Institut Curie

26 Rue D Ulm, Paris, 75005, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Sarcoma Retroperitoneale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del sarcoma retroperitoneale, concentrandosi su approcci che combinano la chemioterapia preoperatoria con interventi chirurgici curativi. Questo approccio mira a migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con liposarcoma de-differenziato e leiomiosarcoma ad alto rischio.

  • Liposarcoma de-differenziato
  • Leiomyosarcoma
  • Chemioterapia preoperatoria

La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle strategie terapeutiche per migliorare gli esiti clinici e ridurre le recidive.

Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), esplorando combinazioni innovative di immunoterapia e agenti investigativi. L’obiettivo è valutare l’attività antitumorale di tislelizumab in combinazione con altri agenti, con o senza chemioterapia.

  • Immunoterapia
  • Combinazioni innovative
  • Carcinoma polmonare metastatico

Questa ricerca mira a migliorare la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita dei pazienti.

Carcinoma Mammario Metastatico

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma mammario metastatico, con particolare attenzione ai tumori HR-positivi e HER2-negativi. Gli studi confrontano l’efficacia di nuovi trattamenti rispetto alle terapie standard, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Carcinoma mammario HR-positivo
  • Carcinoma mammario HER2-negativo
  • Trattamenti innovativi

La ricerca si concentra sull’identificazione di terapie più efficaci e meno tossiche per i pazienti.

Immunoterapia nel Carcinoma Mammario Triplo Negativo

Il centro è leader nella ricerca sull’immunoterapia per il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), valutando la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di atezolizumab e RP1 in contesti neoadiuvanti. L’obiettivo è ridurre il carico residuo di cancro nei pazienti.

  • Carcinoma mammario triplo negativo
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Contesti neoadiuvanti

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti chirurgici e ridurre le recidive nei pazienti con TNBC.

Sarcoma di Ewing Multimetastatico

Il centro si distingue per la sua ricerca sul sarcoma di Ewing multimetastatico, esplorando combinazioni di regorafenib con chemioterapia convenzionale. L’obiettivo è determinare la dose ottimale per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti di nuova diagnosi.

  • Sarcoma di Ewing
  • Combinazioni di regorafenib
  • Chemioterapia convenzionale

La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle dosi per massimizzare l’efficacia terapeutica.

Carcinoma Prostatico Recidivante

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma prostatico recidivante, studiando l’efficacia di darolutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT). L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con livelli elevati di PSA.

  • Carcinoma prostatico
  • Darolutamide
  • Terapia di deprivazione androgenica

Questa ricerca mira a ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio di fase 1/2 per valutare IMC-F106C in monoterapia e in combinazione con inibitori del checkpoint immunitario in pazienti HLA-A*02:01 positivi con tumori PRAME-positivi avanzati

    1
    Questo studio clinico valuta un nuovo farmaco chiamato IMC-F106C (brenetafusp) per il trattamento di tumori avanzati PRAME-positivi. Il farmaco viene studiato sia da solo che in combinazione con altri farmaci tra cui pembrolizumab, tebentafusp, paclitaxel, gemcitabina, dabrafenib, trametinib, bevacizumab, carboplatino, osimertinib, docetaxel, pemetrexed, decitabina e doxorubicina liposomiale. Lo studio è diviso in due fasi: nella […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BRENETAFUSP
    • Tebentafusp
    • Doxorubicin Hydrochloride, …
    • Paclitaxel
    • Docetaxel
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Austria Belgio Germania Irlanda Italia Paesi Bassi Norvegia Polonia
    Start Date: 2023-05-26
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Academisch Ziekenhuis Leiden
    Leiden, Netherlands
    Stichting Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sull’uso di olaparib per il cancro endometriale p53abn dopo chemioradioterapia

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro endometriale con una particolare attenzione a un sottotipo molecolare chiamato p53abn. Questo tipo di cancro endometriale è stato diagnosticato in pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico e non presentano segni di malattia residua o metastasi a distanza. Il trattamento in studio prevede l’uso di […]

    Malattia:

    • Cancro endometriale

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-06-10
    Centre Hospitalier D Albi
    Albi, France
    Centre Hospitalier De Carcassonne
    Carcassonne Cedex 9, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris Cedex 15, France
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, France
    Institut Paoli-Calmettes
    Marseille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
  • Studio su Telisotuzumab Vedotin e Docetaxel per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso in Adulti Trattati Precedentemente

