Studio sull’uso di lidocaina e solfato di magnesio per la chirurgia di resezione polmonare con VATS

3 1 1

Sponsor

  • University Clinic Of Navarra

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla chirurgia di resezione polmonare eseguita tramite Chirurgia Toracica Video-Assistita (VATS). Questa procedura รจ utilizzata per rimuovere tumori polmonari. Durante l’intervento, i pazienti riceveranno lidocaina e solfato di magnesio per via endovenosa. La lidocaina รจ un anestetico locale che aiuta a ridurre il dolore, mentre il solfato di magnesio รจ un minerale che puรฒ avere effetti benefici sul dolore e sulla funzione muscolare.

Lo scopo dello studio รจ verificare se l’uso di questi farmaci durante l’operazione puรฒ ridurre il consumo di morfina nelle prime 24 ore dopo l’intervento. La morfina รจ un potente antidolorifico spesso utilizzato dopo la chirurgia per gestire il dolore. I partecipanti allo studio saranno divisi in gruppi in modo casuale, e alcuni riceveranno un placebo invece dei farmaci attivi. Lo studio valuterร  anche altri aspetti come l’intensitร  del dolore, la durata della degenza in ospedale e la qualitร  della vita dopo l’intervento.

Il corso dello studio prevede la somministrazione dei farmaci durante l’intervento chirurgico e il monitoraggio dei pazienti per valutare il consumo di morfina e altri esiti post-operatori. I risultati aiuteranno a capire se l’uso di lidocaina e solfato di magnesio puรฒ migliorare la gestione del dolore e il recupero dopo la chirurgia polmonare. Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 2025.

1inizio della somministrazione

Durante l’intervento chirurgico di resezione polmonare assistita da video (VATS), viene somministrata una soluzione di lidocaina cloridrato tramite infusione endovenosa. La lidocaina รจ un anestetico locale che aiuta a ridurre il dolore.

Contemporaneamente, viene somministrato solfato di magnesio eptaidrato tramite infusione. Il magnesio puรฒ contribuire a ridurre il consumo di morfina nel periodo postoperatorio.

2monitoraggio postoperatorio

Nelle prime 24 ore dopo l’intervento, viene monitorato il consumo di morfina per gestire il dolore. L’obiettivo รจ ridurre al minimo l’uso di morfina grazie all’effetto combinato di lidocaina e magnesio.

Viene valutata l’intensitร  del dolore sia a riposo che durante la respirazione profonda.

3valutazione delle complicazioni

Viene monitorata la presenza di complicazioni postoperatorie, sia polmonari che non polmonari, per garantire la sicurezza del trattamento.

Si osservano eventuali eventi avversi, danni miocardici, fibrillazione atriale e complicazioni chirurgiche.

4valutazione della qualitร  della vita

Viene valutata la qualitร  della vita del paziente dopo l’intervento, inclusa la funzione cognitiva e la capacitร  polmonare.

Si monitora la capacitร  di recupero e la gravitร  delle complicazioni postoperatorie.

5follow-up a lungo termine

Viene effettuato un follow-up per monitorare eventuali recidive del cancro al polmone e riammissioni ospedaliere.

Si osservano eventuali dolori cronici postoperatori e la funzione polmonare nel tempo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono sottoporsi a un intervento chirurgico per la rimozione di un tumore al polmone utilizzando la toracoscopia video-assistita, che รจ una tecnica chirurgica meno invasiva.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • Il paziente, o il suo rappresentante, deve aver dato il consenso per partecipare allo studio.
  • Il paziente deve, secondo l’opinione del ricercatore, essere in grado di seguire tutti i requisiti del trial clinico.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non devono sottoporsi a un intervento chirurgico di rimozione del polmone utilizzando la chirurgia toracica video-assistita (VATS). Questo รจ un tipo di intervento chirurgico che utilizza una piccola telecamera per aiutare i medici a vedere all’interno del torace.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Lidocaina รจ un farmaco utilizzato per ridurre il dolore. In questo studio clinico, viene somministrata per via endovenosa durante l’intervento chirurgico di resezione polmonare per aiutare a ridurre il consumo di morfina nelle prime 24 ore dopo l’operazione.

Solfato di magnesio รจ un minerale che puรฒ avere effetti rilassanti sui muscoli e puรฒ aiutare a ridurre il dolore. In questo studio, viene somministrato per via endovenosa durante l’intervento chirurgico per valutare se puรฒ contribuire a ridurre la necessitร  di morfina nel periodo postoperatorio.

Malattie investigate:

Fibrillazione atriale โ€“ รˆ un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da battiti irregolari e spesso rapidi. Puรฒ causare sintomi come palpitazioni, affaticamento e mancanza di respiro. La fibrillazione atriale puรฒ aumentare il rischio di ictus e altre complicazioni cardiache. Si verifica quando i segnali elettrici nel cuore diventano disorganizzati, portando a contrazioni inefficaci degli atri. Puรฒ essere episodica o cronica, con episodi che durano da pochi minuti a diverse ore. La gestione della condizione si concentra spesso sul controllo del ritmo e della frequenza cardiaca.

Dolore neuropatico โ€“ รˆ un tipo di dolore causato da un danno o un malfunzionamento del sistema nervoso. Puรฒ manifestarsi come sensazioni di bruciore, formicolio o scosse elettriche. Il dolore neuropatico puรฒ derivare da lesioni, infezioni o malattie come il diabete. Spesso รจ cronico e puรฒ essere difficile da trattare. Puรฒ influenzare la qualitร  della vita, causando disturbi del sonno e difficoltร  nelle attivitร  quotidiane. La diagnosi si basa su sintomi clinici e test neurologici.

Disfunzione cognitiva postoperatoria โ€“ รˆ una condizione che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico, caratterizzata da problemi di memoria, concentrazione e abilitร  cognitive. Puรฒ essere temporanea o, in alcuni casi, durare piรน a lungo. รˆ piรน comune negli anziani e puรฒ essere influenzata da fattori come l’anestesia e lo stress chirurgico. I sintomi possono includere confusione, difficoltร  a ricordare informazioni recenti e problemi nel prendere decisioni. La condizione puรฒ influire sulla capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane e sulla qualitร  della vita. La diagnosi si basa su test cognitivi e osservazione clinica.

Lesione renale acuta โ€“ รˆ una condizione in cui i reni perdono improvvisamente la capacitร  di filtrare i rifiuti dal sangue. Puรฒ essere causata da una riduzione del flusso sanguigno ai reni, danni diretti ai reni o ostruzione delle vie urinarie. I sintomi possono includere riduzione della produzione di urina, gonfiore alle gambe e affaticamento. La condizione puรฒ portare a un accumulo di rifiuti nel corpo, causando squilibri elettrolitici e altri problemi. รˆ spesso reversibile con un trattamento tempestivo, ma puรฒ diventare grave se non trattata. La diagnosi si basa su esami del sangue e delle urine.

Complicazioni polmonari postoperatorie โ€“ Sono problemi che possono insorgere nei polmoni dopo un intervento chirurgico. Possono includere infezioni, come la polmonite, o problemi respiratori, come l’ateloectasia. Queste complicazioni possono causare sintomi come tosse, difficoltร  respiratorie e febbre. Sono piรน comuni in pazienti con malattie polmonari preesistenti o che hanno subito interventi chirurgici al torace. La prevenzione e la gestione delle complicazioni polmonari sono importanti per migliorare il recupero postoperatorio. La diagnosi si basa su esami clinici e radiologici.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 13:31

Trial ID:
2023-509503-33-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia