Il linfoma di Hodgkin classico è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Questo studio si concentra su pazienti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo è sviluppare un trattamento efficace e ben tollerato per questi pazienti, utilizzando una combinazione di farmaci. Uno dei farmaci principali utilizzati è il pembrolizumab, un anticorpo che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Questo farmaco sarà combinato con regimi di chemioterapia già noti, come ICE (che include ifosfamide, carboplatino e etoposide fosfato) e DHAP (che include cisplatino, citarabina e dexametasona).
Lo studio mira a valutare l’efficacia di questa nuova combinazione di trattamenti. I partecipanti riceveranno una dose di pembrolizumab seguita da quattro cicli di trattamento combinato con pembrolizumab e chemioterapia. Il trattamento sarà somministrato tramite infusione endovenosa, un metodo che permette ai farmaci di entrare direttamente nel flusso sanguigno. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i pazienti per valutare la risposta al trattamento e per gestire eventuali effetti collaterali.
Il fine ultimo è determinare se questa combinazione di farmaci può migliorare la risposta al trattamento nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. I risultati potrebbero portare a nuove opzioni terapeutiche per chi non ha risposto ai trattamenti standard. Lo studio è previsto per durare fino al 2027, con l’inizio del reclutamento dei partecipanti nel 2023.