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso che è avanzato localmente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro non presenta una mutazione specifica chiamata EGFR e mostra un’elevata espressione di una proteina chiamata c-Met. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Telisotuzumab Vedotin
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Svezia Spagna Repubblica Ceca Romania Danimarca Paesi Bassi Italia Francia Slovacchia Bulgaria Portogallo Germania Austria Belgio Polonia Grecia
    Start Date: 2022-03-20
    Vorarlberger Krankenhausbetriebsgesellschaft MIT
    Feldkirch, Austria
    Radiology Therapeutic Center S.R.L.
    Otopeni, Romania
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Institut Curie
    Paris, France
    Masaryk Memorial Cancer Institute
    Brno-Stred, Czechia
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
  • Studio su Zipalertinib e chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazioni EGFR Exon 20

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa particolare mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Zipalertinib
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Italia Belgio Francia Spagna Polonia Bulgaria Grecia Romania
    Start Date: 2024-01-23
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Sigmedical Services S.R.L.
    Suceava, Romania
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Stichting Radboud University Medical Center
    Nijmegen, Netherlands
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Institut Curie
    Paris, France
  • Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Propylene Glycol
    • Paclitaxel
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Gemcitabine
    • Bevacizumab
    • Mirvetuximab Soravtansine

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria Germania Irlanda Ungheria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-02-21
    Onkologische Schwerpunktpraxis Bielefeld
    Bielefeld, Germany
    Sligo University Hospital
    Sligo, Ireland
    CHU Dijon Bourgogne Hôpital François Mitterand
    Dijon, France
    Iaso Private General Obstetrics Gynecological & Pediatric Clinic Diagnostic Therapeutic & Research Center S.A.
    Filothei, Greece
    Centre Léon Bérard
    Lyon, France
    Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Di Genova
    Genoa, Italy
    Wielkopolskie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie
    Poznan, Poland
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Zipalertinib in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni specifiche nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), in particolare le mutazioni di inserzione nell’esone 20 e altre mutazioni rare. Il farmaco in esame […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Zipalertinib

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Germania Francia
    Start Date: 2024-02-16
    Area Sanitaria Da Coruna E Cee
    A Coruna, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Saint Herblain, France
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Pessac, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Limoges
    Limoges, France
  • Studio sull’efficacia di PLX038 nel cancro al seno triplo negativo avanzato o metastatico

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno triplo negativo in fase avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro al seno non risponde ai trattamenti ormonali o a quelli che prendono di mira la proteina HER2. Il farmaco in esame è chiamato PLX038, una soluzione per infusione che contiene la sostanza attiva […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Peg-7-Ethyl-10-Hydroxycampt…

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-17
    Institut Curie
    Paris, France
    Institut Curie
    Saint-Cloud, France
  • Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    3 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-positivo

    Farmaci studiati:

    • Sargramostim
    • L-Isoleucyl-L-Isoleucyl-L-S…
    • Molgramostim

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda Romania Portogallo Belgio Austria
    Start Date: 2024-03-19
    Mnt Healthcare Europe S.R.L.
    Pantelimon, Romania
    Spitalul Clinic Filantropia
    Bucharest, Romania
    Marienhospital Witten
    Witten, Germany
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germany
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germany
    Pole Sante Leonard De Vinci
    Chambray Les Tours, France
    Diakonissen-Stiftungs-Krankenhaus Speyer gGmbH
    Speyer, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Studienzentrale fuer das MVZ Eggenfelden e.K.
    Eggenfelden, Germany
  • Capecitabina e pembrolizumab per pazienti con tumore al seno triplo negativo dopo chemioimmunoterapia e chirurgia

    2 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è un tipo di cancro al seno che non ha i tre recettori comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di tumore che hanno ancora malattia residua dopo aver ricevuto una combinazione di chemioterapia e immunoterapia […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-03-06
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest Cedex 2, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, France
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Institut Paoli-Calmettes
    Marseille, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens, France
    CENTRE HOSPITALIER DE LA COTE BASQUE
    Bayonne, France
  • Studio sull’Uveal Melanoma Metastatico HLA-A2 Negativo con Darovasertib e Crizotinib come Terapia di Prima Linea

    2 1 1 1
    Il melanoma uveale metastatico è un tipo di cancro che si sviluppa nell’occhio e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma uveale metastatico che sono negativi per un particolare marcatore genetico chiamato HLA-A2. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, IDE196 (noto anche come […]

    Malattia:

    • Melanoma uveale

    Farmaci studiati:

    • Crizotinib
    • Darovasertib
    • Pembrolizumab
    • Dacarbazine
    • Nivolumab
    • Ipilimumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Polonia Germania Belgio Francia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-10-09
    Centre Léon Bérard
    Lyon Cedex 08, France
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Institut Curie
    Paris, France
    Academisch Ziekenhuis Leiden
    Leiden, Netherlands
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany