Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del sarcoma retroperitoneale, concentrandosi su approcci che combinano la chemioterapia preoperatoria con interventi chirurgici curativi. Questo approccio mira a migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con liposarcoma de-differenziato e leiomiosarcoma ad alto rischio.
La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle strategie terapeutiche per migliorare gli esiti clinici e ridurre le recidive.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), esplorando combinazioni innovative di immunoterapia e agenti investigativi. L’obiettivo è valutare l’attività antitumorale di tislelizumab in combinazione con altri agenti, con o senza chemioterapia.
Questa ricerca mira a migliorare la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma mammario metastatico, con particolare attenzione ai tumori HR-positivi e HER2-negativi. Gli studi confrontano l’efficacia di nuovi trattamenti rispetto alle terapie standard, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione.
La ricerca si concentra sull’identificazione di terapie più efficaci e meno tossiche per i pazienti.
Il centro è leader nella ricerca sull’immunoterapia per il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), valutando la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di atezolizumab e RP1 in contesti neoadiuvanti. L’obiettivo è ridurre il carico residuo di cancro nei pazienti.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti chirurgici e ridurre le recidive nei pazienti con TNBC.
Il centro si distingue per la sua ricerca sul sarcoma di Ewing multimetastatico, esplorando combinazioni di regorafenib con chemioterapia convenzionale. L’obiettivo è determinare la dose ottimale per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti di nuova diagnosi.
La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle dosi per massimizzare l’efficacia terapeutica.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma prostatico recidivante, studiando l’efficacia di darolutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT). L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con livelli elevati di PSA.
Questa ricerca mira a ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.