Hospital Universitario Miguel Servet

Paseo De Isabel La Catolica 1-3, Zaragoza, 50009, Spain

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della gastroenterologia, con un focus particolare su condizioni come la colite ulcerosa e la pancreatite acuta.

  • Colite ulcerosa
  • Pancreatite acuta

Le ricerche in corso mirano a migliorare le terapie di induzione e mantenimento per la colite ulcerosa e a ottimizzare i protocolli di rianimazione per la pancreatite acuta.

Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con studi focalizzati su tumori solidi avanzati, cancro al seno metastatico e cancro del colon-retto.

  • Tumori solidi avanzati
  • Cancro al seno metastatico
  • Cancro del colon-retto

Le ricerche si concentrano su nuove combinazioni terapeutiche e strategie di trattamento personalizzate per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Il centro è rinomato per la sua ricerca sulle malattie autoimmuni, con particolare attenzione alla dermatite atopica e alla esofagite eosinofila.

  • Dermatite atopica
  • Esofagite eosinofila

Gli studi mirano a sviluppare terapie innovative che riducano l’infiammazione e migliorino i sintomi nei pazienti affetti da queste condizioni croniche.

Malattie Rare

Il centro si dedica anche alla ricerca su malattie rare, come la macroglobulinemia di Waldenström e la histiocitosi a cellule di Langerhans.

  • Macroglobulinemia di Waldenström
  • Histiocitosi a cellule di Langerhans

Le ricerche si concentrano su nuove terapie che possano migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie complesse.

Oftalmologia

Il centro è impegnato nella ricerca oftalmologica, con studi su condizioni come la degenerazione maculare legata all’età e l’atrofia geografica.

  • Degenerazione maculare legata all’età
  • Atrofia geografica

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti innovativi per rallentare la progressione di queste malattie oculari e migliorare la visione dei pazienti.

  • Studio sull’efficacia di elafibranor in adulti con colangite biliare primitiva che non rispondono adeguatamente o sono intolleranti all’acido ursodesossicolico

    Non in reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia Repubblica Ceca Francia Spagna Italia +1
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Sparsentan e Irbesartan nei Pazienti con Glomerulosclerosi Focale Segmentaria (FSGS)

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Germania Belgio Francia Spagna Repubblica Ceca Croazia +6
  • Studio su Buparlisib e Paclitaxel per pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Ungheria Spagna Belgio Polonia +1
  • Studio sull’Efficacia di Plozasiran negli Adulti con Ipertrigliceridemia Grave

    Non in reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Polonia Belgio Repubblica Ceca Spagna Slovacchia Croazia +4
  • Studio su brigimadlin e doxorubicina per pazienti con liposarcoma dedifferenziato avanzato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Paesi Bassi Belgio Repubblica Ceca Portogallo Spagna Norvegia +6
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Etrasimod Arginine per il Morbo di Crohn Moderato o Grave

    Non in reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Danimarca Polonia Paesi Bassi Francia Bulgaria +9
  • Studio clinico di fase 3 su domvanalimab, zimberelimab e chemioterapia per pazienti con cancro esofageo o gastrico non operabile e metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Ungheria Lituania Italia Portogallo Romania Spagna +3
  • Studio clinico su OPT-302 e aflibercept per pazienti con degenerazione maculare neovascolare legata all’età

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Repubblica Ceca Bulgaria Croazia Paesi Bassi Polonia Estonia +10
  • Studio sulla terapia con Nous-209 e pembrolizumab per pazienti con tumori solidi instabili a microsatelliti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Belgio Spagna Italia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Sparsentan per la Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN) nei Pazienti Adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Polonia Portogallo Belgio Francia Germania Lituania +5