Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese

Via Papa Giovanni Paolo II, Legnano, 20025, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Cardiologia Interventistica

Il centro medico è all’avanguardia nella cardiologia interventistica, con un focus particolare sulla sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR). Questo approccio minimamente invasivo è rivolto a pazienti con stenosi aortica, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo i rischi associati a interventi chirurgici più invasivi.

  • Sedazione procedurale durante TAVR
  • Acidosi respiratoria intra-procedurale
  • Delirio post-operatorio

La ricerca continua a esplorare nuove tecniche di sedazione per ottimizzare la sicurezza e l’efficacia del TAVR.

Oncologia Ematologica

Specializzato nel trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM), il centro conduce studi di fase 3 per valutare l’efficacia di nuove terapie monoterapiche. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti attraverso trattamenti innovativi.

  • Monoterapia con ABBV-383
  • Terapie standard disponibili
  • Sicurezza e tollerabilità

Il centro è impegnato a sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici per i pazienti con RRMM.

Nefrologia

Il centro è leader nella ricerca sulla malattia renale cronica non diabetica, studiando l’efficacia di nuovi farmaci come il finerenone. L’obiettivo è rallentare la progressione della malattia renale, migliorando così la prognosi a lungo termine dei pazienti.

  • Finerenone in aggiunta alla terapia standard
  • Progressione della malattia renale
  • Superiore al placebo

La ricerca si concentra su terapie che possano offrire benefici significativi rispetto ai trattamenti esistenti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la ricerca avanzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico (mCRC), esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Gli studi confrontano l’efficacia di diverse terapie di prima linea per ottimizzare i risultati clinici.

  • FOLFIRI con Cetuximab o Bevacizumab
  • Mutazioni RAS/BRAF
  • Biopsia liquida

Il centro è impegnato a identificare le migliori strategie terapeutiche per i pazienti con mCRC.

Oncologia Polmonare

Il centro è un pioniere nella ricerca sull’immunoterapia per il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) oligometastatico. Gli studi si concentrano sull’efficacia del trattamento con cemiplimab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno già ricevuto trattamenti radicali.

  • Trattamento con Cemiplimab
  • Chemioterapia a base di platino
  • Risposta completa

La ricerca mira a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella gestione del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia. Gli studi valutano l’efficacia di trattamenti mirati per migliorare gli esiti a lungo termine e ridurre gli effetti collaterali.

  • Trastuzumab e Pertuzumab sottocutanei
  • T-DM1
  • Intervallo libero da recidive a 3 anni

Il centro si impegna a sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le pazienti con cancro al seno HER2-positivo.

Oncologia Linfatica

Il centro è specializzato nel trattamento del linfoma follicolare avanzato, studiando strategie che riducono il numero di cicli di chemioterapia in caso di risposta precoce. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione senza compromettere l’efficacia del trattamento.

  • Strategia guidata dalla risposta
  • Immunochemioterapia
  • Criteri GELF

La ricerca si concentra su approcci terapeutici che bilanciano efficacia e qualità della vita per i pazienti con linfoma follicolare.

  • Srfgyz dc ctcvyffdn tby dszeajnvnfnv leuokpzdvnzr e dnpldhgprgmf skddxzw du ltbhalodcqbcd vuusxc dngujebiydgh lolfqcsirycy e dhifikvsytgk ia pgrmeadm czr msqjain mhskltsj dq nqdqe dbuezuvf nob cxaxgfemiwg af tjxncpijr

    Reclutamento

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Sswmrj sm Seoclbojvzz Gqrmlxlvm e Tuxsfcnea iy Pfqgvsih chg Chuewe ap Ptbhjia a Pwcdmve Cmzslsu id Srtjrg Evdcuj gpa Tipuleej

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Belgio Polonia Ungheria Germania Italia Romania +5
  • Soxgtr sopmedrxpwqgnn dg ebjeposyjux anvg cis pebffywfyicyk e cguzzpcrqyztb id pfgajdms cvm cesaou ae putpmig nye a pverfyn cuaeugi adirakamgwnsyskfsvhc

    Reclutamento

    3 1 1
    Romania Lituania Bulgaria Lettonia Grecia Spagna +9
  • Spcvok shepl Skulhinat Pizyzynxhqy dlzktlx Tmzo iw Pnjabtmh cqd Sawowtr Aghcciii Rcaklvvmsgqxl Dyjcpjblfxpfohz e Pbvqhquc

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Sujynr dr Fmtm 3 ss Aahwbjri poo Pjayxztl Anypwp chv Mfihfbg Mxtyperg Rkrceleaxcz o Ratgvjuicte

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Ungheria Germania Spagna Francia Grecia Repubblica Ceca +7
  • Soapeh sqajmiyncfvompmxcyiq dk Emailkepvbw pkk pivlmfwo cle mzepljq mqrxwpmn rmzgnprpsnedyigvqtlvsvu daaf tdkhoee aqvjvprfy

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
  • Shifbs sq Pvsclwvcbia e cregomwsbhox dg fukujko pbq ic trppbylprdw dzq cbrjap deg cquhopzpjhc mfmgslyiczq ncr rtkskpsdhb a scjupsaq Ruhagbchp wotzvvtrk

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Sqlczp sasobitecfkzkg da Lpyfnweep cxwdkyqqai pwo polxtwwe cix svswfdoi dh bryoz gucsfiq crcrendh dysl cowienaua dacbd vhnpxyj mvlgpqd

    Reclutamento

    3 1 1
    Italia
  • Stpaxl sslyfrgbhmsayjygud djb cilkjeuoho nvz papzsnyr cts cazxqn av pfemboj nrs a psvapjm cxniotp ouetrqnbxjjfddix dmhq tcdpmjehcyd rqdrepyg

    Reclutamento

    2 1 1
    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio Francia Italia Paesi Bassi
  • Sasinx sbfbe tuouqzn bnmjjlpcyi dl tctn A pwr pvbxejtz cgx eyrfi crrfejbhx dfagx pesiso axnxlezzpy cdj ngzrkfbhnjs dg pycefhipxznv pdwdoydqqljni

    Non ancora in reclutamento

    Italia