N-METHYL-2-(4'-METHYLAMINOPHENYL)-6-HYDROXYBENZOTHIAZOLE (PiB): Uno Strumento Promettente nella Ricerca sull’Alzheimer

Questo articolo tratta l’uso di N-Metil-2-(4′-Metilaminofenil)-6-Idrossibenzotiazolo, noto anche come PiB o composto Pittsburgh B, negli studi clinici per la malattia di Alzheimer a esordio precoce causata da mutazioni genetiche. Il farmaco viene studiato come parte di una sperimentazione più ampia che indaga potenziali terapie modificanti la malattia per la malattia di Alzheimer a trasmissione dominante (DIAD). La ricerca mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del PiB nel rallentare il declino cognitivo e migliorare i biomarcatori correlati alla malattia negli individui a rischio o affetti da DIAD.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il PiB?

    Il PiB, abbreviazione di composto Pittsburgh B, è una sostanza medica con il nome scientifico N-METHYL-2-(4′-METHYLAMINOPHENYL)-6-HYDROXYBENZOTHIAZOLE. È anche noto con altri nomi come 6-OH-BTA-1 e 2-[4-(Methylamino)phenyl]-1,3-benzothiazol-6-ol.[1] Questo composto non è un trattamento per l’Alzheimer, ma piuttosto un potente strumento utilizzato nella ricerca per comprendere e diagnosticare la condizione.

    Utilizzo nella Ricerca sull’Alzheimer

    Il PiB viene principalmente utilizzato in un tipo di imaging cerebrale chiamato scansione PET (Tomografia ad Emissione di Positroni). Nella ricerca sull’Alzheimer, le scansioni PiB-PET sono utilizzate per visualizzare e misurare la quantità di placche amiloidi nel cervello. Le placche amiloidi sono aggregati anormali di frammenti proteici che si accumulano tra le cellule nervose e sono una caratteristica distintiva della malattia di Alzheimer.[1]

    Utilizzando il PiB nelle scansioni PET, i ricercatori possono:

    • Rilevare la presenza di placche amiloidi nel cervello
    • Monitorare i cambiamenti nei livelli di amiloide nel tempo
    • Valutare l’efficacia di potenziali trattamenti per l’Alzheimer nel ridurre l’accumulo di amiloide

    Informazioni sugli Studi Clinici

    Il PiB viene utilizzato in un importante studio clinico sull’Alzheimer. Questo studio, noto come “Dominantly Inherited Alzheimer Network Trial” (DIAN-TU), sta studiando potenziali trattamenti per una forma rara di Alzheimer chiamata Malattia di Alzheimer a Trasmissione Dominante (DIAD).[1]

    Punti chiave di questo studio includono:

    • È uno studio di Fase II/III, il che significa che sta testando sia l’efficacia che la sicurezza dei potenziali trattamenti
    • Lo studio si concentra su persone che hanno una mutazione genetica che causa l’Alzheimer ad esordio precoce
    • I partecipanti includono sia coloro che hanno già sintomi sia coloro che sono a rischio ma non hanno ancora sintomi
    • Lo studio utilizza le scansioni PiB-PET come uno dei principali metodi per misurare l’efficacia dei trattamenti

    Come viene Somministrato il PiB

    Nello studio clinico, il PiB viene somministrato come iniezione. Specificamente, viene somministrato attraverso un bolo endovenoso, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena in una singola dose rapida.[1] Questo permette al PiB di circolare rapidamente attraverso il corpo e raggiungere il cervello, dove può legarsi alle placche amiloidi per l’imaging.

    Sicurezza e Dosaggio

    La sicurezza del PiB è attentamente monitorata negli studi clinici. Ecco alcuni punti importanti sul suo utilizzo:[1]

    • La dose giornaliera massima è di 18 millicurie (mCi). Un millicurie è un’unità utilizzata per misurare la radioattività.
    • La dose totale massima nel corso dello studio è di 90 mCi.
    • Il periodo di trattamento può durare fino a 208 settimane (circa 4 anni).

    È importante notare che il PiB viene utilizzato in quantità molto piccole per scopi di imaging e non è un trattamento di per sé. L’esposizione alle radiazioni dalle scansioni PiB-PET è attentamente controllata e monitorata per garantire la sicurezza dei partecipanti.

    Importanza nell’Alzheimer a Trasmissione Dominante

    Il PiB svolge un ruolo cruciale nello studio della Malattia di Alzheimer a Trasmissione Dominante (DIAD). Questa rara forma di Alzheimer è causata da specifiche mutazioni genetiche e spesso porta a demenza ad esordio precoce, talvolta colpendo persone tra i 30 e i 40 anni.[1]

    Utilizzando le scansioni PiB-PET, i ricercatori possono:

    • Rilevare l’accumulo di amiloide nel cervello prima che appaiano i sintomi
    • Tracciare quanto rapidamente l’amiloide si accumula nel tempo
    • Valutare se i potenziali trattamenti possono rallentare o fermare l’accumulo di amiloide
    • Confrontare i livelli di amiloide tra coloro che portano la mutazione genetica e coloro che non la portano

    Queste informazioni sono inestimabili per comprendere come progredisce la malattia di Alzheimer e per sviluppare e testare nuovi trattamenti che potrebbero potenzialmente prevenire o rallentare la malattia.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco N-Metil-2-(4′-Metilaminofenil)-6-Idrossibenzotiazolo (PiB)
    Fase di Sperimentazione Fase II/III
    Condizione Target Malattia di Alzheimer a Trasmissione Dominante (DIAD)
    Obiettivo Principale Valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia nel rallentare il declino cognitivo e migliorare i biomarcatori
    Somministrazione Iniezione endovenosa, max 18 mCi al giorno, 90 mCi totali
    Durata dello Studio Fino a 208 settimane
    Misurazioni Chiave Funzione cognitiva, imaging cerebrale (PET, RMN), biomarcatori nel liquido cerebrospinale e nel sangue
    Partecipanti Idonei Individui con o a rischio di mutazioni che causano DIAD

    Studi in corso con N-Methyl-2-(4′-Methylaminophenyl)-6-Hydroxybenzothiazole

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del Remternetug per prevenire la progressione della malattia di Alzheimer ereditaria dominante in pazienti a rischio o con esordio precoce

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla Malattia di Alzheimer a Eredità Dominante, una forma rara e geneticamente determinata della malattia che colpisce persone con specifiche mutazioni genetiche. Lo studio utilizza due farmaci principali: il Remternetug, somministrato tramite iniezione sottocutanea, e il tracciante PiB (Pittsburgh compound B), utilizzato per le scansioni cerebrali. Alcuni partecipanti riceveranno un…

      Spagna Francia Germania Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-12-20

      Studio su Lecanemab e combinazione di farmaci per pazienti con Alzheimer a ereditarietà dominante

      Non in reclutamento

      2 1

      La ricerca riguarda la Malattia di Alzheimer a ereditarietà dominante, una forma rara di Alzheimer che si manifesta in età precoce a causa di una mutazione genetica. Lo studio mira a valutare l’efficacia di diversi trattamenti potenzialmente in grado di modificare il decorso della malattia. Tra i farmaci in esame ci sono Lecanemab, E2814, PiB…

      Irlanda Germania Spagna Paesi Bassi Italia

    Glossario

    • Dominantly Inherited Alzheimer's Disease (DIAD): Una forma rara di malattia di Alzheimer causata da specifiche mutazioni genetiche che vengono ereditate da un genitore. In genere porta all'Alzheimer ad esordio precoce, con sintomi che compaiono prima dei 65 anni.
    • Biomarker: Un indicatore misurabile di uno stato o condizione biologica. Nella ricerca sull'Alzheimer, i biomarcatori possono includere proteine nel sangue o nel liquido cerebrospinale, o cambiamenti visibili nelle scansioni cerebrali.
    • Amyloid: Una proteina che può accumularsi nel cervello, formando placche caratteristiche della malattia di Alzheimer.
    • Tau: Una proteina che può formare grovigli nelle cellule cerebrali, un altro segno distintivo della malattia di Alzheimer.
    • PET (Positron Emission Tomography): Una tecnica di imaging che utilizza una piccola quantità di materiale radioattivo per mostrare l'attività o determinate sostanze nel cervello o in altre parti del corpo.
    • MRI (Magnetic Resonance Imaging): Una tecnica di imaging medico che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate del cervello e di altre strutture del corpo.
    • Cerebrospinal Fluid (CSF): Un liquido trasparente che circonda il cervello e il midollo spinale, che può essere analizzato per i biomarcatori della malattia di Alzheimer.
    • Clinical Dementia Rating (CDR): Una scala utilizzata per misurare la gravità dei sintomi della demenza.
    • Cognitive Function: Capacità mentali come il pensiero, la memoria e la risoluzione dei problemi.
    • Neurofilament Light Chain: Una proteina rilasciata quando le cellule nervose sono danneggiate, che può essere misurata nel sangue o nel liquido cerebrospinale come marcatore di neurodegenerazione.