Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese

Via Papa Giovanni Paolo II, Legnano, 20025, Italia

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Cardiologia Interventistica

Il centro medico è all’avanguardia nella cardiologia interventistica, con un focus particolare sulla sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR). Questo approccio minimamente invasivo è rivolto a pazienti con stenosi aortica, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo i rischi associati a interventi chirurgici più invasivi.

  • Sedazione procedurale durante TAVR
  • Acidosi respiratoria intra-procedurale
  • Delirio post-operatorio

La ricerca continua a esplorare nuove tecniche di sedazione per ottimizzare la sicurezza e l’efficacia del TAVR.

Oncologia Ematologica

Specializzato nel trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM), il centro conduce studi di fase 3 per valutare l’efficacia di nuove terapie monoterapiche. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti attraverso trattamenti innovativi.

  • Monoterapia con ABBV-383
  • Terapie standard disponibili
  • Sicurezza e tollerabilità

Il centro è impegnato a sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici per i pazienti con RRMM.

Nefrologia

Il centro è leader nella ricerca sulla malattia renale cronica non diabetica, studiando l’efficacia di nuovi farmaci come il finerenone. L’obiettivo è rallentare la progressione della malattia renale, migliorando così la prognosi a lungo termine dei pazienti.

  • Finerenone in aggiunta alla terapia standard
  • Progressione della malattia renale
  • Superiore al placebo

La ricerca si concentra su terapie che possano offrire benefici significativi rispetto ai trattamenti esistenti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la ricerca avanzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico (mCRC), esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Gli studi confrontano l’efficacia di diverse terapie di prima linea per ottimizzare i risultati clinici.

  • FOLFIRI con Cetuximab o Bevacizumab
  • Mutazioni RAS/BRAF
  • Biopsia liquida

Il centro è impegnato a identificare le migliori strategie terapeutiche per i pazienti con mCRC.

Oncologia Polmonare

Il centro è un pioniere nella ricerca sull’immunoterapia per il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) oligometastatico. Gli studi si concentrano sull’efficacia del trattamento con cemiplimab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno già ricevuto trattamenti radicali.

  • Trattamento con Cemiplimab
  • Chemioterapia a base di platino
  • Risposta completa

La ricerca mira a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella gestione del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia. Gli studi valutano l’efficacia di trattamenti mirati per migliorare gli esiti a lungo termine e ridurre gli effetti collaterali.

  • Trastuzumab e Pertuzumab sottocutanei
  • T-DM1
  • Intervallo libero da recidive a 3 anni

Il centro si impegna a sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le pazienti con cancro al seno HER2-positivo.

Oncologia Linfatica

Il centro è specializzato nel trattamento del linfoma follicolare avanzato, studiando strategie che riducono il numero di cicli di chemioterapia in caso di risposta precoce. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione senza compromettere l’efficacia del trattamento.

  • Strategia guidata dalla risposta
  • Immunochemioterapia
  • Criteri GELF

La ricerca si concentra su approcci terapeutici che bilanciano efficacia e qualità della vita per i pazienti con linfoma follicolare.

  • Punteggio del trial

    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Start Date: 2021-12-01
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra su pazienti con stenosi aortica che si sottopongono a una procedura chiamata Transcatheter Aortic Valve Replacement (TAVR). Questa procedura è utilizzata per sostituire una valvola aortica ristretta che non permette al sangue di fluire correttamente dal cuore. Durante lo studio, verranno utilizzati diversi farmaci per la sedazione, tra cui Remifentanil, Dexmedetomidina, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Start Date: 2024-08-09
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEDKFRDEGRITPLPTCZESSEHU
    Start Date: 2024-06-17
  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sulla malattia renale cronica non diabetica, una condizione in cui i reni non funzionano correttamente nel tempo, ma non è causata dal diabete. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Finerenone. Questo farmaco è somministrato in aggiunta alle cure standard per vedere se può rallentare la progressione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEBGDKGRITPTCZESHU
    Start Date: 2021-10-18
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che hanno già ricevuto da una a quattro terapie precedenti, inclusi trattamenti con un anticorpo anti-CD38 e lenalidomide. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEDKFRDEGRITNLPLCZESSEHU
    Start Date: 2024-02-26
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico (mCRC) in pazienti che non hanno mai ricevuto una terapia sistemica per la malattia avanzata. I pazienti coinvolti presentano un tipo specifico di mutazione genetica chiamata RAS/BRAF. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti: FOLFIRI più cetuximab e FOLFIRI più […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Trial is not started yet
  • Punteggio del trial

    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore polmonare che può presentarsi con un numero limitato di metastasi, chiamato oligometastatico. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto trattamenti radicali come la radioterapia o la chirurgia. L’obiettivo è valutare se il trattamento con cemiplimab, un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRITNLES
    Start Date: 2025-01-14
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno in fase iniziale, specificamente per i casi che sono HER2-positivi. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata HER2, che può far crescere le cellule tumorali più velocemente. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci chiamati trastuzumab e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DEITESHU
    Start Date: 2021-06-16
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo recidivante o refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale sia più efficace nel controllare la progressione della malattia. Una combinazione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEGRITNLES
    Start Date: 2022-02-02