Studio sull’uso di ivonescimab per il trattamento del mesotelioma pleurico recidivante in pazienti già trattati con immunoterapia e chemioterapia.

2 1 1

Sponsor

  • Intergroupe Francophone De Cancerologie Thoracique

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma pleurico, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ivonescimab, noto anche con il codice AK112 / SMT112. Questo farmaco è un tipo speciale di anticorpo che agisce su due bersagli specifici nel corpo, chiamati anti-VEGF e anti-PD-1. Lo studio mira a valutare l’efficacia di ivonescimab come trattamento di seconda o terza linea per i pazienti il cui cancro è tornato dopo aver ricevuto immunoterapia e chemioterapia standard.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco ivonescimab tramite un’iniezione endovenosa, cioè direttamente in vena. Il trattamento sarà somministrato per un periodo massimo di 24 settimane. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un trattamento con un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo principale è vedere se il farmaco può controllare la malattia entro 12 settimane dall’inizio del trattamento. Saranno anche monitorati eventuali effetti collaterali e la durata del tempo in cui la malattia non progredisce.

Lo studio è progettato per aiutare a capire meglio se ivonescimab può essere un’opzione efficace per i pazienti con mesotelioma pleurico che hanno già provato altri trattamenti. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire questa malattia complessa e migliorare le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti in futuro.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento con ivonescimab. Questo farmaco viene somministrato tramite un’infusione endovenosa, cioè attraverso una flebo.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato, come un ospedale o una clinica, sotto la supervisione di personale medico qualificato.

2frequenza e durata del trattamento

Il trattamento con ivonescimab viene somministrato secondo un programma prestabilito. La frequenza e la durata esatte delle somministrazioni saranno comunicate dal personale medico.

È importante seguire il programma di trattamento e presentarsi a tutti gli appuntamenti programmati per le infusioni.

3monitoraggio e valutazioni

Durante il periodo di trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, scansioni e altre procedure diagnostiche per valutare l’efficacia del trattamento e la salute generale.

4fine del trattamento

Al termine del ciclo di trattamento, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del ivonescimab nel controllo della malattia.

Ulteriori passi o trattamenti saranno discussi in base ai risultati ottenuti e alle condizioni di salute.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato, che è un documento che conferma che hai ricevuto tutte le informazioni necessarie sullo studio e che accetti di partecipare.
  • Devi avere una diagnosi confermata di mesotelioma pleurico attraverso una biopsia, che è un piccolo prelievo di tessuto.
  • La tua malattia deve essere progredita secondo specifici criteri di misurazione tramite una tomografia computerizzata (CT) dopo aver ricevuto un massimo di due linee di trattamento, inclusa l’immunoterapia.
  • Devi avere una malattia misurabile secondo criteri specifici.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere buono, classificato come 0 o 1 su una scala chiamata ECOG, che valuta la tua capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Non devi aver perso più del 10% del tuo peso corporeo negli ultimi 3 mesi.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • La tua aspettativa di vita deve essere superiore a 3 mesi.
  • Devi avere campioni patologici disponibili per analisi specifiche. Se non sono sufficienti, potrebbe essere possibile discutere la tua idoneità con il team di ricerca.
  • Le tue funzioni biologiche devono essere adeguate, con valori specifici per creatinina, neutrofili, piastrine, emoglobina, enzimi epatici, bilirubina, proteine nelle urine e tempi di coagulazione del sangue.
  • Le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace prima e durante lo studio, e per 6 mesi dopo l’ultima dose di trattamento. Devono anche avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare il trattamento.
  • Gli uomini sessualmente attivi con donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose di trattamento.
  • Devi essere coperto da un’assicurazione sanitaria nazionale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al mesotelioma pleurico.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema immunitario che potrebbe peggiorare con il trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato trattato con successo.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di cuore gravi o non controllati.
  • Non puoi partecipare se hai problemi ai reni o al fegato che potrebbero influenzare il trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Caklfy Jfxv Pzciyq Clermont-Ferrand Francia
Ckeehc Hqwavzhveyu Rsiorqvp Dp Mdzjxzxag Marsiglia Francia
Czeiav Hqqkjohnwai Ryufxigi Ef Uegnirporzwsf Dh Btcjs Brest Francia
Cytdio Hbxfjcmsrbm Ulruscstlhmko Db Ncshzh Nantes Francia
Lgs Hqmqdlrs Uarxzknsziajcl Db Sxdwmhrhdq Francia
Gaomlg Hunnegqejgg Dg Lj Rjkglr Db Mkrmetxu En Sdz Ajkrjj Mulhouse Francia
Cha Bfluccwu Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cboeqf Hfiwkcvcprf Uhlikhyaxjsdd Di Cgsh Njnwbzozg Caen Francia
Coacxm Hljaerxadak Rnulbiiu Udthhbwmhdqat Db Twwhp Tours Francia
Cwwbwl Hctswyjxpfa Iizgdzvryishd Taxlmu / Lc Sfzgkazdhakom Tolone Francia
Chkvmy Htoebiugvgj Uvavbytvfxwgh De Tkaztwun Tolosa Francia
Hovvgvhf Pdglke Dp Mcno Vantoux Francia
Cqhggu Horeqhsxccp Iphujdvmkesdj Czgiysz Créteil Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
30.06.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ivonescimab è un tipo speciale di farmaco chiamato anticorpo bispecifico. Questo significa che è progettato per colpire due bersagli diversi nel corpo. Nel caso di ivonescimab, i bersagli sono VEGF e PD-1. VEGF è una proteina che aiuta i tumori a crescere nuovi vasi sanguigni, mentre PD-1 è una proteina che può impedire al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Ivonescimab lavora bloccando queste proteine, con l’obiettivo di fermare la crescita del tumore e aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Questo farmaco è usato nel trattamento di pazienti con mesotelioma pleurico che non hanno risposto ad altre terapie come l’immunoterapia e la chemioterapia standard.

Malattie investigate:

Mesotelioma pleurico – Il mesotelioma pleurico è un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento dei polmoni, noto come pleura. La malattia inizia quando le cellule mesoteliali, che formano la pleura, iniziano a crescere in modo incontrollato. Con il tempo, queste cellule cancerose possono formare tumori che si diffondono e invadono i tessuti circostanti. La progressione del mesotelioma pleurico può causare un accumulo di liquido nella cavità pleurica, portando a difficoltà respiratorie. I sintomi possono includere dolore toracico, tosse persistente e perdita di peso. La malattia è spesso associata all’esposizione all’amianto.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:50

Trial ID:
2024-519052-82-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia