Studio sull’Uso di TAR-200 e Cetrelimab nel Carcinoma Uroteliale Muscolo-Invasivo della Vescica per Pazienti Non Idonei o Rifiutanti la Chemioterapia Neoadiuvante a Base di Platino

2 1 1

Sponsor

  • Janssen – Cilag International

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Uroteliale Invasivo del Muscolo della Vescica, una forma di cancro che colpisce la vescica. Questo studio esamina l’efficacia di due trattamenti: il farmaco TAR-200 in combinazione con Cetrelimab e il Cetrelimab da solo. Il Cetrelimab รจ un tipo di farmaco chiamato anticorpo monoclonale, che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Il TAR-200 รจ un dispositivo che rilascia il farmaco direttamente nella vescica.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare gli effetti anti-tumorali di questi trattamenti nei pazienti che devono sottoporsi a cistectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la vescica. I partecipanti allo studio sono persone che non possono o non vogliono ricevere la chemioterapia a base di platino prima dell’intervento. Lo studio รจ progettato per confrontare i risultati tra coloro che ricevono la combinazione di TAR-200 e Cetrelimab e coloro che ricevono solo Cetrelimab.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti assegnati e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore e la sicurezza dei farmaci. I risultati principali che verranno osservati includono la frequenza e la gravitร  degli effetti collaterali, le anomalie nei test di laboratorio e la sopravvivenza senza recidive del cancro. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il Carcinoma Uroteliale Invasivo del Muscolo della Vescica in pazienti che non possono ricevere la chemioterapia tradizionale.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: TAR-200 in combinazione con cetrelimab o cetrelimab da solo.

Il trattamento con TAR-200 e cetrelimab รจ destinato a valutare gli effetti anti-tumorali nei partecipanti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

2somministrazione del trattamento

Il cetrelimab viene somministrato per via endovenosa come soluzione per infusione.

Il TAR-200 viene somministrato per via intravescicale, direttamente nella vescica.

La frequenza e la durata del trattamento sono stabilite dal protocollo dello studio e possono variare a seconda del gruppo di trattamento assegnato.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Vengono eseguiti esami di laboratorio per valutare eventuali anomalie e la sopravvivenza libera da recidive.

4intervento chirurgico

I partecipanti sono programmati per una cistectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la vescica.

L’obiettivo principale รจ determinare il tasso di risposta patologica completa (pCR) al momento della cistectomia.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 16 marzo 2027.

I risultati finali includeranno la valutazione della frequenza e del grado degli eventi avversi, le anomalie di laboratorio e la sopravvivenza libera da recidive.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni o l’etร  legale per dare il consenso dove si svolge lo studio.
  • Devi avere una diagnosi confermata di carcinoma uroteliale infiltrante della vescica, che รจ un tipo di tumore alla vescica, con certe caratteristiche specifiche.
  • Non devi avere un tumore residuo o il tumore nella vescica deve essere di dimensioni pari o inferiori a 3 cm dopo un intervento chiamato TURBT. Se il tumore รจ piรน grande, potrebbe essere necessario un secondo intervento.
  • Devi essere considerato idoneo e disposto a sottoporti a un intervento chirurgico chiamato cistectomia radicale (RC).
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o molto buono, valutato con un sistema chiamato ECOG.
  • I test della tiroide devono essere normali o stabili se stai assumendo integratori ormonali.
  • Devi avere una funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e dei reni.
  • Devi rifiutare la chemioterapia a base di cisplatino o essere considerato non idoneo per essa per motivi specifici, come problemi ai reni o all’udito.
  • Se hai ricevuto chemioterapia in passato per altri motivi, deve essere trascorso un certo periodo di tempo e gli effetti collaterali devono essere risolti.
  • Tutti gli effetti collaterali di eventuali interventi chirurgici precedenti devono essere risolti a un livello accettabile.
  • Devi seguire le normative locali sull’uso di metodi contraccettivi durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Le partecipanti di sesso femminile devono avere un test di gravidanza negativo e accettare di fare ulteriori test durante lo studio.
  • Devi firmare un documento chiamato consenso informato per partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Carcinoma Uroteliale Invasivo del Muscolo della vescica. Questo รจ un tipo di cancro che colpisce la vescica.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  accettate sono tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili possono includere persone con determinate condizioni mediche o sociali che le rendono piรน a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Cof Hffgds La Louviรจre Belgio
Ag Spstdv Bgxzkseiychvfke Axgl Bruges Belgio
Sugiwrpawk Gzejgow Hgimijtm Bruges Belgio
Zwwupxxvrs Ayn Dw Sbzbrf Anversa Belgio
Zyfjjcrbod Objp Liljezb Genk Belgio
Hxpslqlq Uyiqxgddjuwuj Vnwuym Dt Lo Vnmpcjfr Malaga Spagna
Hoopvbth Uyrndfemtlnmb Mvaqqmx Dg Vbxzjiotkb Santander Spagna
Ftfbezov Pznwdgrr Barcellona Spagna
Hqecxrkd Uryfgyttsaisf Coalxqs Spt Cpgqmgt Granada Spagna
Hpxylakf Uqtyytnbfrchi 1u Dj Ofnhsae Madrid Spagna
Svngazvxv Rtsejoz urtrzsrtfnio mgeescs cizjwow Nimega Paesi Bassi
Hssc Hqpxzuzc L'Aia Paesi Bassi
Zmouszdeedhzkhj Tnmssc Skygaleui Almelo Paesi Bassi
Cmmdigzg Wvgjfseufq Zqkfloieht Nimega Paesi Bassi
Mrrdwr Hoprrdgr Hcnhl Ugtdkmaxowcfmehhkusf Dgu Rtejiminomykhopr Blbktb Herne Germania
Iueflnyv Fbnzgynhwwkqi Oeeyjamgtwa &kntacg Ihy Roma Italia
Oarnkifq Sub Rxpwlqlm Sgmwhf Milano Italia
Abydyxo Ufvti Scgoycuxm Ldepoz Dt Mlwyjs Carpi Italia
Fsbyiumufw Irmln Ikllubwh Ndtcqszyb Daa Tkkpwr Milano Italia
Axco Sbu Gchyvwnz Mtgbdhe Avfdkopb Avellino Italia
Ijcya Iujcelgp Nsundekgo Tybxmm Fbubnhkizu Papuzqw Napoli Italia
Caesbxan Tkhvdu Dnaoh Bordeaux Francia
Cbonn Lg Cerkv Dh Skd Quint-Fonsegrives Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
07.07.2022
Francia Francia
Non reclutando
07.07.2022
Germania Germania
Non reclutando
07.07.2022
Italia Italia
Non reclutando
07.07.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
07.07.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
07.07.2022

Luoghi dello studio

TAR-200 รจ un dispositivo che rilascia un farmaco direttamente nella vescica. Viene utilizzato per trattare il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica. Il dispositivo รจ progettato per fornire il farmaco in modo continuo e mirato, aiutando a ridurre la crescita del tumore.

Cetrelimab รจ un tipo di terapia immunitaria. Funziona stimolando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica, sia da solo che in combinazione con altri trattamenti come TAR-200.

Malattie investigate:

Carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento interno della vescica e si estende ai muscoli circostanti. Questo carcinoma inizia generalmente come un tumore superficiale e, se non trattato, puรฒ penetrare piรน in profonditร  nei tessuti muscolari della vescica. La progressione della malattia puรฒ portare a sintomi come sangue nelle urine, dolore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. Con il tempo, il tumore puรฒ crescere e diffondersi ad altre parti del corpo, come i linfonodi e gli organi vicini. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la progressione della malattia.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:02

Trial ID:
2023-507189-17-00
Numero di protocollo
17000139BLC2002
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia