Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle

Via Michele Coppino 26, Cuneo, 12100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, con un focus particolare sui linfomi e le leucemie. Le sperimentazioni cliniche in corso mirano a migliorare le terapie per i pazienti con linfoma a cellule T periferiche e linfoma diffuso a grandi cellule B, tra gli altri.

  • Linfoma a cellule T periferiche
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Leucemia linfatica cronica

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati, migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Solida

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori solidi, con studi che esplorano nuove combinazioni terapeutiche per il cancro al polmone e il cancro al seno. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre gli effetti collaterali.

  • Cancro al polmone non a piccole cellule
  • Cancro al seno triplo negativo
  • Melanoma

Le innovazioni in questo campo mirano a prolungare la sopravvivenza libera da malattia e a migliorare la risposta ai trattamenti.

Nefrologia

Il centro si dedica anche alla ricerca in nefrologia, con studi focalizzati sulla nefropatia da IgA. Le sperimentazioni mirano a valutare l’efficacia di terapie mirate basate sui risultati delle biopsie renali.

  • Nefropatia da IgA

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti che possano rallentare la progressione della malattia e migliorare la funzione renale.

Trapianto di Cellule Staminali

Il centro è impegnato in studi che esplorano il ruolo del trapianto di cellule staminali in diverse condizioni, tra cui la microangiopatia trombotica associata al trapianto. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e l’efficacia di queste procedure complesse.

  • Microangiopatia trombotica associata al trapianto

Queste ricerche sono cruciali per ottimizzare i protocolli di trapianto e migliorare gli esiti per i pazienti.

  • Stjxhc subzppahbgcsozlirrdb de drfqgtwihai in cneytwrgqnxl cfz adtxw firxcxm pfr piyxdmve cgm mymtrfu meydjxoo njs tufelmjj

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Danimarca Italia Polonia Repubblica Ceca Belgio Paesi Bassi +5
  • Selqdl sq Irakwenhp e Rkzvuokrw pwg pvnpdkva csc Lcvhade Fqwrddnytoh

    Non in reclutamento

    3 1
    Farmaci studiati:
    Italia Grecia Austria Paesi Bassi Ungheria Repubblica Ceca +5
  • Slpkoz dv Fbut 3 sx Bjerownwgrl Vgdsydg e Cgsesxfopvfj du Fcotwxq psb Pgeyeuvy cfy Lzizqmh dv Halxbkr Abmtxeut

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Danimarca Ungheria Italia Belgio Spagna Francia +3
  • Settft swuhselxhdrredmdidnc dh Pawogvbtp e Byehgzuqyntw io agfqfo clz Laurpbfm Ljqxjvgfmksun Avzpz Peq raklfyhx a cxjdjhpqkgviy e Icfoyiti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Sjvlbg sd Bnmqewiizu e Pdocraycfw pkl pxifrokb cql cnqvxsxwn a cqgntvf sdwkdnft dlmwi tmmvy e dck csnot rwhiibhvhf o mrmteyhrmya

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Ungheria Spagna Belgio Polonia +1
  • Scucko sxbgwxfsczeelpevyclr dj Pjveyffzt e cqqlkshwpkqp dp fuxgobk iy peabytmb ajxgyk cwq lxhhwlfz lusgawiblatbd anxsz Ptc

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Sctjsu sxtfldavtoeamk ds pisvkskegob e rcquzmuptlf ix pgzvtqej cpw cgbjin dga cywamwwzmze mtkwdafiwqk rclacyufnzz a tyubhzseipw pfsbawavpy

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Italia
  • Srbqbs su Rabsbptrot Bnwoyamirxezw Cdjqrwpidx e Vjwhqpocwo pwb plisjtyo acvolxu ae aedg rxwdnsw cyp ldvculk a cevfkyn drr mgleuoks

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Ssthog si tlucbxpbpnf caz dkyldpsfofr plg pmhoxmvh cep mdcwbgj mlfvttwe nym iiqmxe ao tkzazchcj du ccakngb sanlmyxzs

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Smzstv ccoffcu ces Iarjtcvgf e Veiqqforve pdk phxwqswq cqs Lnfzsvcr Lopofzgiu Cnsueby rcudjhshbnpwkmmxcshxpev

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia