Studio sull’uso di Octreotide e Lanreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini in progressione

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini, un tipo di cancro che puรฒ svilupparsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo รจ capire se continuare o interrompere l’uso di analoghi della somatostatina (SSA) quando la malattia progredisce. Gli SSA sono farmaci che aiutano a controllare i sintomi e la crescita di questi tumori. Lo studio esaminerร  due approcci di trattamento: uno con terapie mirate come sunitinib o everolimus, e l’altro con una terapia chiamata PRRT che utilizza il lutetium (177Lu) oxodotreotide.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti sopra menzionati. Alcuni continueranno a ricevere gli SSA, mentre altri li interromperanno. I ricercatori valuteranno quanto tempo passa prima che la malattia peggiori e come i pazienti si sentono durante il trattamento. Questo aiuterร  a capire quale approccio รจ piรน efficace nel gestire i tumori neuroendocrini.

Oltre ai farmaci giร  citati, lo studio utilizza anche octreotide e lanreotide, entrambi somministrati tramite iniezione. Questi farmaci sono usati per controllare i sintomi dei tumori neuroendocrini. Lo studio durerร  diversi anni, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati sufficienti per trarre conclusioni affidabili sui benefici di continuare o interrompere gli SSA durante la progressione della malattia.

1inizio della partecipazione allo studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata la diagnosi di tumori neuroendocrini avanzati o metastatici e la progressione della malattia durante il trattamento di prima linea con analoghi della somatostatina (SSA).

2valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione iniziale per determinare lo stato di salute generale e la progressione della malattia.

Questa valutazione include l’uso di criteri standardizzati per valutare la progressione del tumore.

3inizio della terapia di seconda linea

In base alla valutazione iniziale, viene avviata una terapia di seconda linea.

Per il sottostudio PRRT, viene somministrato lutetium (177lu) oxodotreotide tramite infusione endovenosa.

Per il sottostudio di terapia mirata, viene somministrato sunitinib o everolimus per via orale, secondo l’indicazione del medico locale.

4monitoraggio della progressione

La progressione della malattia viene monitorata attraverso immagini radiologiche incrociate, valutate da radiologi locali non a conoscenza del trattamento assegnato.

La progressione รจ definita secondo un quadro standardizzato.

5valutazione della qualitร  della vita

Viene valutata la qualitร  della vita utilizzando un questionario specifico, con particolare attenzione alla salute globale.

La valutazione si concentra sul tempo necessario per un eventuale peggioramento della qualitร  della vita.

6conclusione della partecipazione

La partecipazione allo studio si conclude con una valutazione finale della progressione della malattia e della qualitร  della vita.

I risultati vengono utilizzati per confrontare l’efficacia della continuazione o dell’interruzione degli SSA durante la terapia di seconda linea.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi fornire un consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura legata allo studio. Questo significa che devi firmare un documento che dice che sei d’accordo a partecipare e che hai capito di cosa si tratta lo studio.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere valutato con un punteggio di 2 o meno secondo un sistema chiamato Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) performance status. Questo sistema valuta quanto bene riesci a svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Devi avere una diagnosi confermata di tumore neuroendocrino gastroenteropancreatico (GEP NET) che รจ localmente avanzato o metastatico, non funzionale e ben differenziato, secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS) del 2019, di grado 1 o 2.
  • Devi avere una progressione documentata della malattia tramite esami radiologici mentre sei in trattamento di prima linea con SSA (analoghi della somatostatina).
  • Se partecipi al sottostudio sulla terapia mirata, devi avere l’indicazione per iniziare con sunitinib o everolimus come terapia di seconda linea, secondo il parere del medico locale.
  • Se partecipi al sottostudio sulla terapia PRRT, devi avere l’indicazione per iniziare con PRRT con 177Lu-DOTATATE come terapia di seconda linea, secondo il parere del medico locale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno tumori neuroendocrini. Questi sono tumori che iniziano nelle cellule che rilasciano ormoni nel sangue in risposta a un segnale dal sistema nervoso.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stessi.
  • Lo studio รจ aperto sia a uomini che a donne.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
03.07.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
21.08.2023

Luoghi dello studio

Analoghi della Somatostatina: Questi farmaci sono utilizzati per gestire i tumori neuroendocrini. Agiscono rallentando la crescita delle cellule tumorali e riducendo la produzione di ormoni da parte del tumore. Nel contesto di questo studio, si valuta se continuare o interrompere l’uso di questi farmaci quando il tumore progredisce.

PRRT (Terapia con Recettori Peptidici con Radionuclidi): Questa terapia utilizza una sostanza radioattiva legata a un peptide che si attacca ai recettori sulla superficie delle cellule tumorali. Una volta attaccato, il radionuclide emette radiazioni che danneggiano e uccidono le cellule tumorali. รˆ considerata una terapia di seconda linea per i pazienti con tumori neuroendocrini.

Terapia mirata: Questo tipo di trattamento utilizza farmaci che colpiscono specifiche molecole coinvolte nella crescita e nella sopravvivenza delle cellule tumorali. L’obiettivo รจ bloccare la crescita del tumore in modo piรน preciso rispetto alla chemioterapia tradizionale. Nello studio, viene valutata come opzione di seconda linea per i pazienti.

Malattie investigate:

Tumori neuroendocrini โ€“ I tumori neuroendocrini sono un gruppo di neoplasie che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino, che si trovano in vari organi del corpo. Questi tumori possono essere benigni o maligni e spesso crescono lentamente, ma alcuni possono essere piรน aggressivi. I sintomi variano a seconda della localizzazione del tumore e possono includere dolore addominale, diarrea, eccessiva produzione di ormoni e perdita di peso. La progressione della malattia dipende dal tipo specifico di tumore neuroendocrino e dalla sua localizzazione. Possono metastatizzare, diffondendosi ad altri organi, come il fegato o i linfonodi. La diagnosi precoce รจ spesso difficile a causa della natura asintomatica o dei sintomi vaghi nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:06

Trial ID:
2022-502703-30-00
Numero di protocollo
SAUNA
NCT ID:
NCT05701241
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di etร  compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica รจ una condizione in cui i reni perdono grandi quantitร  di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab รจ un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che puรฒ presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame รจ un farmaco chiamato Pacritinib, che…