Studio sull’uso di Zanubrutinib e Rituximab per la polineuropatia associata a gammopatia monoclonale IgM e anticorpi MAG

2 1 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Utrecht

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS) associata a anticorpi contro la glicoproteina associata alla mielina (MAG), che puรฒ causare problemi ai nervi, noti come polineuropatia. Questa condizione puรฒ portare a sintomi come debolezza muscolare e difficoltร  di movimento. Lo scopo dello studio รจ esaminare l’efficacia di un farmaco chiamato zanubrutinib, in combinazione con un trattamento standard noto come rituximab, nel migliorare i sintomi neurologici di questi pazienti.

Il trattamento con zanubrutinib viene somministrato sotto forma di capsule rigide da 80 mg. I partecipanti allo studio riceveranno questo farmaco per un periodo di 12 mesi, durante il quale verranno monitorati per valutare eventuali miglioramenti nei sintomi e per verificare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento. Lo studio prevede anche un periodo di osservazione per un totale di 36 mesi per raccogliere dati sugli effetti a lungo termine del trattamento.

Durante lo studio, verranno valutati diversi aspetti, tra cui il miglioramento della disabilitร  causata dalla neuropatia, la sicurezza del trattamento e la risposta ematologica, che riguarda i cambiamenti nel sangue. I risultati aiuteranno a capire se zanubrutinib, insieme a rituximab, puรฒ essere un’opzione efficace per i pazienti con questa forma di polineuropatia. Inoltre, verranno esaminati eventuali effetti collaterali e la capacitร  dei pazienti di seguire il trattamento prescritto.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di zanubrutinib, un farmaco in capsule rigide da 80 mg, assunto per via orale.

La frequenza e la durata della somministrazione di zanubrutinib saranno determinate dal protocollo dello studio.

2trattamento combinato

Il trattamento prevede l’uso combinato di zanubrutinib e rituximab, un farmaco standard per migliorare i risultati neurologici.

La combinazione mira a migliorare la condizione neurologica dei pazienti con gammopatia monoclonale IgM di significato incerto e polineuropatia associata ad anticorpi MAG.

3valutazione dei progressi

I progressi saranno valutati utilizzando il punteggio di disabilitร  INCAT, che misura il miglioramento della condizione neurologica.

Le valutazioni avverranno a intervalli regolari durante il trattamento e il follow-up, fino a 36 mesi dall’inizio.

4monitoraggio degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali saranno monitorati e classificati secondo i criteri CTCAE versione 5.0.

Eventuali aggiustamenti della dose saranno effettuati in base alla tollerabilitร  del trattamento.

5registrazione e controllo del farmaco

La responsabilitร  del farmaco sarร  registrata contando le capsule rimanenti dopo ogni ciclo di trattamento.

La registrazione sarร  espressa in percentuale per garantire l’aderenza al trattamento.

6valutazioni periodiche

Le valutazioni includeranno test di camminata, forza di presa e scale di disabilitร  per monitorare i cambiamenti rispetto al basale.

Queste valutazioni si svolgeranno a 3, 6, 10, 12, 18, 24 e 36 mesi, alla fine del trattamento e alla fine dello studio.

7conclusione dello studio

Lo studio si concluderร  con una valutazione complessiva della qualitร  della vita e dell’impressione globale del cambiamento da parte del paziente.

La durata stimata dello studio รจ fino al 1 novembre 2027.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in grado di fornire il consenso informato scritto e comprendere e rispettare i requisiti dello studio.
  • Non avere una storia di gravi disturbi emorragici come emofilia A, emofilia B, malattia di von Willebrand o storia di sanguinamento spontaneo che richiede trasfusioni di sangue o altri interventi medici.
  • Trattamenti precedenti con immunoglobuline per via endovenosa sono consentiti se effettuati piรน di 3 mesi prima dell’inclusione.
  • Trattamenti precedenti per la polineuropatia con anticorpi monoclonali Anti CD20 e/o ciclofosfamide sono consentiti solo se somministrati piรน di 6 mesi prima dell’inclusione. I pazienti senza risposta precedente al Rituximab piรน di 6 mesi prima dell’inclusione possono essere inclusi.
  • Polineuropatia demielinizzante definita dalle linee guida della Federazione Europea delle Societร  Neurologiche (EFNS) / Societร  dei Nervi Periferici (PNS) sulla gestione delle neuropatie demielinizzanti paraproteinemiche.
  • Compromissione funzionale; definita come un punteggio di disabilitร  dell’Inflammatory Neuropathy Cause and Treatment (INCAT) di almeno 2.
  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Gammopatia monoclonale IgM di significato incerto (MGUS), definita come la presenza di una proteina M IgM (rilevabile ma inferiore a 30 g/L) e un livello totale di IgM elevato nel siero.
  • Presenza di anticorpi anti-MAG di almeno 10.000 unitร  di titolo, misurati con il test ELISA di Bรผhlmann.
  • Punteggio di performance dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0, 1 o 2.
  • Valori di laboratorio ematologici adeguati definiti come emoglobina di almeno 6,0 mmol/L, neutrofili superiori a 1,0 ร— 10^9/L e piastrine superiori a 100 ร— 10^9/L.
  • Funzione epatica e renale adeguata definita come ASAT/ALAT inferiore a 3 volte il limite superiore della norma (ULN), bilirubina inferiore a 1,5 volte ULN e clearance della creatinina di almeno 30 ml/min.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica specifica di cui si occupa lo studio, ovvero la gammopatia monoclonale IgM di significato incerto (MGUS) associata a anticorpi MAG e polineuropatia. La polineuropatia รจ un problema ai nervi che puรฒ causare debolezza, intorpidimento e dolore, di solito alle mani e ai piedi.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  prevista dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Apqximkzg Ufe Sdayzikmx Amsterdam Paesi Bassi
Uyatxozpuk Mhnruxc Cgijcc Uxgojpy Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
13.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Zanubrutinib รจ un farmaco utilizzato per trattare alcune condizioni del sistema immunitario. In questo studio clinico, viene somministrato ai pazienti con gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS) e neuropatia correlata agli anticorpi anti-MAG. L’obiettivo รจ vedere se Zanubrutinib puรฒ migliorare i sintomi neurologici dei pazienti.

Rituximab รจ un farmaco che viene spesso utilizzato per trattare malattie autoimmuni e alcuni tipi di cancro. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con Zanubrutinib per valutare se insieme possono migliorare i sintomi neurologici nei pazienti con neuropatia anti-MAG.

Malattie investigate:

Gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS) IgM associata a polineuropatia da anticorpi anti-MAG โ€“ Questa condizione รจ caratterizzata dalla presenza di una proteina monoclonale IgM nel sangue, che non causa sintomi evidenti di malattia, ma puรฒ essere associata a problemi neurologici. La polineuropatia da anticorpi anti-MAG si manifesta con danni ai nervi periferici, portando a sintomi come debolezza muscolare, intorpidimento e formicolio, soprattutto nelle estremitร . La progressione della malattia puรฒ essere lenta, con un peggioramento graduale dei sintomi neurologici nel tempo. La condizione รจ considerata rara e puรฒ richiedere un monitoraggio regolare per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi o nella salute generale del paziente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:18

Trial ID:
2023-505933-29-00
Numero di protocollo
22U-0179
NCT ID:
NCT05939037
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia