Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier

80 Avenue Augustin Fliche, Montpellier Cedex 5, 34295, France

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Disturbi del Sonno

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sui disturbi del sonno, con un focus particolare sulla narcolessia di tipo 1. Gli studi in corso mirano a valutare l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.

  • Narcolessia di tipo 1

Il centro contribuisce significativamente alla comprensione dei meccanismi alla base della narcolessia e allo sviluppo di terapie innovative.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Specializzato nella gestione delle malattie autoimmuni e infiammatorie, il centro conduce ricerche su condizioni come la malattia di Crohn e la nefrite da IgA. Gli studi mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie mirate.

  • Malattia di Crohn
  • Nefrite da IgA

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti che riducono l’infiammazione e preservano la funzione d’organo.

Oncologia

Il centro è un leader nella ricerca oncologica, con studi focalizzati su carcinoma epatocellulare e linfoma a cellule T periferiche. Le ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e a sviluppare nuove strategie terapeutiche.

  • Carcinoma epatocellulare
  • Linfoma a cellule T periferiche

Attraverso l’innovazione terapeutica, il centro contribuisce a migliorare gli esiti clinici per i pazienti oncologici.

Malattie Neurologiche

Il centro si distingue nella ricerca sulle malattie neurologiche, con particolare attenzione alla sclerosi multipla recidivante-remittente e alla sindrome da arresto cardiaco. Gli studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza di nuove terapie.

  • Sclerosi multipla recidivante-remittente
  • Sindrome da arresto cardiaco

Il centro è impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie innovative e personalizzate.

Malattie Respiratorie

Il centro è un pioniere nella ricerca sulle malattie respiratorie, con studi che esplorano nuove terapie per la fibrosi cistica e l’aspergillosi polmonare cronica. Gli sforzi di ricerca mirano a migliorare la funzione polmonare e la qualità della vita.

  • Fibrosi cistica
  • Aspergillosi polmonare cronica

Il centro si dedica a sviluppare trattamenti che migliorano la gestione delle malattie respiratorie croniche.

  • Studio di surzetoclax da solo o in combinazione con altri farmaci per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo

    Reclutamento

    Belgio Portogallo Svezia Italia Francia Polonia +1
  • Studio del trastuzumab deruxtecan con bevacizumab rispetto al solo bevacizumab come terapia di mantenimento di prima linea nel cancro ovarico HER2-positivo

    Reclutamento

    Grecia Ungheria Romania Francia Repubblica Ceca Svezia +8
  • Studio sull’efficacia di maridebart cafraglutide in pazienti obesi con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata o lievemente ridotta

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Svezia Francia Paesi Bassi Bulgaria Spagna +12
  • Studio clinico per valutare l’efficacia di seladelpar in pazienti con colangite biliare primitiva (CBP) e cirrosi compensata

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Germania Italia Francia Ungheria Grecia Repubblica Ceca +6
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Nipocalimab in Adulti con Sindrome di Sjögren Moderata o Grave

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Bulgaria Romania Austria Italia Polonia +5
  • Studio sull’efficacia di Tobevibart ed Elebsiran in pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D non soppressa virologicamente con Bulevirtide

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Romania Austria Francia Spagna Italia Germania
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di remibrutinib in adulti con orticaria cronica per valutare il controllo dei sintomi

    Reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Francia Germania Spagna
  • Studio sull’efficacia di Tezepelumab in adulti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave

    Reclutamento

    3 1 1
    Farmaci studiati:
    Ungheria Francia Paesi Bassi Belgio Bulgaria Danimarca +3
  • Studio sull’uso a lungo termine di Pirfenidone per pazienti con fibrosi polmonare progressiva o idiopatica

    Reclutamento

    2 1 1
    Farmaci studiati:
    Polonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Francia Spagna Italia +1
  • Studio sull’Omecamtiv Mecarbil per il Trattamento dell’Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Ridotta nei Pazienti Sintomatici

    Reclutamento

    3 1
    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Polonia Germania Grecia Italia