TALAZOPARIB: Una Guida Completa per i Pazienti

Il talazoparib è un farmaco sperimentale oggetto di studi in trial clinici per il trattamento di vari tipi di cancro, in particolare il cancro al seno. Come inibitore PARP, il talazoparib agisce bloccando la riparazione del DNA nelle cellule tumorali, rendendole potenzialmente più vulnerabili alla distruzione. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici del talazoparib per i pazienti oncologici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Talazoparib?

    Il Talazoparib è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro. Appartiene a una classe di farmaci noti come inibitori PARP, che agiscono interferendo con la capacità delle cellule tumorali di riparare il proprio DNA, portando infine alla loro morte. Il Talazoparib è anche conosciuto con altri nomi, tra cui MDV3800 e BMN673[1][2].

    Questo farmaco è principalmente utilizzato in pazienti con tumori solidi avanzati, in particolare in quelli con specifiche mutazioni genetiche che rendono le loro cellule tumorali più suscettibili all’inibizione PARP[3].

    Come Funziona il Talazoparib

    Il Talazoparib agisce inibendo un enzima chiamato poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP). Il PARP è coinvolto nella riparazione del DNA danneggiato nelle cellule. Bloccando questo enzima, il talazoparib impedisce alle cellule tumorali di riparare il proprio DNA, portando all’accumulo di danni al DNA e infine causando la morte delle cellule tumorali[4].

    Questo meccanismo è particolarmente efficace nelle cellule tumorali con mutazioni in geni come BRCA1 o BRCA2, anch’essi coinvolti nella riparazione del DNA. Quando sia il PARP che questi geni non funzionano, diventa molto difficile per le cellule tumorali sopravvivere, un concetto noto come “letalità sintetica”[5].

    Condizioni Trattate con il Talazoparib

    Il Talazoparib viene utilizzato per trattare diversi tipi di tumori solidi avanzati, tra cui:

    • Cancro al seno: In particolare nei pazienti con cancro al seno HER2-negativo e mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2[5]
    • Cancro ovarico: Inclusi i tumori delle tube di Falloppio e i tumori peritoneali primari[6]
    • Cancro alla prostata[7]
    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC)[7]
    • Cancro al pancreas[7]
    • Cancro colorettale[7]

    È importante notare che il talazoparib viene spesso utilizzato in pazienti il cui cancro è avanzato o si è diffuso ad altre parti del corpo (metastatizzato) e che hanno specifiche mutazioni genetiche che rendono il loro cancro più probabile a rispondere a questo trattamento[3].

    Come viene Somministrato il Talazoparib

    Il Talazoparib viene assunto per via orale, di solito una volta al giorno. La dose tipica è di 1 mg al giorno, ma può variare a seconda della condizione del paziente e della risposta al trattamento[3]. È importante assumere il talazoparib esattamente come prescritto dal medico.

    Il farmaco può essere assunto con o senza cibo[4]. Ogni ciclo di trattamento dura tipicamente 28 giorni, e il trattamento continua fino a quando la malattia progredisce o si verificano effetti collaterali inaccettabili[3].

    Efficacia del Talazoparib

    Gli studi clinici hanno mostrato risultati promettenti per il talazoparib nel trattamento di vari tipi di cancro:

    • Nei pazienti con cancro al seno avanzato e mutazioni BRCA, il talazoparib ha dimostrato una significativa riduzione del tumore e un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione[5].
    • Gli studi hanno dimostrato che una percentuale significativa di pazienti raggiunge una risposta obiettiva (il che significa che i loro tumori si riducono o scompaiono) quando trattati con talazoparib[4].
    • Il farmaco ha anche mostrato potenziale nel trattamento di altri tipi di tumori solidi, specialmente in pazienti con specifiche mutazioni genetiche[3].

    È importante notare che l’efficacia del talazoparib può variare a seconda del singolo paziente e delle caratteristiche specifiche del loro cancro.

