Oncologia Polmonare
Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro del polmone, con un focus particolare sul NSCLC in stadio iniziale e avanzato. Gli studi in corso esplorano l’uso di immunoterapia e radioterapia per modificare il microambiente tumorale e migliorare la risposta patologica.
- Immunoterapia e Radioterapia nel NSCLC
- Chemioterapia combinata con Pembrolizumab
Queste ricerche mirano a migliorare i tassi di risposta complessivi e a ridurre la progressione della malattia nei pazienti con NSCLC.
Malattie Infettive
Il centro si dedica allo studio delle infezioni batteriche, con particolare attenzione alla batteriemia da Staphylococcus aureus. Le ricerche mirano a ridurre la mortalità complessiva attraverso una serie di interventi innovativi.
- Interventi per la batteriemia da Staphylococcus aureus
Questi studi sono fondamentali per sviluppare nuove strategie terapeutiche che possano migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da infezioni gravi.
Fertilità e Riproduzione
Il centro è impegnato nella ricerca sulla subfertilità inspiegata e sull’infertilità, esplorando l’efficacia del supporto luteale con progesterone per aumentare i tassi di nascita viva in coppie sottoposte a inseminazione intrauterina.
- Supporto luteale nella subfertilità inspiegata
Queste ricerche offrono nuove speranze per le coppie che affrontano difficoltà riproduttive, migliorando le possibilità di successo dei trattamenti di fertilità.
Malattie Respiratorie
Il centro è un leader nella ricerca sulla Malattia Polmonare Ostruttiva Cronica (COPD), valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre le esacerbazioni acute moderate e gravi.
- Trattamenti innovativi per la COPD
Queste ricerche sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da COPD e ridurre l’impatto della malattia sulla salute pubblica.
Salute Femminile
Il centro si concentra sulla prevenzione del parto pretermine in donne con placenta previa, valutando l’efficacia del progesterone per ridurre i tassi di nascita pretermine.
- Prevenzione del parto pretermine
Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti neonatali e ridurre i rischi associati al parto pretermine.
Oncologia Ginecologica
Il centro è impegnato nella ricerca sulla lesione intraepiteliale squamosa vulvare di alto grado (vHSIL), valutando l’efficacia della vaccinazione HPV nonavalente come trattamento adiuvante per prevenire la recidiva clinica.
- Vaccinazione HPV per la prevenzione della vHSIL
Queste ricerche sono essenziali per sviluppare strategie preventive efficaci contro le recidive di vHSIL.
Oncologia Mammaria
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno, esplorando l’uso di inibitori CDK 4/6 in combinazione con terapia endocrina per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con cancro al seno avanzato HR+/HER2-.
- Inibitori CDK 4/6 nel cancro al seno avanzato
Queste ricerche offrono nuove prospettive terapeutiche per le pazienti con cancro al seno avanzato, migliorando gli esiti clinici.
Chirurgia e Trattamenti Antibiotici
Il centro esplora l’efficacia del trattamento antibiotico aggiunto al drenaggio chirurgico per ridurre la formazione di fistole perianali nei pazienti con ascesso perianale.
- Trattamenti combinati per l’ascesso perianale
Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti chirurgici e ridurre le complicanze post-operatorie.
Oncologia Gastrointestinale
Il centro è impegnato nella ricerca sull’adenocarcinoma esofageo HER2 positivo, valutando l’aggiunta di trastuzumab e pertuzumab alla chemioradioterapia neoadiuvante per migliorare la sopravvivenza complessiva.
- Trattamenti avanzati per l’adenocarcinoma esofageo
Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare nuove terapie che possano migliorare la prognosi dei pazienti con adenocarcinoma esofageo.
Cardiologia e Malattie Vascolari
Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia arteriosa periferica, esplorando trattamenti antitrombotici guidati dal genotipo per ridurre gli eventi clinici avversi legati alla trombosi arteriosa.
- Trattamenti antitrombotici per la malattia arteriosa periferica
Queste ricerche mirano a migliorare la gestione clinica e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia arteriosa periferica.