Beskidzkie Centrum Onkologii Szpital Miejski Im. Jana Pawla II W Bielsku-Bialej

Wyzwolenia 18, Bielsko-Biala, 43-300, Poland

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del carcinoma gastrico e del carcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2 positivo. Gli studi si concentrano sull’integrazione di pembrolizumab e trastuzumab con la chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

  • Carcinoma gastrico avanzato
  • Carcinoma della giunzione gastroesofagea

Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con tumori avanzati, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno ER+/HER2-, focalizzandosi sull’uso di pembrolizumab in combinazione con terapie neoadiuvanti per migliorare il tasso di risposta patologica completa e la sopravvivenza libera da eventi.

  • Cancro al seno ER+/HER2-

Questi studi mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche per le pazienti ad alto rischio, migliorando i risultati clinici e riducendo il rischio di recidiva.

Oncologia Testa e Collo

Il centro si dedica alla ricerca su carcinomi a cellule squamose della testa e del collo non resecati, esplorando l’efficacia di dostarlimab e volrustomig come terapie sequenziali post-chemioradioterapia.

  • Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche che possano migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca sul carcinoma della vescica muscolo-invasivo, studiando l’efficacia di pembrolizumab e enfortumab vedotin in combinazione con la cistectomia radicale per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Carcinoma della vescica muscolo-invasivo

Questi studi sono cruciali per offrire nuove speranze ai pazienti inidonei al cisplatino, ampliando le opzioni terapeutiche disponibili.

Oncologia Dermatologica

Il centro si concentra sulla ricerca nel melanoma di stadio II ad alto rischio, valutando l’efficacia del pembrolizumab come terapia adiuvante per migliorare la sopravvivenza libera da recidiva.

  • Melanoma di stadio II ad alto rischio

Questa ricerca è essenziale per sviluppare strategie preventive che possano ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con melanoma resecato.

Oncologia dei Tumori Solidi

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori solidi avanzati, esplorando la sicurezza e l’efficacia di RVU120 come agente singolo in pazienti che hanno fallito le terapie standard disponibili.

  • Tumori solidi avanzati

Questa ricerca mira a identificare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori solidi refrattari, migliorando le prospettive di trattamento.

  • Studio su Trastuzumab Deruxtecan e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea HER2-positivo Metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Portogallo Belgio Germania Repubblica Ceca Italia Spagna +6
  • Studio sull’uso di Dostarlimab come terapia sequenziale dopo chemioradioterapia in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non operabile

    Reclutamento

    3 1 1
    Farmaci studiati:
    Norvegia Repubblica Ceca Portogallo Grecia Spagna Germania +7
  • Studio sull’efficacia di volrustomig in adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo avanzato non operabile dopo chemioradioterapia

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Spagna Francia Ungheria Austria Italia Germania +2
  • Studio sull’efficacia di AZD0901 rispetto a terapie standard in adulti con cancro gastrico avanzato o metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Germania Polonia Francia Italia Spagna
  • Studio di fase III su pembrolizumab per il cancro al seno ER+/HER2- in stadio iniziale ad alto rischio

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Ungheria Spagna Francia Irlanda Portogallo Belgio +2
  • Studio su Pembrolizumab ed Enfortumab Vedotin per Pazienti con Cancro alla Vescica Invasivo non Idonei a Cisplatino

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia Danimarca Polonia Irlanda Svezia Francia +4
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di RVU120 in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici refrattari o recidivanti

    Non in reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Spagna Polonia
  • Studio sull’uso di Pembrolizumab e Trastuzumab in pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato HER2 positivo

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Irlanda Francia Spagna Germania Polonia Italia