    Effetti Collaterali e Considerazioni sulla Sicurezza

    Come tutti i farmaci, il talazoparib può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono:

    • Affaticamento: Sensazione di grande stanchezza o debolezza
    • Anemia: Bassa conta di globuli rossi, che può causare stanchezza e mancanza di respiro
    • Nausea e vomito
    • Diminuzione dell’appetito
    • Diarrea
    • Mal di testa
    • Bassa conta di globuli bianchi: Questo può aumentare il rischio di infezioni
    • Bassa conta di piastrine: Questo può aumentare il rischio di sanguinamento o lividi

    Effetti collaterali più gravi, sebbene meno comuni, possono includere gravi problemi al midollo osseo, come la sindrome mielodisplastica (MDS) o la leucemia mieloide acuta (AML)[8].

    È fondamentale segnalare qualsiasi effetto collaterale al proprio medico. Potrebbero aggiustare la dose o fornire trattamenti per gestire gli effetti collaterali[4].

    Uso in Popolazioni Speciali

    Sono state condotte ricerche per comprendere come il talazoparib influenzi i pazienti con varie condizioni di salute:

    • Pazienti con problemi renali: Gli studi hanno dimostrato che il talazoparib può essere utilizzato in pazienti con vari gradi di funzionalità renale, ma potrebbero essere necessari aggiustamenti della dose[1].
    • Pazienti con problemi epatici: Studi simili sono stati condotti in pazienti con compromissione epatica per determinare il dosaggio appropriato[2].

    Informate sempre il vostro medico di eventuali condizioni di salute esistenti, poiché ciò potrebbe influenzare il modo in cui il talazoparib viene prescritto o monitorato.

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    I ricercatori continuano a studiare il talazoparib per comprenderne appieno il potenziale nel trattamento del cancro. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • L’uso del talazoparib in combinazione con altri trattamenti contro il cancro per potenzialmente migliorarne l’efficacia[4].
    • L’esplorazione del suo uso nelle fasi iniziali del cancro o come trattamento preventivo in individui ad alto rischio[5].
    • L’indagine sulla sua efficacia in altri tipi di cancro o in pazienti con profili genetici diversi[3].

    Man mano che la ricerca progredisce, la nostra comprensione di come utilizzare al meglio il talazoparib nel trattamento del cancro continua ad evolversi. Il vostro oncologo può fornire le informazioni più aggiornate su come questo farmaco potrebbe adattarsi al vostro specifico piano di trattamento.

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco Talazoparib (conosciuto anche come BMN 673)
    Classe del farmaco Inibitore PARP
    Indicazioni primarie Cancro al seno avanzato, specialmente in pazienti con mutazioni BRCA
    Somministrazione Orale, tipicamente 1 mg al giorno
    Risultati chiave misurati Tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale
    Effetti collaterali comuni Stanchezza, nausea, anemia, diminuzione della conta delle cellule del sangue
    Ricerca in corso Efficacia in vari tipi di cancro, dosaggio ottimale, terapie di combinazione

    Studi in corso con Talazoparib

    • Data di inizio: 2024-07-05

      Studio della combinazione di Talazoparib ed Enzalutamide come trattamento di prima linea per pazienti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione dopo progressione con Abiraterone

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: talazoparib e enzalutamide in pazienti che hanno precedentemente ricevuto un trattamento con abiraterone. Questi medicinali vengono somministrati sotto forma di capsule da assumere per via orale. Lo studio si…

      Spagna Francia
    • Data di inizio: 2022-09-27

      Studio sull’efficacia del methotrexate e combinazione di farmaci nei pazienti con cancro del colon-retto metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro del colon-retto metastatico, cioè quando il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati basati su un profilo…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2016-07-25

      Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

      Portogallo
    • Data di inizio: 2020-11-04

      Studio sull’Efficacia del Talazoparib nei Pazienti con Mesotelioma Pleurico o Peritoneale Avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni o dell’addome. In particolare, si studiano due tipi di mesotelioma: il mesotelioma pleurico, che interessa il rivestimento dei polmoni, e il mesotelioma peritoneale, che colpisce il rivestimento dell’addome. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-12-18

      Studio sull’efficacia della terapia diretta alle metastasi nel cancro alla prostata resistente alla castrazione con lutetium (177lu) zadavotide guraxetan per pazienti con massimo 5 lesioni progressive

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che continua a progredire nonostante i trattamenti per abbassare i livelli di testosterone. Questo studio si concentra su una condizione specifica chiamata cancro alla prostata oligoprogressivo metastatico resistente alla castrazione, dove il cancro si è diffuso ma presenta un numero limitato…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2019-09-20

      Studio sull’uso di Talazoparib per il trattamento del cancro al seno avanzato nei pazienti selezionati con il test RECAP.

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato utilizzando un farmaco chiamato Talazoparib, noto anche con il nome in codice BMN 673. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide da 1 mg. L’obiettivo principale dello studio è valutare se un test chiamato RECAP può aiutare a selezionare i pazienti…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-09-27

      Studio di talazoparib ed enzalutamide in uomini con carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione con mutazioni dei geni DDR

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione, una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo. La ricerca valuta l’efficacia di due farmaci usati in combinazione: talazoparib ed enzalutamide, confrontandoli con l’uso di enzalutamide più placebo. Lo scopo principale dello studio è verificare…

      Repubblica Ceca Slovacchia Belgio Italia Finlandia Germania +6
    • Data di inizio: 2020-09-02

      Studio sull’attività antitumorale di Enzalutamide e Talazoparib per il cancro alla prostata metastatico ormono-naïve

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata metastatico è una forma di tumore che si è diffuso oltre la prostata e non è stato ancora trattato con terapie ormonali. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: Enzalutamide e Talazoparib. Enzalutamide è un farmaco che aiuta a bloccare gli effetti degli ormoni maschili che…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-03-08

      Studio sulla sicurezza di Avelumab per pazienti con cancro

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro è una malattia che coinvolge la crescita incontrollata delle cellule nel corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che stanno già ricevendo il trattamento con avelumab, un farmaco che agisce come un anticorpo umano contro una proteina chiamata PD-L1. L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento…

      Malattie studiate:
      Belgio Francia Ungheria Italia Danimarca Spagna +1
    • Data di inizio: 2019-04-16

      Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a…

      Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia +6

    Glossario

    • PARP inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca un enzima chiamato poli (ADP-ribosio) polimerasi, che aiuta a riparare i danni al DNA nelle cellule. Bloccando questo processo di riparazione nelle cellule tumorali, gli inibitori PARP possono causare la morte delle cellule.
    • BRCA mutations: Modifiche nei geni BRCA1 o BRCA2 che aumentano il rischio di una persona di sviluppare determinati tumori, inclusi il cancro al seno e alle ovaie. Alcuni inibitori PARP come il talazoparib possono essere particolarmente efficaci nei pazienti con queste mutazioni.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori. La PFS viene spesso utilizzata per misurare l'efficacia dei trattamenti antitumorali negli studi clinici.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include i pazienti con risposte parziali (riduzione del tumore) e risposte complete (nessun tumore rilevabile).
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire l'aumento della dose o che richiedono la riduzione della dose. L'identificazione delle DLT è una parte importante per determinare la dose sicura ed efficace di un nuovo farmaco.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo. Gli studi PK aiutano a determinare il dosaggio appropriato di un medicinale.
    • HER2-negative breast cancer: Un tipo di cancro al seno che non presenta alti livelli di una proteina chiamata HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questo influisce su quali trattamenti possono essere più efficaci.
    • Germline mutation: Una modificazione genetica in una cellula riproduttiva (ovulo o spermatozoo) che viene incorporata nel DNA di ogni cellula del corpo della prole. Le mutazioni germinali BRCA sono ereditarie e presenti in tutte le cellule.
    • Metastatic cancer: Cancro che si è diffuso dal suo sito originale ad altre parti del corpo. Molti studi clinici si concentrano su pazienti con cancro metastatico poiché spesso hanno meno opzioni di trattamento.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un modo standard per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento in base alla riduzione, stabilità o crescita dei tumori.