Studio sull’uso di vancomicina e combinazione di farmaci per endocardite infettiva nei pazienti con infezione a sinistra

3 1 1 1

Sponsor

  • Region Skane

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul trattamento dell’endocardite infettiva, una grave infezione del cuore. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un ciclo più breve di trattamento antibiotico per l’endocardite che colpisce il lato sinistro del cuore, causata da batteri come Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis o streptococchi. Questo approccio mira a ridurre il tempo di trattamento senza compromettere la sicurezza del paziente.

Nel corso dello studio, verranno utilizzati diversi antibiotici somministrati per via endovenosa. Tra questi ci sono Vancomicina, Meropenem, Ceftriaxone, Benzilpenicillina, Ampicillina, Cloxacillina, Cefotaxime e Daptomicina. Questi farmaci sono noti per la loro efficacia nel combattere le infezioni batteriche gravi e verranno somministrati in dosi specifiche per un periodo massimo di sei settimane.

Lo studio mira a determinare se un trattamento più breve possa essere altrettanto efficace nel prevenire complicazioni come la morte, l’embolia settica, la batteriemia e la necessità di interventi chirurgici al cuore. Inoltre, verranno valutati i costi ospedalieri, la durata del ricovero e le complicazioni legate all’accesso endovenoso. L’obiettivo finale è migliorare la gestione dell’endocardite infettiva riducendo il tempo di trattamento e i potenziali effetti collaterali associati a terapie prolungate.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di antibiotici per via endovenosa. Gli antibiotici utilizzati includono vancomicina, meropenem, ceftriaxone, benzilpenicillina, ampicillina, cloxacillina, cefotaxime e daptomicina.

La somministrazione avviene sotto forma di soluzione per infusione o soluzione per iniezione/infusione.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia antibiotica.

Il monitoraggio include l’osservazione di eventuali effetti collaterali e la risposta dell’infezione al trattamento.

3valutazione degli esiti primari

Gli esiti primari vengono valutati entro 6 mesi dall’inizio del trattamento. Questi includono eventi come il decesso, l’embolia settica, la batteriemia con lo stesso microrganismo e la necessità di intervento chirurgico al cuore non pianificato.

4valutazione degli esiti secondari

Gli esiti secondari comprendono le spese relative alle cure ospedaliere, la durata del ricovero, la durata del trattamento antibiotico e le complicazioni legate all’accesso endovenoso.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude una volta raggiunti gli obiettivi terapeutici o in caso di necessità di modifiche al piano terapeutico basate sui risultati del monitoraggio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere più di 18 anni.
  • Devi essere ricoverato in un reparto ospedaliero.
  • Devi avere una endocardite del lato sinistro del cuore, diagnosticata secondo i criteri modificati di Duke. L’endocardite è un’infezione delle valvole del cuore.
  • Deve essere stata confermata un’infezione con uno dei seguenti batteri: Staphylococcus aureus, streptococchi o Enterococcus faecalis.
  • Devi aver dato il tuo consenso informato, che significa che hai accettato di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’infezione al cuore chiamata endocardite infettiva.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Region Skane Skanes UniversitetssjukhusLundSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
16.01.2024

Luoghi dello studio

Amoxicillina è un antibiotico utilizzato per trattare le infezioni batteriche. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato per combattere i batteri responsabili dell’endocardite infettiva, come lo Staphylococcus aureus, l’Enterococcus faecalis e gli streptococchi.

Gentamicina è un altro antibiotico impiegato per trattare infezioni gravi causate da batteri. In questo trial, viene utilizzato in combinazione con altri antibiotici per migliorare l’efficacia del trattamento dell’endocardite infettiva.

Cloxacillina è un antibiotico che appartiene alla classe delle penicilline. È usato per trattare infezioni causate da batteri, in particolare quelli che producono penicillinasi, come lo Staphylococcus aureus.

Ceftriaxone è un antibiotico della classe delle cefalosporine, utilizzato per trattare una vasta gamma di infezioni batteriche. In questo studio, viene impiegato per il trattamento dell’endocardite infettiva.

Vancomicina è un potente antibiotico utilizzato per trattare infezioni gravi causate da batteri resistenti ad altri antibiotici. È particolarmente efficace contro lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e viene utilizzato in questo trial per trattare l’endocardite infettiva.

Malattie investigate:

Endocardite infettiva – L’endocardite infettiva è un’infezione delle valvole cardiache o del rivestimento interno del cuore, causata da batteri che entrano nel flusso sanguigno. Questa condizione può svilupparsi rapidamente o lentamente, a seconda del tipo di batterio coinvolto. I sintomi possono includere febbre, brividi, sudorazione notturna, affaticamento e dolori muscolari o articolari. Se non trattata, l’infezione può danneggiare le valvole cardiache e portare a complicazioni come emboli settici, che sono coaguli infetti che si spostano in altre parti del corpo. La diagnosi si basa spesso su esami del sangue e ecocardiogrammi per rilevare la presenza di batteri e danni al cuore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:58

Trial ID:
2023-507652-76-00
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare