Studio sull’uso di Moxifloxacina per il trattamento dell’appendicite acuta non complicata nei pazienti adulti

3 1 1

Sponsor

  • Turku University Central Hospital

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul trattamento dell’appendicite acuta non complicata, una condizione in cui l’appendice si infiamma ma non presenta complicazioni gravi. L’obiettivo principale è capire se è possibile trattare questa condizione senza l’uso di antibiotici. Per questo, i partecipanti riceveranno un trattamento con un antibiotico chiamato moxifloxacina o un placebo, che è una sostanza senza principi attivi.

La moxifloxacina è un antibiotico somministrato in compresse rivestite da assumere per via orale. Durante lo studio, i partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà la moxifloxacina e l’altro il placebo. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno chi riceve l’antibiotico e chi il placebo, per garantire risultati imparziali.

Il corso dello studio prevede un monitoraggio dei partecipanti per un periodo di 30 giorni per valutare il successo del trattamento, definito come la risoluzione dell’appendicite senza necessità di intervento chirurgico. Saranno inoltre osservati eventuali complicazioni post-trattamento, la durata del ricovero ospedaliero e la qualità della vita dei partecipanti. Lo studio mira a fornire informazioni importanti su come gestire l’appendicite acuta non complicata in modo efficace e sicuro.

1inizio della partecipazione

La partecipazione allo studio inizia con la firma del consenso informato. È necessario avere un’età compresa tra 18 e 60 anni e una diagnosi confermata di appendicite acuta non complicata tramite una tomografia computerizzata (CT scan).

2randomizzazione e trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, si viene assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: uno riceverà un antibiotico orale, l’altro un placebo. L’antibiotico utilizzato è la moxifloxacina, somministrata in compresse da 400 mg. La somministrazione avviene per via orale, una volta al giorno.

3monitoraggio e follow-up

Durante il periodo di trattamento, si viene monitorati per valutare la risoluzione dell’appendicite acuta. L’obiettivo principale è il successo del trattamento entro 30 giorni, definito come la risoluzione dell’appendicite senza necessità di appendicectomia.

Vengono inoltre valutati eventuali complicazioni post-intervento, la durata del soggiorno ospedaliero, eventuali ricoveri o accessi al pronto soccorso, il dolore percepito, la qualità della vita e i costi complessivi del trattamento.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con un follow-up di 30 giorni per determinare il successo del trattamento e raccogliere dati sugli esiti secondari, come eventuali recidive tardive dell’appendicite acuta.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato un consenso informato. Questo significa che hai letto e compreso le informazioni sullo studio e hai accettato di partecipare.
  • Devi avere un’età compresa tra 18 e 60 anni.
  • Devi avere una diagnosi di appendicite acuta non complicata confermata da una tomografia computerizzata (CT). La tomografia computerizzata è un esame che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate dell’interno del corpo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con condizioni mediche complicate o gravi.
  • Non possono partecipare persone che hanno già avuto un intervento chirurgico per appendicite.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note agli antibiotici utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone con altre infezioni o malattie che richiedono l’uso di antibiotici.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Ovin Ugpznjewvy Hdamdpit Oulu Finlandia
Lwfot Ckozxvp Hzysvkhh Lahti Finlandia
Szwzalcsg Candpkr Hbysamnc Seinäjoki Finlandia
Kijbxt Utdivxwyys Hfyvinii Kuopio Finlandia
Mwzucyx Ccfsnec Hznivylo Mikkeli Finlandia
Tdvjb Ujpolwndvb Hbbaorrj Turku Finlandia
Jzvqdaxqe Cyvcnyt Humwbcol Jyväskylä Finlandia
Tgztayu Ucnmvizrhp Hxreubao Tampere Finlandia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Antibiotici orali
Gli antibiotici orali sono farmaci utilizzati per combattere le infezioni batteriche. In questo studio clinico, vengono somministrati ai pazienti con appendicite acuta non complicata per valutare se possono essere efficaci nel trattamento senza la necessità di un intervento chirurgico. L’obiettivo è determinare se l’uso di antibiotici può essere evitato in alcuni casi di appendicite.

Malattie investigate:

Appendicite acuta non complicata – L’appendicite acuta non complicata è un’infiammazione dell’appendice, una piccola sacca situata all’inizio del colon. Si manifesta con dolore addominale, spesso localizzato nella parte inferiore destra dell’addome, accompagnato da nausea e febbre. La condizione è definita “non complicata” quando non ci sono segni di perforazione o ascesso. Se non trattata, l’infiammazione può peggiorare, ma in alcuni casi può risolversi spontaneamente. La diagnosi è solitamente clinica, supportata da esami di laboratorio e imaging. L’appendicite acuta non complicata è una delle emergenze chirurgiche più comuni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 08:42

Trial ID:
2023-506213-21-00
Numero di protocollo
APPAC IV
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia