ESTRATTO DI POLLINE DI FESTUCA ELATIOR: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo tratta l’uso dell’estratto di polline di Festuca Elatior negli studi clinici per il trattamento delle allergie. La Festuca Elatior, nota anche come Festuca alta, è un tipo di polline di erba che viene studiato come parte di un estratto allergenico combinato per i test cutanei. Questi test vengono utilizzati per diagnosticare le allergie e possono svolgere un ruolo nello sviluppo di nuovi trattamenti per le condizioni allergiche, in particolare quelle legate alle allergie al polline delle graminacee.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Estratto di Polline di Festuca Elatior?

    L’Estratto di Polline di Festuca Elatior, noto anche come Estratto di Polline di Festuca Alta, è una sostanza derivata dal polline della specie di erba Festuca elatior[1]. Questo estratto viene utilizzato nei test allergologici e nel trattamento, in particolare per le persone che soffrono di allergie al polline delle graminacee.

    Usi Medici

    L’uso principale dell’Estratto di Polline di Festuca Elatior è nella diagnosi e nel trattamento delle allergie al polline delle graminacee. È spesso incluso nei test allergologici e nei trattamenti di immunoterapia, come:

    • Test Cutanei: Utilizzati per diagnosticare allergie specifiche osservando le reazioni cutanee a vari allergeni, inclusi i pollini delle graminacee[1].
    • Immunoterapia Sublinguale (SLIT): Un metodo di trattamento in cui piccole quantità di allergeni vengono posizionate sotto la lingua per aiutare a sviluppare la tolleranza nel tempo[1].

    Come viene Somministrato?

    L’Estratto di Polline di Festuca Elatior viene tipicamente somministrato in due modi principali:

    1. Test Cutaneo: Una piccola goccia della soluzione allergenica viene posizionata sulla pelle, solitamente sull’avambraccio o sulla schiena. La pelle viene poi delicatamente punta attraverso la goccia. Se una persona è allergica, comparirà un piccolo rigonfiamento pruriginoso nel sito entro circa 15 minuti[1].
    2. Immunoterapia Sublinguale: Se utilizzato per il trattamento, l’estratto può essere somministrato sotto forma di gocce o compresse posizionate sotto la lingua. Questo viene tipicamente fatto quotidianamente a casa, seguendo il regime prescritto dal medico[1].

    Studi Clinici Attuali

    Sebbene le informazioni sugli studi clinici fornite non si concentrino specificamente sull’Estratto di Polline di Festuca Elatior, menzionano questo estratto come parte di una miscela utilizzata nei test allergologici. Lo studio sta investigando l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per l’allergia al polline di betulla[1]. Ciò suggerisce che l’Estratto di Polline di Festuca Elatior viene spesso utilizzato insieme ad altri estratti di polline di graminacee e alberi nella ricerca e nel trattamento delle allergie.

    Chi Può Ricevere Questo Trattamento?

    Sulla base delle informazioni sugli studi clinici, i pazienti che potrebbero essere idonei per i trattamenti che coinvolgono l’Estratto di Polline di Festuca Elatior tipicamente:

    • Hanno tra 18 e 65 anni
    • Soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave dovuta al polline da almeno due anni
    • Hanno asma da lieve a moderata ben controllata o nessuna asma
    • Mostrano risultati positivi nei test cutanei e nei test del sangue per IgE specifiche per gli allergeni rilevanti

    Tuttavia, i criteri di idoneità specifici possono variare a seconda del particolare trattamento o studio[1].

    Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene le informazioni fornite non dettaglino effetti collaterali specifici per l’Estratto di Polline di Festuca Elatior, i trattamenti per le allergie in generale possono comportare alcuni rischi:

    • Reazioni locali nel sito di somministrazione (prurito, rossore, gonfiore)
    • In rari casi, reazioni allergiche più gravi

    Le precauzioni e le controindicazioni possono includere:

    • Asma grave o instabile
    • Alcuni disturbi del sistema immunitario
    • Gravidanza o allattamento
    • Gravi malattie cardiache, renali o epatiche

    Consultare sempre un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento per le allergie[1].

    Aspect Details
    Product Name PRICK TEST Mix Graminacee LETI, 30 HEP/ml Soluzione per Prick test
    Pharmaceutical Form Soluzione per Test Cutaneo Prick
    Active Substances Estratto di Polline di Erba Timotea, Estratto di Polline di Loglio Perenne, Estratto di Polline di Poa Pratense, Estratto di Polline di Festuca Maggiore, Estratto di Polline di Dattile
    Route of Administration Topica
    Maximum Daily Dose 1 goccia
    Maximum Total Dose 1 goccia
    Maximum Treatment Period 1 giorno
    ATC Code V04CL (Test per Malattie Allergiche)

    Studi in corso con Festuca Elatior Pollen Extract

    • Data di inizio: 2023-08-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Betula pendula per pazienti con allergia al polline di betulla

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causata dal polline di betulla. Queste condizioni si manifestano con sintomi come naso che cola, starnuti e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Betula verrucosa, che contiene un estratto di polline di betulla. L’obiettivo…

      Malattie studiate:
      Germania

    Glossario

    • Allergen: Una sostanza che può causare una reazione allergica in alcune persone. In questo contesto, i pollini di erba come la Festuca Elatior sono allergeni.
    • Skin Prick Test: Un metodo diagnostico utilizzato per determinare se una persona è allergica a sostanze specifiche. Consiste nell'applicare una piccola quantità di allergene sulla pelle e poi pungere leggermente la pelle per vedere se si verifica una reazione.
    • Wheal: Un'area della pelle sollevata e pruriginosa che appare durante una reazione allergica. In un test cutaneo, un pomfo indica una reazione positiva all'allergene testato.
    • Pollen Extract: Una soluzione contenente proteine e altre sostanze estratte dai granuli di polline, utilizzata per i test allergologici e il trattamento.
    • HEP: Sta per 'Histamine Equivalent Prick'. È un'unità utilizzata per misurare la potenza degli estratti allergenici nei test cutanei.
    • Allergic Rhinitis: Una condizione allergica che colpisce il naso, causando sintomi come starnuti, naso che cola e congestione quando si è esposti ad allergeni come il polline delle erbe.
    • Immunotherapy: Un approccio terapeutico che mira a ridurre la sensibilità agli allergeni esponendo il paziente a dosi gradualmente crescenti dell'allergene nel tempo.