Azienda Sanitaria Locale Viterbo

Strada Sammartinese Snc, Viterbo, 01100, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefrologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della nefrologia, con un focus particolare sulla nefropatia da IgA. Gli studi mirano a valutare l’efficacia della terapia mirata basata sui risultati della biopsia renale, migliorando così la gestione della proteinuria nei pazienti con lesioni renali attive.

  • Terapia con corticosteroidi
  • Inibitori SGLT2
  • Bloccanti del sistema renina-angiotensina

Queste ricerche contribuiscono a ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

Oncologia Ematologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’leucemia mieloide acuta (LMA), con particolare attenzione alle mutazioni FLT3 e alle neoplasie mieloproliferative. Gli studi si concentrano sull’ottimizzazione delle terapie personalizzate per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Biomarcatori PBC
  • Regime VEN-DEC
  • Trapianto allogenico

Queste ricerche offrono nuove strategie per i pazienti con bassa chemosensibilità, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Oncologia Renale

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma a cellule renali metastatico, esplorando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative. Gli studi valutano l’uso di axitinib e nivolumab per migliorare la risposta al trattamento.

  • Combinazione axitinib e nivolumab
  • Immunoterapia con pembrolizumab
  • Chirurgia radicale e radioterapia

Queste ricerche mirano a ritardare la progressione tumorale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al seno, con studi che confrontano l’efficacia di abemaciclib in combinazione con fulvestrant. L’obiettivo è migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti precedentemente trattati.

  • Combinazione abemaciclib e fulvestrant
  • Trattamenti mirati

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con neoplasie metastatiche, migliorando i risultati clinici.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro colorettale metastatico, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Gli studi valutano l’efficacia di FOLFIRI e FOLFOXIRI in combinazione con agenti biologici.

  • Combinazione FOLFIRI e cetuximab
  • Combinazione FOLFOXIRI e bevacizumab
  • Immunoterapia con atezolizumab

Queste ricerche mirano a personalizzare le terapie per migliorare i risultati nei pazienti con mutazioni RAS/BRAF.

Oncologia Prostatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatica, esplorando l’efficacia di docetaxel rispetto agli agenti mirati al recettore degli androgeni. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con fattori prognostici avversi.

  • Docetaxel vs agenti mirati al recettore degli androgeni
  • Trattamenti personalizzati

Queste ricerche offrono nuove prospettive per i pazienti con prognosi sfavorevole, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italia
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
  • Studio sull’efficacia di Atezolizumab in combinazione con farmaci per il trattamento del cancro colorettale metastatico non operabile

    3 1 1 1
    Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci chiamata FOLFOXIRI, che comprende fluorouracile, oxaliplatino, irinotecan, e calcio […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Calcium Folinate
    • Irinotecan Hydrochloride
    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-10-28
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale 6 Livorno
    Leghorn, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G Panico
    Tricase, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
  • Studio sulla terapia con azacitidina e trapianto di cellule staminali per pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda le sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. L’obiettivo è valutare la fattibilità di un trattamento con trapianto di cellule staminali ematopoietiche, confrontandolo con un trattamento che combina il trapianto con farmaci specifici. I farmaci utilizzati includono azacitidina, citarabina, daunorubicina […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
  • Studio su Docetaxel, Abiraterone ed Enzalutamide per il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico senza mutazioni BRCA1/2 o sconosciute

    3 1 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC) è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mCRPC che non presentano mutazioni nei geni BRCA1/2 o il cui stato genetico è sconosciuto. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Enzalutamide
    • Docetaxel
    • Abiraterone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-10-01
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Modena
    Carpi, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Viterbo
    Viterbo, Italia
  • Studio sull’uso di Trifluridina e Irinotecan per il trattamento post-operatorio del cancro al colon resecato in pazienti con DNA tumorale circolante positivo

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al colon in stadio III e in stadio II ad alto rischio, dopo che i pazienti sono stati sottoposti a intervento chirurgico per rimuovere il tumore. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di diversi trattamenti nel ridurre la presenza di DNA tumorale circolante (ct-DNA) nel sangue, un […]

    Malattia:

    • Cancro del colon stadio II
    • Cancro del colon stadio III

    Farmaci studiati:

    • Trifluridine
    • Irinotecan
    • Capecitabine
    • Tucatinib
    • Oxaliplatin
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-03-02
    Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
    Potenza, Italia
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Universita’ Degli Studi Di Ferrara
    Ferrara, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Clazakizumab in Pazienti Adulti con Malattia Renale allo Stadio Finale in Dialisi

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con malattia renale allo stadio terminale (ESKD) che stanno ricevendo dialisi. Queste persone possono anche avere una condizione chiamata malattia cardiovascolare aterosclerotica. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Clazakizumab (noto anche come CSL300), somministrato tramite iniezione. Clazakizumab è un tipo di […]

    Malattia:

    • Arteriosclerosi

    Farmaci studiati:

    • Clazakizumab

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Svezia Belgio Austria Bulgaria Croazia Danimarca Estonia Francia Grecia Italia Lettonia Lituania Portogallo Romania Spagna Norvegia Polonia Slovacchia
    Start Date: 2023-07-17
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croazia
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Imelda
    Bonheiden, Belgio
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dobrich AD
    Dobrich, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Klinicki Bolnicki Centar Osijek
    Osijek, Croazia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
  • Studio sugli effetti di corticosteroidi e dapagliflozin in pazienti con nefropatia da IgA

    3 1 1 1
    La Nefropatia da IgA (IgAN) è una malattia renale in cui si accumulano depositi di una proteina chiamata IgA nei reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con IgAN per valutare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti prevede l’uso di corticosteroidi come il prednisone o il methylprednisolone sodium succinate […]

    Malattia:

    • Nefropatia da IgA

    Farmaci studiati:

    • Hydrochlorothiazide
    • Ramipril
    • Methylprednisolone Sodium S…
    • Losartan Potassium
    • Dapagliflozin
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Ospedale Maggiore della Carità Novara
    Novara, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Ospedale Santa Maria della Misericordia
    Udine, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    IRCCS Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italia
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Societa’ Benefit In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Sb O Anche Ics Maugeri S.p.A. Sb O Maugeri S.p.A. Sb
    Pavia, Italia
    Ospedale Infermi di Rimini
    Rimini, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini
    Catanzaro, Italia
    Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugua, Italia
  • Studio sull’efficacia di axitinib e nivolumab in pazienti con carcinoma renale metastatico senza risposta completa precedente

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC), una forma avanzata di cancro ai reni che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: axitinib e nivolumab. Laxitinib è un farmaco che agisce bloccando alcune proteine che aiutano le cellule […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule renali metastatico

    Farmaci studiati:

    • Axitinib
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Viterbo
    Viterbo, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
  • Studio su mCRC: confronto tra FOLFIRI con Cetuximab o Bevacizumab in pazienti con RAS/BRAF wild type e mutato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico (mCRC) in pazienti che non hanno mai ricevuto una terapia sistemica per la malattia avanzata. I pazienti coinvolti presentano un tipo specifico di mutazione genetica chiamata RAS/BRAF. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti: FOLFIRI più cetuximab e FOLFIRI più […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del colon
    • Disturbo gastrointestinale

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • Irinotecan Hydrochloride
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Brianza
    Vimercate, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italia
    Ospedale San Giovanni Bosco
    Turin, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese
    Legnano, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Asst Di Mantova
    Mantova, Italia
  • Studio sull’efficacia del pembrolizumab nei pazienti con carcinoma renale a cellule chiare oligometastatico resecabile

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del carcinoma a cellule renali oligometastatico, una forma di tumore al rene che si è diffuso in poche altre aree del corpo. Il trattamento in esame utilizza pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è noto per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule renali metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Ospedale Generale Provinciale Di Macerata
    Macerata, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia