Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea, che è la parte dove lo stomaco si unisce all’esofago. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una condizione chiamata instabilità dei microsatelliti (MSI), che è una particolare alterazione genetica delle cellule tumorali. Lo studio utilizza una combinazione di due farmaci immunoterapici: durvalumab e tremelimumab. Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci come trattamento pre-chirurgico o come terapia definitiva per i pazienti con cancro gastrico resecabile, cioè che può essere rimosso chirurgicamente. I partecipanti allo studio riceveranno i farmaci tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Il trattamento durerà fino a 12 mesi, a seconda della risposta del paziente.
Lo studio è suddiviso in due gruppi: il primo gruppo riceverà il trattamento prima dell’intervento chirurgico, mentre il secondo gruppo riceverà il trattamento come terapia principale senza intervento chirurgico. I ricercatori monitoreranno i partecipanti per valutare la risposta al trattamento e la sopravvivenza a lungo termine. L’obiettivo è capire se questa combinazione di farmaci può migliorare i risultati per i pazienti con questo tipo di cancro.











Italia