Studio sull’uso di warfarin sodico e combinazione di farmaci in pazienti con fibrillazione atriale dopo chiusura chirurgica dell’auricola sinistra

3 1 1 1

Sponsor

  • Odense University Hospital

Di cosa tratta questo studio

La fibrillazione atriale รจ una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus e altri problemi. Questo studio si concentra su pazienti con fibrillazione atriale che hanno subito un intervento chirurgico per chiudere l’appendice atriale sinistra, una piccola sacca nel cuore. L’obiettivo รจ capire se รจ sicuro interrompere la terapia anticoagulante dopo l’intervento chirurgico. Gli anticoagulanti sono farmaci che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. In questo studio, i farmaci utilizzati includono warfarin sodico, rivaroxaban, apixaban, edoxaban e dabigatran. Questi farmaci agiscono in modi diversi per ridurre il rischio di coaguli.

Lo studio prevede di confrontare i rischi di ictus, embolie sistemiche e gravi emorragie nei pazienti che continuano la terapia anticoagulante rispetto a quelli che la interrompono dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti saranno seguiti per un periodo massimo di 48 mesi. Durante questo tempo, verranno monitorati per eventi come ictus ischemico, ictus emorragico, attacchi ischemici transitori e altre complicazioni legate alla coagulazione del sangue. Inoltre, verranno valutati aspetti come la qualitร  della vita e la presenza di eventuali perdite di contrasto o trombi nel cuore.

Lo studio mira a fornire informazioni importanti su come gestire la terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale dopo la chiusura chirurgica dell’appendice atriale sinistra. Questo potrebbe aiutare a migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento per questi pazienti, riducendo il rischio di complicazioni gravi. I risultati potrebbero influenzare le future linee guida per il trattamento della fibrillazione atriale in pazienti che hanno subito questo tipo di intervento chirurgico.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

La partecipazione รจ riservata a persone con fibrillazione atriale che hanno subito un intervento chirurgico di chiusura dell’appendice atriale sinistra.

2assegnazione del trattamento

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: uno che continua la terapia anticoagulante e uno che la interrompe.

I farmaci anticoagulanti utilizzati includono warfarin sodico, rivaroxaban, apixaban, edoxaban e dabigatran, tutti somministrati per via orale.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono monitorati eventi come ictus, embolie sistemiche e sanguinamenti maggiori.

Vengono effettuate valutazioni periodiche per controllare la presenza di trombi e la qualitร  della vita legata alla salute.

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 1 settembre 2028.

Alla fine dello studio, i dati raccolti verranno analizzati per determinare i rischi associati alla continuazione o interruzione della terapia anticoagulante.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere piรน di 18 anni.
  • Devi aver subito un intervento chirurgico al cuore, incluso un intervento per chiudere l’appendice atriale sinistra. Questo puรฒ essere stato fatto con tecniche come amputazione e chiusura con sutura, chiusura con graffette, chiusura con sutura senza amputazione o con un dispositivo approvato come l’AtriClip.
  • Devi avere una storia documentata di fibrillazione atriale o flutter atriale. Questi sono tipi di battito cardiaco irregolare.
  • Devi aver dato il tuo consenso informato per partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale รจ un tipo di battito cardiaco irregolare.
  • Non possono partecipare persone che non hanno subito un intervento chirurgico di chiusura dell’appendice atriale sinistra. Questo รจ un intervento al cuore per ridurre il rischio di coaguli di sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
29.02.2024

Luoghi dello studio

Warfarin รจ un farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Viene spesso prescritto a pazienti con fibrillazione atriale per ridurre il rischio di ictus e embolie sistemiche. Nel contesto di questo studio, Warfarin viene utilizzato per valutare la sua efficacia e sicurezza nei pazienti che hanno subito la chiusura chirurgica dell’appendice atriale sinistra.

Apixaban รจ un altro anticoagulante che agisce in modo simile a Warfarin, ma appartiene a una classe di farmaci piรน recente chiamata inibitori del fattore Xa. รˆ utilizzato per ridurre il rischio di ictus e embolie nei pazienti con fibrillazione atriale. Questo studio esamina l’uso di Apixaban nei pazienti che hanno giร  subito la chiusura chirurgica dell’appendice atriale sinistra per confrontare la sua efficacia e sicurezza rispetto ad altri anticoagulanti.

Dabigatran รจ un anticoagulante che funziona inibendo direttamente la trombina, un enzima essenziale per la formazione dei coaguli di sangue. Viene utilizzato per prevenire ictus ed embolie nei pazienti con fibrillazione atriale. Nel contesto di questo studio, Dabigatran viene valutato per la sua efficacia e sicurezza nei pazienti che hanno subito la chiusura chirurgica dell’appendice atriale sinistra.

Rivaroxaban รจ un anticoagulante che appartiene alla classe degli inibitori del fattore Xa, simile ad Apixaban. รˆ utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue nei pazienti con fibrillazione atriale. Questo studio esamina l’uso di Rivaroxaban nei pazienti che hanno giร  subito la chiusura chirurgica dell’appendice atriale sinistra per confrontare la sua efficacia e sicurezza rispetto ad altri anticoagulanti.

Malattie investigate:

Fibrillazione atriale โ€“ รˆ un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da battiti irregolari e spesso rapidi delle camere superiori del cuore, chiamate atri. Questa condizione puรฒ portare a una riduzione dell’efficienza del cuore nel pompare il sangue, causando sintomi come palpitazioni, affaticamento e mancanza di respiro. La fibrillazione atriale puรฒ aumentare il rischio di formazione di coaguli di sangue, che possono viaggiare verso il cervello e causare un ictus. La progressione della malattia puรฒ variare, con episodi che possono essere occasionali o diventare persistenti. In alcuni casi, la fibrillazione atriale puรฒ portare a complicazioni piรน gravi, come insufficienza cardiaca. La gestione della condizione spesso richiede un monitoraggio continuo per prevenire eventi avversi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:01

Trial ID:
2022-502986-92-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia