Studio sull’uso di tremelimumab e durvalumab per il trattamento del cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea resecabile con instabilità dei microsatelliti.

2 1 1 1

Sponsor

  • Gruppo Oncologico Del Nord Ovest

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea, che è la parte dove lo stomaco si unisce all’esofago. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una condizione chiamata instabilità dei microsatelliti (MSI), che è una particolare alterazione genetica delle cellule tumorali. Lo studio utilizza una combinazione di due farmaci immunoterapici: durvalumab e tremelimumab. Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci come trattamento pre-chirurgico o come terapia definitiva per i pazienti con cancro gastrico resecabile, cioè che può essere rimosso chirurgicamente. I partecipanti allo studio riceveranno i farmaci tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Il trattamento durerà fino a 12 mesi, a seconda della risposta del paziente.

Lo studio è suddiviso in due gruppi: il primo gruppo riceverà il trattamento prima dell’intervento chirurgico, mentre il secondo gruppo riceverà il trattamento come terapia principale senza intervento chirurgico. I ricercatori monitoreranno i partecipanti per valutare la risposta al trattamento e la sopravvivenza a lungo termine. L’obiettivo è capire se questa combinazione di farmaci può migliorare i risultati per i pazienti con questo tipo di cancro.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con due farmaci immunoterapici: durvalumab e tremelimumab.

Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

2somministrazione dei farmaci

Il durvalumab viene somministrato ogni quattro settimane.

Il tremelimumab viene somministrato ogni quattro settimane per un totale di quattro dosi.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche per valutare lo stato del cancro.

4fine del trattamento

Al termine del ciclo di trattamento, viene effettuata una valutazione completa per determinare l’efficacia del trattamento.

I risultati di questa valutazione determinano i passi successivi, che possono includere ulteriori trattamenti o interventi chirurgici, se necessario.

5follow-up

Dopo il completamento del trattamento, vengono programmati controlli di follow-up regolari per monitorare la salute generale e verificare eventuali segni di recidiva del cancro.

Questi controlli possono includere esami fisici, esami del sangue e test di imaging.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto e qualsiasi autorizzazione richiesta localmente prima di partecipare allo studio.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o accettabile, indicato come ECOG Performance Status 0-1. Questo significa che sei in grado di svolgere attività quotidiane normali o hai solo lievi limitazioni.
  • Devi pesare più di 30 kg.
  • Devi avere una diagnosi di cancro allo stomaco o alla giunzione gastroesofagea (Siewert II-III) che può essere rimosso chirurgicamente. Questo è classificato come cT2-3, qualsiasi cN, M0 secondo la classificazione TNM 8ª edizione.
  • Non devi avere metastasi a distanza, confermato da esami di tomografia computerizzata (CT) e tomografia a emissione di positroni con 18-fluorodeossiglucosio (18-FDG PET).
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Il tuo cancro deve avere uno stato MSI-alto confermato da test specifici e deve essere EBV-negativo. Questo significa che il tuo tumore ha un’alta instabilità dei microsatelliti e non è infettato dal virus di Epstein-Barr.
  • Devi avere una funzione adeguata del midollo osseo e degli organi, confermata da esami di laboratorio. Questo include:
    • Conta dei neutrofili ≥ 1.5 x 103/µL
    • Conta delle piastrine ≥ 100 x 106/µL
    • Emoglobina ≥ 9 g/dL
    • Bilirubina totale inferiore a 1.5 volte i limiti normali superiori
    • AST (SGOT) e/o ALT (SGPT) < 2.5 volte i limiti normali superiori
    • Clearance della creatinina > 40 mL/min o creatinina sierica < 1.5 volte i limiti normali superiori
  • Devi essere disponibile per il trattamento e il follow-up presso il Centro partecipante allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al cancro allo stomaco o alla giunzione tra lo stomaco e l’esofago.
  • Non puoi partecipare se il tuo cancro si è diffuso ad altri organi (metastasi).
  • Non puoi partecipare se il tuo cancro non può essere rimosso chirurgicamente.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione da EBV (virus di Epstein-Barr).
  • Non puoi partecipare se il tuo cancro non mostra instabilità dei microsatelliti, che è un tipo di cambiamento genetico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tremelimumab è un tipo di terapia chiamata immunoterapia. Funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. In questo studio, tremelimumab viene utilizzato in combinazione con un altro farmaco per trattare il cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea che presenta un’alta instabilità dei microsatelliti, una caratteristica genetica che può rendere il tumore più sensibile a questo tipo di trattamento.

Durvalumab è un altro farmaco di immunoterapia che lavora insieme al sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con tremelimumab per cercare di migliorare l’efficacia del trattamento del cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea con alta instabilità dei microsatelliti. L’obiettivo è di ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico o di trattarlo in modo definitivo se l’intervento non è possibile.

Malattie investigate:

Cancro gastrico con instabilità dei microsatelliti – Il cancro gastrico con instabilità dei microsatelliti è un tipo di tumore che si sviluppa nello stomaco o nella giunzione tra lo stomaco e l’esofago. Questo tipo di cancro è caratterizzato da una crescita anomala delle cellule che rivestono lo stomaco, spesso a causa di errori nel sistema di riparazione del DNA. La progressione della malattia può variare, ma generalmente inizia con la formazione di lesioni precancerose che possono evolvere in tumori maligni. La crescita del tumore può portare a sintomi come dolore addominale, perdita di peso e difficoltà a deglutire. Se non trattato, il tumore può crescere e invadere i tessuti circostanti. Tuttavia, in questo specifico tipo di cancro, non ci sono metastasi in altri organi e la malattia è considerata resecabile chirurgicamente.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:03

Trial ID:
2024-518842-26-00
Numero di protocollo
INFINITY
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia