Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella

Via Dei Ponderanesi 2, Ponderano, 13875, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattia di Alzheimer

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Alzheimer, concentrandosi sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di nuovi trattamenti. Gli studi mirano a comprendere meglio l’impatto dell’immunogenicità sui biomarcatori di sicurezza e farmacodinamica.

  • Sicurezza e tollerabilità a lungo termine
  • Psicosi associata all’Alzheimer

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da Alzheimer, con un focus particolare sulla gestione della psicosi associata.

Cancro Endometriale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro endometriale, esplorando l’efficacia di nuovi farmaci come il dostarlimab in combinazione con la chemioterapia. Gli studi si concentrano sulla sopravvivenza libera da progressione e sulla sopravvivenza globale.

  • Progressione libera da malattia
  • Sopravvivenza globale

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento del cancro endometriale avanzato, migliorando le strategie terapeutiche disponibili.

Linfoma a Zona Marginale

Il centro è impegnato nella ricerca sul linfoma a zona marginale, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative come ibrutinib e rituximab. Gli studi mirano a migliorare l’attività terapeutica in pazienti non trattati in precedenza.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Attività terapeutica migliorata

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a zona marginale.

Cancro del Colon

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro del colon, esplorando strategie personalizzate basate su caratteristiche del sangue e del tumore per migliorare i risultati clinici post-chirurgici.

  • Strategie personalizzate
  • Miglioramento dei risultati clinici

Questa ricerca innovativa mira a ottimizzare le terapie post-operatorie per i pazienti con cancro del colon.

Cancro Ovarico

Il centro è leader nella ricerca sul cancro ovarico, studiando l’efficacia di combinazioni di farmaci come carboplatino, paclitaxel e bevacizumab. Gli studi si concentrano sulla sopravvivenza libera da progressione e sulla tollerabilità dei trattamenti.

  • Combinazioni di farmaci
  • Sopravvivenza libera da progressione

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci e tollerabili per il cancro ovarico avanzato.

Cancro al Seno

Il centro si concentra sulla ricerca nel cancro al seno, valutando l’efficacia di terapie alternative alla chemioterapia in pazienti anziani con cancro al seno localizzato ad alto rischio di recidiva.

  • Terapie alternative alla chemioterapia
  • Riduzione del rischio di recidiva

Questa ricerca offre nuove opzioni terapeutiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani con cancro al seno.

  • Studio su disodio levofolinato per ottimizzare il trattamento del cancro al colon operabile in pazienti con stadio III e stadio II ad alto rischio

    3 1 1 1
    Il cancro al colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al colon in stadio III operabile e in stadio II ad alto rischio. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici utilizzando un trattamento personalizzato basato su analisi genomiche del tumore, rispetto […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto stadio II
    • Cancro di colon e retto stadio III

    Farmaci studiati:

    • Disodium Levofolinate
    • Temozolomide
    • Irinotecan
    • Trastuzumab
    • Panitumumab
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Germania
    Start Date: 2024-10-22
    Vall D Hebron Institute Of Oncology
    Barcelona, Spagna
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spagna
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Instituto De Investigacion Sanitaria Fundacion Para La Investigacion Del Hospital Clinico De Valencia-INCLIVA
    Valencia, Spagna
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Hospital Universitario Miguel Servet
    Zaragoza, Spagna
    Hospital Universitario De Navarra
    Pamplona, Spagna
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di trospium cloruro e xanomelina tartrato in pazienti con psicosi associata alla malattia di Alzheimer

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla psicosi associata alla malattia di Alzheimer, una condizione che può causare allucinazioni e deliri nelle persone affette da Alzheimer. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato KarXT, che contiene due sostanze attive: trospium chloride e xanomeline tartrate. Queste sostanze sono somministrate sotto forma di capsule e vengono assunte […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer
    • Disturbo psicotico

    Farmaci studiati:

    • Trospium Chloride
    • Xanomeline Tartrate

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Repubblica Ceca Bulgaria Germania Slovacchia Croazia Spagna Belgio Grecia Ungheria Polonia Portogallo
    Start Date: 2024-05-09
    Studienzentrum für Neurologie und Psychiatrie
    Boeblingen, Germania
    Universitaet Des Saarlandes
    Homburg, Germania
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Medical Center Saint Naum EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Medical Center Medconsult Pleven OOD
    Pleven, Bulgaria
    Clinica Montecanal S.L.
    Zaragoza, Spagna
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spagna
    Hospital Victoria Eugenia De La Cruz Roja Espanola
    Sevilla, Spagna
  • Studio su Niraparib e Dostarlimab per il cancro ovarico, delle tube di Falloppio o peritoneale primario ricorrente in pazienti non candidati a ritrattamento con platino

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro ovarico ricorrente, cancro della tuba di Falloppio o cancro peritoneale primario che non possono essere trattati nuovamente con farmaci a base di platino. L’obiettivo principale è valutare la sopravvivenza complessiva dei partecipanti. I trattamenti in esame includono niraparib e dostarlimab, confrontati con una scelta di chemioterapia […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Bevacizumab
    • Dostarlimab
    • Niraparib
    • Topotecan

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Germania Francia
    Start Date: 2020-12-01
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Cechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Cechia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Institut Mutualiste Montsouris
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, Francia
    Hopital Prive Jean Mermoz
    Lyon, Francia
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, Francia
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, Francia
  • Studio su trattamenti con daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non idonei al trapianto di cellule staminali

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, in particolare quelli che hanno 65 anni o più o che non possono sottoporsi a un trapianto di cellule staminali autologhe. L’obiettivo principale dello studio è confrontare […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Bortezomib
    • Daratumumab
    • Melphalan
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2018-09-05
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ulss 6 Euganea
    Padova, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italia
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Ospedale Generale Provinciale Di Macerata
    Macerata, Italia
  • Studio su Rituximab e combinazione di farmaci per il Linfoma Follicolare ad alto carico tumorale in pazienti di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Prednisolone
    • Obinutuzumab
    • Bendamustine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Hôpitaux du Pays du Mont Blanc
    Sallanches, Francia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italia
    ASL di Salerno – PO A. Tortora
    , Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italia
  • Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si è diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro è caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-01-31
    Ospedale “A. Perrino”
    Brindisi, Italia
    Ospedale “Giuseppe Mazzini” – Teramo
    Teramo, Italia
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa
    Siracusa, Italia
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italia
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italia
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italia
  • Studio clinico su Gemcitabina e Paclitaxel per pazienti con cancro al pancreas avanzato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al pancreas avanzato. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci chemioterapici, tra cui gemcitabina, paclitaxel, fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    • Carcinoma pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Paclitaxel
    • Irinotecan Hydrochloride
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Oxaliplatin
    • Calcium Folinate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-03-27
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
  • Studio sull’uso di aspirina e metformina per il trattamento del cancro del retto localmente avanzato

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato, che è una forma di tumore che si sviluppa nella parte finale dell’intestino crasso. Il trattamento in esame include l’uso di aspirina e metformina, da sole o in combinazione, insieme alla chemioterapia e alla chemioradioterapia preoperatoria. L’aspirina è comunemente usata per alleviare […]

    Malattia:

    • Cancro del retto

    Farmaci studiati:

    • Oxaliplatin
    • Capecitabine
    • Metformin Embonate
    • Carbasalate Calcium

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-10-22
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    Ospedale San Giovanni Bosco
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italia
    Sant Andrea Hospital
    La Spezia, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Azienda Sanitaria Locale To3
    Rivoli, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Bergamo Ovest
    Treviglio, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italia
  • Studio sull’Efficacia di KarXT (Trospium Cloruro, Xanomelina Tartrato) per il Trattamento della Psicosi nei Pazienti con Malattia di Alzheimer

    3 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della psicosi associata alla malattia di Alzheimer. La psicosi è una condizione che può causare allucinazioni e deliri, e può essere particolarmente difficile per le persone affette da Alzheimer. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato KarXT, che è composto da due sostanze attive: trospium cloruro e […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer
    • Disturbo psicotico

    Farmaci studiati:

    • Trospium Chloride
    • Xanomeline Tartrate

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Croazia Romania Germania Belgio Francia Slovacchia Spagna Portogallo Ungheria Grecia Italia Polonia
    Start Date: 2025-04-08
    University Multiprofessional Hospital For Active Treatment Kanev AD
    Ruse, Bulgaria
    Medical Center Intermedica Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    Klinika za psihijatriju Vrapce
    Grad Zagreb, Croazia
    Centrum Medyczne Hcp Sp. z o.o.
    Poznan, Polonia
    Poliklinika Neuron
    Grad Zagreb, Croazia
    Clinic for psychiatry Sveti Ivan
    Grad Zagreb, Croazia
    Neuro Centrum Science GmbH
    Erbach, Germania
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    General Oncological Hospital Of Kifissia Agioi Anargyroi
    Kifissia, Grecia
  • Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    3 1 1 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ocrelizumab

    Studio disponibile in:

    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria Svezia Repubblica Ceca Belgio Romania Ungheria Italia Croazia Lettonia Germania Lituania Estonia Francia Austria Portogallo
    Start Date: 2022-06-23
    MUDr. Beata Dupejova neurologicka ambulancia s.r.o.
    Banska Bystrica, Slovacchia
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou Zilina
    Zilina, Slovacchia
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, Francia
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Cechia
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Polonia
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germania
    Pharmakologisches Studienzentrum Chemnitz GmbH
    Chemnitz, Germania