Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.

Rua Dr. Antonio Bernardino De Almeida, Porto, 4200-072, Portugal
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti attraverso terapie innovative.

  • Enfortumab Vedotin
  • Chemioterapia avanzata

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti che hanno già ricevuto terapie precedenti.

Oncologia Renale

Il centro si distingue per la sua ricerca nel carcinoma a cellule renali, focalizzandosi su terapie combinate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Tivozanib e Nivolumab
  • Monoterapia con Tivozanib

Queste iniziative mirano a ottimizzare le opzioni terapeutiche per i pazienti che hanno già ricevuto inibitori del checkpoint immunitario.

Ematologia Oncologica

Il centro è leader nella ricerca su linfomi follicolari e della zona marginale, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Zanubrutinib e Obinutuzumab
  • Lenalidomide e Rituximab

Questi studi sono fondamentali per sviluppare terapie più mirate e personalizzate per i pazienti con linfomi recidivanti o refrattari.

Oncologia Neuroendocrina

Il centro si dedica alla ricerca su tumori neuroendocrini avanzati, con l’obiettivo di migliorare la risposta obiettiva attraverso terapie innovative.

  • Belzutifan
  • Alterazioni genetiche correlate a HIF-2α

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci per tumori rari e complessi.

Oncologia Polmonare

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro del polmone non a piccole cellule, esplorando nuove combinazioni di immunoterapia per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Dato-DXd e Pembrolizumab
  • Chemioterapia a base di platino

Queste iniziative mirano a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con malattia avanzata o metastatica.

  • Studio su Atezolizumab e Tiragolumab per Carcinoma a Cellule Squamose dell’Esofago Non Resecabile in Pazienti con Cancro Non Progredito Dopo Chemioradioterapia

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il carcinoma a cellule squamose dell’esofago che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di tumore si sviluppa nelle cellule che rivestono l’esofago. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento combinato di chemioterapia e radioterapia, ma il loro tumore non è progredito. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose dell'esofago

    Farmaci studiati:

    • Tiragolumab
    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Austria Grecia Polonia Portogallo Italia Francia Germania
    Start Date: 2020-10-27
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Landeskrankenanstalten-Betriebsgesellschaft Kabeg
    Klagenfurt Am Woerthersee, Austria
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio sull’Immunoterapia Neoadiuvante con Durvalumab nel Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule in Stadio Iniziale o Localmente Avanzato Non Operabile

    2 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere difficile da trattare, specialmente quando non è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC in fase iniziale o localmente avanzata che non possono essere operati. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Portogallo
    Start Date: 2021-02-16
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portugal
  • Studio sull’Efficacia di ABP 206 e Nivolumab in Pazienti con Melanoma Non Resecabile o Metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma non operabile o metastatico, una forma avanzata di cancro della pelle che non può essere rimossa chirurgicamente o che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: ABP 206 e Opdivo (nome commerciale di nivolumab), entrambi somministrati tramite infusione […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Germania Lituania Spagna Estonia Italia Francia Repubblica Ceca Portogallo Romania Paesi Bassi Croazia Ungheria
    Start Date: 2024-01-26
    Nacionalinis vezio institutas
    Vilnius, Lituania
    Poliklinika Anova d.o.o.
    Grad Zagreb, Croazia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Oncocenter Oncologie Clinica S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Hospital Da Luz S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
    East Tallinn Central Hospital
    Tallinn, Estonia
  • Studio su Ifinatamab Deruxtecan per Tumori Solidi Ricorrenti o Metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi ricorrenti o metastatici, che includono diversi tipi di cancro come il cancro endometriale, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il carcinoma duttale pancreatico, il cancro del colon-retto, il carcinoma epatocellulare, ladenocarcinoma dell’esofago, il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro cervicale, il cancro […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del pancreas
    • Adenocarcinoma dello stomaco
    • Adenocarcinoma esofageo
    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro di colon e retto
    • Cancro endometriale
    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo
    • Carcinoma a cellule transizionali
    • Carcinoma della cervice
    • Carcinoma epatocellulare
    • Melanoma maligno
    • Tumore biliare

    Farmaci studiati:

    • Ifinatamab Deruxtecan

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Polonia Germania Spagna Belgio Irlanda Portogallo Paesi Bassi
    Start Date: 2025-02-11
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    St. Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Galway University Hospital
    Galway, Irlanda
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo post-chirurgia

    3 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già subito un intervento chirurgico per trattare questo tipo di tumore, ma che non hanno […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Capecitabine
    • Pembrolizumab
    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol
    • Codeine Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia Finlandia Spagna Belgio Austria Polonia Germania Grecia Francia Repubblica Ceca Norvegia Irlanda Portogallo
    Start Date: 2024-07-10
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Poland
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Poland
    Nemocnice Ceske Budejovice a.s.
    Ceske Budejovice, Czechia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Brustzentrum Rhein-Ruhr Servicegesellschaft mbH
    Moenchengladbach, Germany
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Polonia
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Zachodniopomorskie Centrum Onkologii
    Szczecin, Poland
  • Studio sull’uso di eftilagimod alfa con pembrolizumab e chemioterapia in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato/metastatico

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato eftilagimod alfa (noto anche come efti) con terapie standard già disponibili sul mercato, come pembrolizumab e la chemioterapia. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Eftilagimod Alfa
    • Paclitaxel
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Romania Lituania Bulgaria Lettonia Grecia Spagna Polonia Belgio Ungheria Croazia Germania Portogallo Italia Austria Irlanda
    Start Date: 2025-04-18
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portugal
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portugal
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dobrich AD
    Dobrich, Bulgaria
  • Studio sull’uso di Quizartinib con chemioterapia per pazienti adulti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta negativa per FLT3-ITD

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Quizartinib, noto anche con il codice AC220, somministrato in combinazione con la chemioterapia standard. La chemioterapia standard include farmaci come Daunorubicina, Citarabina e Idarubicina, che sono […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Quizartinib Dihydrochloride
    • Cytarabine
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Portogallo Italia Belgio Spagna Bulgaria Croazia Ungheria Polonia Romania Germania Svezia Norvegia Francia Austria Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-05-05
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    Wojewódzki Szpital Zespolony im. L. Rydygiera
    Toruñ, Polonia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio clinico su zilovertamab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è una combinazione di farmaci, tra cui zilovertamab vedotin (conosciuto anche come MK-2140), che verrà confrontato con un trattamento standard chiamato R-CHOP. R-CHOP […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Cyclophosphamide
    • Prednisolone
    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Zilovertamab Vedotin

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Paesi Bassi Ungheria Grecia Danimarca Francia Italia Polonia Belgio Romania
    Start Date: 2025-03-19
    Evangelismos S.A.
    Athens, Greece
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sibiu
    Sibiu, Romania
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
  • Studio su Trastuzumab Deruxtecan e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea HER2-positivo Metastatico

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea che è avanzato o metastatico e positivo per HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Trastuzumab Deruxtecan (noto anche come Enhertu®), un farmaco che combina un anticorpo con un agente chemioterapico, insieme a vari farmaci chemioterapici e, in […]

    Malattia:

    • Cancro esofageo metastatico
    • Cancro gastrico HER2 positivo
    • Cancro gastrico metastatico
    • Cancro gastrico recidivante

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Oxaliplatin
    • Trastuzumab
    • Trastuzumab
    • Fluorouracil
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Portogallo Belgio Germania Repubblica Ceca Italia Spagna Paesi Bassi Francia Norvegia Austria Polonia Romania
    Start Date: 2025-06-10
    Institute Of Oncology Prof. Dr. Ion Chiricuta Cluj-Napoca
    Cluj-Napoca, Romania
    Sigmedical Services S.R.L.
    Suceava, Romania
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Institutul Regional De Oncologie Iasi
    Iasi, Romania
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf / Norddeutsches Studienzentrum für Innovative Onkologie
    Hamburg, Germania
    Medisprof S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Charité Campus Virchow-Klinikum
    Berlin, Germania
  • Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Elacestrant
    • Exemestane
    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
    Turku University Hospital
    Turku, Finland
    Vaasa Central Hospital
    Vaasa, Finland
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Docrates Oy
    Helsinki, Finland
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany