Azienda Ospedaliero Universitaria Parma

Viale Antonio Gramsci 14, Parma, 43126, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefrite da immunoglobulina A, una condizione renale che può portare a insufficienza renale cronica. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Confronto tra terapie mirate e cure standard

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con IgAN, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule (NSCLC)

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative per il cancro al polmone non a piccole cellule, con particolare attenzione alle mutazioni genetiche specifiche come EGFR e HER2. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta al trattamento.

  • Trattamenti mirati per mutazioni genetiche
  • Combinazioni di immunoterapia e chemioterapia

Queste ricerche avanzano la comprensione delle terapie personalizzate, migliorando le prospettive per i pazienti con NSCLC avanzato.

Carcinoma Uroteliale

Il centro si distingue per la ricerca sul carcinoma uroteliale, esplorando l’efficacia delle terapie combinate e dei nuovi agenti terapeutici. Gli studi si concentrano sull’aumento della sopravvivenza globale e sulla risposta al trattamento nei pazienti con malattia avanzata.

  • Valutazione di nuove combinazioni terapeutiche
  • Analisi delle alterazioni genetiche DDR

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con carcinoma uroteliale.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica, concentrandosi su terapie innovative che combinano inibitori di Bcl-2 e anticorpi monoclonali. Gli studi mirano a migliorare la risposta al trattamento e a prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni di terapie mirate
  • Valutazione di nuovi regimi terapeutici

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento della CLL, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Emofilia

Il centro è impegnato nella ricerca sull’emofilia, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la sicurezza e l’efficacia della gestione della malattia. Gli studi si concentrano sulla prevenzione degli episodi emorragici e sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

  • Valutazione di nuovi agenti terapeutici
  • Analisi della risposta immunitaria ai trattamenti

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i pazienti con emofilia.

  • Studio su Camizestrant e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER-Positivo HER2-Negativo Non Trattato

    3 1 1
    Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2 è una forma di cancro che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Goserelin Acetate
    • Camizestrant
    • Leuprorelin Acetate
    • Anastrozole

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Spagna Austria Repubblica Ceca Germania Francia Bulgaria Norvegia Italia Belgio Polonia Ungheria Portogallo
    Start Date: 2021-05-11
    AGEL Mammacentrum Sv. Agaty a.s.
    Banska Bystrica, Slovacchia
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou J. A. Reimana Presov
    Presov, Slovacchia
    Fakultna Nemocnica Trencín
    Trencin, Slovacchia
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portogallo
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Onkologicky Ustav Sv Alzbety s.r.o.
    Bratislava, Slovacchia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Narodny Onkologicky Ustav
    Bratislava, Slovacchia
    Vestre Viken HF
    Drammen, Norvegia
  • Studio sull’efficacia di nivolumab e ipilimumab per pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato

    3 1 1 1
    Il carcinoma epatocellulare avanzato è una forma di cancro al fegato che si sviluppa nelle cellule epatiche. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno ricevuto precedenti terapie sistemiche. L’obiettivo principale è confrontare la sopravvivenza complessiva dei pazienti trattati con una combinazione di nivolumab e ipilimumab rispetto a quelli trattati […]

    Malattia:

    • Carcinoma epatocellulare

    Farmaci studiati:

    • Ipilimumab
    • Lenvatinib
    • Sorafenib
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Spagna Romania Italia Germania Austria
    Start Date: 2019-12-03
    Landeskrankenanstalten-Betriebsgesellschaft Kabeg
    Klagenfurt Am Woerthersee, Austria
    Noe LGA Gesundheit Region Mitte GmbH
    St. Poelten, Austria
    Hopital Beaujon
    Clichy, Francia
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Centrul De Oncologie SF Nectarie S.R.L.
    Craiova, Romania
    Institutul Clinic Fundeni
    Bucharest, Romania
    Institute Of Oncology Prof. Dr. Ion Chiricuta Cluj-Napoca
    Cluj-Napoca, Romania
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia
  • Studio sugli effetti di Durvalumab con Oleclumab o Monalizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non resecabile in stadio III

    3 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è avanzato e richiede trattamenti specifici. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto una terapia combinata di chemio e radioterapia a base di platino, ma il […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Monalizumab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab
    • Glucose
    • Oleclumab
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Germania Italia Polonia Portogallo
    Start Date: 2022-06-01
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Polonia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italia
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, Francia
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portogallo
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Fenebrutinib e Ocrelizumab in Pazienti Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    3 1 1
    La Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS) è una forma di sclerosi multipla caratterizzata da un peggioramento graduale dei sintomi senza periodi di remissione. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per la PPMS: Fenebrutinib e Ocrelizumab. Il Fenebrutinib è un farmaco somministrato in forma di compresse rivestite, mentre […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ocrelizumab
    • Fenebrutinib

    Studio disponibile in:

    Portogallo Grecia Polonia Francia Bulgaria Italia Ungheria Austria Danimarca Germania Spagna
    Start Date: 2020-11-24
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, Francia
    S-Medicon Kft.
    Budapest XIII, Ungheria
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Polonia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Nmedis Sp. z o.o.
    Rzeszow, Polonia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Polonia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Paesi Bassi
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Paesi Bassi