Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro uroteliale, con un focus particolare sulla gestione delle recidive biochimiche post-cistectomia radicale. Gli studi in corso mirano a migliorare la risposta completa attraverso l’uso di agenti investigativi.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con metastasi visibili e non visibili, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza.
Specializzato nel trattamento della miastenia gravis generalizzata, il centro conduce studi per valutare l’efficacia di nuovi farmaci come il telitacicept. L’obiettivo è migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.
Questi studi sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci e personalizzate per le malattie autoimmuni neurologiche.
Il centro è un leader nella ricerca sull’leucemia mieloide acuta, con studi che confrontano la sopravvivenza libera da eventi molecolari tra diverse terapie. L’obiettivo è migliorare i tassi di remissione e ridurre le recidive.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e meno tossiche per i pazienti con leucemia.
Il centro si distingue nella gestione dell’artrite idiopatica giovanile, esplorando strategie di sospensione precoce dei farmaci guidate da biomarcatori. L’obiettivo è ridurre l’infiammazione subclinica e migliorare la remissione clinica.
Questa ricerca offre nuove prospettive per la gestione personalizzata delle malattie reumatiche nei bambini.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla sindrome coronarica acuta, valutando l’efficacia della terapia antipiastrinica doppia dopo bypass coronarico. L’obiettivo è migliorare gli esiti cardiovascolari a lungo termine.
Questa ricerca è fondamentale per ottimizzare le strategie di trattamento post-operatorio nei pazienti con malattia coronarica complessa.
Il centro è all’avanguardia nel trattamento della colangite sclerosante primitiva, conducendo studi per dimostrare la superiorità dell’acido norursodesossicolico rispetto al placebo nella prevenzione della progressione della malattia.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie epatiche croniche.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.