Studio sull’uso di Octreotide, Lanreotide e Lutetium (177Lu) Oxodotreotide nei pazienti adulti con tumore neuroendocrino di grado I e II

3 1 1 1

Sponsor

  • Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini di grado I e II, che sono un tipo di tumore che puรฒ svilupparsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono produrre ormoni in eccesso e causare vari sintomi. Il trattamento in esame รจ la terapia con radionuclidi recettori peptidici (PRRT), che utilizza sostanze radioattive per colpire e distruggere le cellule tumorali. Nello specifico, lo studio esamina l’effetto dell’uso continuato di analoghi della somatostatina a lunga durata d’azione (LA-SSA) sulla dose assorbita nelle lesioni tumorali durante la PRRT.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno trattamenti con octreotide, lanreotide e lutetium (177LU) oxodotreotide. Loctreotide e il lanreotide sono farmaci che imitano l’azione della somatostatina, un ormone che aiuta a controllare la crescita delle cellule tumorali. Il lutetium (177LU) oxodotreotide รจ una sostanza radioattiva che viene somministrata per via endovenosa e si lega ai recettori presenti sulle cellule tumorali, permettendo di colpirle con precisione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare l’efficacia dei trattamenti.

Lo scopo principale dello studio รจ capire come l’uso continuato di LA-SSA influenzi la quantitร  di radiazioni assorbite dalle lesioni tumorali. I partecipanti saranno monitorati attraverso immagini mediche avanzate, come la SPECT/CT, per valutare la distribuzione della dose nelle lesioni tumorali e nei tessuti normali. Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo definito, durante il quale i partecipanti riceveranno i trattamenti e saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro risposta e la sicurezza del trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di octreotide tramite iniezione intramuscolare. Questo farmaco รจ un analogo della somatostatina a lunga durata d’azione, utilizzato per gestire i sintomi associati ai tumori neuroendocrini.

La frequenza e il dosaggio specifico di octreotide saranno determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente.

2terapia con radionuclidi

La terapia con lutetium (177lu) oxodotreotide viene somministrata tramite iniezione endovenosa. Questo trattamento รจ noto come terapia con recettori peptidici con radionuclidi (PRRT) e mira a colpire le cellule tumorali.

La dose somministrata รจ di 7400 MBq, e il trattamento viene ripetuto a intervalli regolari, come stabilito dal protocollo clinico.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il dosaggio assorbito nelle lesioni tumorali viene misurato utilizzando l’imaging SPECT/CT. Questo aiuta a valutare l’efficacia del trattamento.

Viene anche monitorato il dosaggio assorbito nei tessuti normali, come reni, fegato e milza, per garantire la sicurezza del trattamento.

4somministrazione di lanreotide

Il lanreotide viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco รจ un altro analogo della somatostatina a lunga durata d’azione, utilizzato per mantenere il controllo dei sintomi.

La frequenza e il dosaggio di lanreotide saranno adattati in base alla risposta del paziente al trattamento.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino al raggiungimento degli obiettivi terapeutici o fino a quando il medico decide di interrompere il trattamento in base alla risposta del paziente.

Il monitoraggio continuo attraverso esami del sangue e imaging SPECT/CT aiuta a valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento nel tempo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni
  • Capacitร  di fornire il consenso informato sia orale che scritto per partecipare allo studio
  • Diagnosi confermata di tumore neuroendocrino, che รจ un tipo di tumore che puรฒ colpire le cellule che rilasciano ormoni nel sangue
  • Soddisfare i criteri clinici per la PRRT, che รจ una terapia specifica per trattare alcuni tipi di tumori
  • Presenza di almeno una lesione nei tessuti molli di dimensioni superiori a 2 cm
  • Attivitร  somministrata prevista di 7400 MBq, che รจ una misura della quantitร  di radioattivitร  utilizzata nel trattamento
  • Punteggio ECOG tra 0 e 2, che indica il livello di attivitร  fisica e la capacitร  di prendersi cura di sรฉ stessi

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti di etร  inferiore ai 18 anni.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un tumore neuroendocrino di grado I o II. Un tumore neuroendocrino รจ un tipo di cancro che inizia nelle cellule che producono ormoni.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un’indicazione clinica per la PRRT. La PRRT รจ una terapia che utilizza una sostanza radioattiva per trattare alcuni tipi di tumori.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Stshyihyv Hkv Nnuzvsbukh Kudijo Ifpilsczqsmezqhn vdk Lydtvagvgxm Zbxvzahwsx Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
25.06.2024

Luoghi dello studio

Analoghi della somatostatina a lunga durata d’azione (LA-SSA): Questi farmaci sono utilizzati per gestire i sintomi di alcuni tumori neuroendocrini. Agiscono legandosi ai recettori della somatostatina, una sostanza naturale nel corpo che aiuta a regolare vari processi, inclusa la crescita cellulare. Nel contesto di questo studio, si sta esaminando come l’uso continuo di questi farmaci possa influenzare la dose assorbita nelle lesioni tumorali durante la terapia con radionuclidi recettori peptidici (PRRT).

Malattie investigate:

Tumore neuroendocrino โ€“ I tumori neuroendocrini sono un gruppo di neoplasie che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino, che si trovano in vari organi del corpo. Questi tumori possono essere di grado I o II, indicando una crescita piรน lenta rispetto ai tumori di grado superiore. I sintomi variano a seconda della localizzazione del tumore e possono includere dolore addominale, diarrea, eccessiva produzione di ormoni e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ essere lenta, e i tumori possono rimanere stabili per lunghi periodi. Tuttavia, in alcuni casi, possono crescere e diffondersi ad altri organi. La diagnosi spesso avviene tramite imaging e test di laboratorio per valutare la produzione ormonale.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:23

Trial ID:
2023-505884-35-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia