni Sp.z.o.o
    Warsaw, Poland
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di Iclepertin in pazienti con schizofrenia che hanno partecipato a uno studio CONNEX precedente

    3 1 1
    La schizofrenia è una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Questo studio si concentra sulla sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato Iclepertin in persone con schizofrenia. Iclepertin è un farmaco in forma di compresse rivestite, assunto per via orale una volta al giorno. […]

    Malattia:

    • Schizofrenia

    Farmaci studiati:

    • Iclepertin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Croazia Finlandia Portogallo Bulgaria Belgio Svezia Spagna Austria Francia Norvegia Italia Romania Ungheria Slovacchia Repubblica Ceca Danimarca Grecia Germania Polonia Lituania
    Start Date: 2022-03-29
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Ambulatory For Group Practice For Specialized Psychiatric Help Philipopolis Ltd.
    Plovdiv, Bulgaria
    Medical Center Spectar Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Klinika za psihijatriju Vrapce
    Grad Zagreb, Croatia
    Clinic for psychiatry Sveti Ivan
    Grad Zagreb, Croatia
    Hospital Universitario General De Villalba
    Collado Villalba, Spain
    Clinical Hospital Centre Rijeka
    Rijeka, Croatia
    Poliklinika Solmed d.o.o.
    Grad Zagreb, Croatia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Dosaggio Maggiore di Ocrelizumab in Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    3 1 1
    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle funzioni fisiche. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto alla dose già approvata. Ocrelizumab […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla
    • Sclerosi multipla primaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Paracetamol
    • Methylprednisolone
    • Ocrelizumab
    • Diphenhydramine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Grecia Ungheria Italia Spagna Francia Bulgaria Belgio Portogallo Polonia Danimarca Germania
    Start Date: 2020-10-23
    Instytut Psychiatrii I Neurologii
    Warsaw, Poland
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Euromedis Sp. z o.o.
    Szczecin, Poland
    Copernicus Podmiot Leczniczy Sp. z o.o.
    Gdansk, Poland
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Nr 3 W Rybniku
    Rybnik, Poland
    Indywidualna Praktyka Lekarska Prof. dr hab. n. med. Konrad Rejdak
    Lublin, Poland
    Instytut Zdrowia Dr Boczarska-Jedynak Sp. z o.o. S.K.
    Oswiecim, Poland
    Ma-Lek Clinical Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
    Szpital Specjalistyczny Im. Ludwika Rydygiera W Krakowie Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Centrum Medyczne Neuroprotect
    Warsaw, Poland
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Dosaggio Maggiore di Ocrelizumab in Adulti con Sclerosi Multipla Recidivante

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante (SM), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e di equilibrio. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto […]

    Malattia:

    • Recidiva di sclerosi multipla
    • Sclerosi multipla
    • Sclerosi multipla recidivante-remittente

    Farmaci studiati:

    • Diphenhydramine Hydrochloride
    • Methylprednisolone
    • Ocrelizumab
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Belgio Italia Danimarca Portogallo Germania Grecia Francia Spagna
    Start Date: 2020-10-20
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    S-Medicon Kft.
    Budapest XIII, Hungary
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Hungary
    Uno Medical Trials Kft.
    Budapest XV, Hungary
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
    Neurological Centre Of Latium Istituto Di Neuroscienze
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Indywidualna Praktyka Lekarska Prof. dr hab. n. med. Konrad Rejdak
    Lublin, Poland
    Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A.
    Pozzilli, Italy
    Centrum Neurologii Krzysztof Selmaj
    £ód¼, Poland
  • Studio sull’uso a lungo termine di ofatumumab per la sclerosi multipla recidivante

    3 1 1 1
    La sclerosi multipla recidivante è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento, vista e coordinazione. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato ofatumumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni quattro settimane. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la […]

    Malattia:

    • Recidiva di sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • PNEUMOCOCCAL POLYSACCHARIDE…
    • PERTUSSIS FILAMENTOUS HAEMA…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…

    Studio disponibile in:

    Germania Lettonia Norvegia Belgio Paesi Bassi Ungheria Portogallo Polonia Spagna Lituania Slovacchia Austria Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Finlandia Croazia Francia Danimarca Estonia Grecia
    Start Date: 2019-01-30
    Latvijas Juras medicinas centrs AS
    Riga, Latvia
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Pauls Stradins Clinical University Hospital
    Riga, Latvia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Puerta De Hierro Majadahonda
    Majadahonda, Spain
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spain
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain