Il centro medico è all’avanguardia nella cardiologia interventistica, con un focus particolare sulla sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR). Questo approccio minimamente invasivo è rivolto a pazienti con stenosi aortica, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo i rischi associati a interventi chirurgici più invasivi.
La ricerca continua a esplorare nuove tecniche di sedazione per ottimizzare la sicurezza e l’efficacia del TAVR.
Specializzato nel trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM), il centro conduce studi di fase 3 per valutare l’efficacia di nuove terapie monoterapiche. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti attraverso trattamenti innovativi.
Il centro è impegnato a sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici per i pazienti con RRMM.
Il centro è leader nella ricerca sulla malattia renale cronica non diabetica, studiando l’efficacia di nuovi farmaci come il finerenone. L’obiettivo è rallentare la progressione della malattia renale, migliorando così la prognosi a lungo termine dei pazienti.
La ricerca si concentra su terapie che possano offrire benefici significativi rispetto ai trattamenti esistenti.
Il centro si distingue per la ricerca avanzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico (mCRC), esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Gli studi confrontano l’efficacia di diverse terapie di prima linea per ottimizzare i risultati clinici.
Il centro è impegnato a identificare le migliori strategie terapeutiche per i pazienti con mCRC.
Il centro è un pioniere nella ricerca sull’immunoterapia per il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) oligometastatico. Gli studi si concentrano sull’efficacia del trattamento con cemiplimab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno già ricevuto trattamenti radicali.
La ricerca mira a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato.
Il centro è all’avanguardia nella gestione del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia. Gli studi valutano l’efficacia di trattamenti mirati per migliorare gli esiti a lungo termine e ridurre gli effetti collaterali.
Il centro si impegna a sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le pazienti con cancro al seno HER2-positivo.
Il centro è specializzato nel trattamento del linfoma follicolare avanzato, studiando strategie che riducono il numero di cicli di chemioterapia in caso di risposta precoce. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione senza compromettere l’efficacia del trattamento.
La ricerca si concentra su approcci terapeutici che bilanciano efficacia e qualità della vita per i pazienti con linfoma follicolare.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.