Studio sull’uso di imatinib per pazienti con tumore stromale gastrointestinale ad alto rischio di recidiva

3 1 1 1

Sponsor

  • Region Skane

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore stromale gastrointestinale (GIST), una forma di tumore che si sviluppa nel tratto gastrointestinale. Il trattamento in esame utilizza il farmaco imatinib, noto anche con il nome commerciale Glivec, in compresse rivestite da 100 mg. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se prolungare il trattamento con imatinib da tre a cinque anni possa migliorare la sopravvivenza senza recidive nei pazienti con GIST operabile ad alto rischio di ricaduta.

Il corso dello studio prevede che i partecipanti siano divisi in due gruppi: uno riceverร  imatinib per tre anni, mentre l’altro continuerร  il trattamento per cinque anni. Durante il periodo di studio, i pazienti saranno monitorati regolarmente per verificare la presenza di eventuali recidive del tumore. Le visite di controllo includeranno esami come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI) ogni sei mesi nei primi cinque anni e poi annualmente.

Oltre alla sopravvivenza senza recidive, lo studio valuterร  anche la sopravvivenza complessiva, la sopravvivenza specifica per GIST, la sicurezza del trattamento e la qualitร  della vita dei partecipanti. L’obiettivo รจ determinare se un trattamento piรน lungo con imatinib possa offrire benefici significativi per i pazienti con GIST ad alto rischio di ricaduta.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Glivec (imatinib) in compresse rivestite con film da 100 mg.

Le compresse devono essere assunte per via orale.

2durata del trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione di imatinib per un periodo di tre o cinque anni, a seconda del gruppo di studio a cui si รจ assegnati.

3monitoraggio

Durante i primi cinque anni, verranno effettuati controlli con TAC o risonanza magnetica ogni sei mesi per monitorare la presenza di eventuali recidive del tumore.

Dopo i primi cinque anni, i controlli saranno annuali.

4obiettivi del trattamento

L’obiettivo principale รจ valutare la sopravvivenza libera da recidiva, ovvero il tempo trascorso tra la randomizzazione e la prima rilevazione di recidiva del tumore o il decesso.

Gli obiettivi secondari includono la sopravvivenza complessiva, la sopravvivenza specifica per il tumore e la sicurezza del trattamento, oltre alla qualitร  della vita.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Il paziente ha fornito un consenso informato scritto e volontario prima delle procedure di screening specifiche per lo studio.
  • Documentazione morfologica e immunoistologica del GIST (tumore stromale gastrointestinale) con test positivi per KIT (CD117) e/o DOG-1, o presenza di mutazione di KIT o PDGFRA nel tessuto tumorale.
  • Resezione chirurgica completa macroscopica del GIST (resezione R0 o R1).
  • รˆ stata effettuata un’analisi delle mutazioni dei geni KIT e PDGFR.
  • Alto rischio di recidiva del tumore dopo l’intervento chirurgico e 3 anni di trattamento adiuvante con imatinib, definito come una delle seguenti condizioni:
    • GIST gastrico con conteggio mitotico superiore a 10/50 HPFs (campi ad alta potenza del microscopio) o superiore a 10/5 mmยฒ.
    • GIST non gastrico con conteggio mitotico superiore a 5/50 HPFs o superiore a 5/5 mmยฒ.
    • GIST non gastrico trattato con imatinib neoadiuvante e inizialmente piรน grande di 10 cm.
    • Rottura del tumore, che puรฒ essere avvenuta prima o durante l’intervento chirurgico. La rottura del tumore รจ definita come la fuoriuscita del contenuto del tumore nella cavitร  addominale.
  • Stato di performance ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) pari o inferiore a 2, che indica il livello di attivitร  fisica del paziente.
  • Funzione adeguata degli organi, definita da livelli di bilirubina totale nel sangue inferiori a 1,5 volte il limite superiore della norma, AST (SGOT) e ALT (SGPT) inferiori a 2,5 volte il limite superiore della norma, creatinina inferiore a 1,5 volte il limite superiore della norma; conteggio dei neutrofili nel sangue (ANC) pari o superiore a 1,0 x 10^9/L, conteggio delle piastrine pari o superiore a 100 x 10^9/L.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo entro 14 giorni prima dell’inizio del trattamento con il farmaco dello studio. Le donne in postmenopausa devono avere amenorrea per almeno 12 mesi per essere considerate non fertili. I pazienti di sesso maschile e femminile in etร  riproduttiva devono concordare di utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e fino a 3 mesi dopo l’interruzione del farmaco dello studio.
  • Il paziente รจ disposto a essere seguito presso il sito dello studio indipendentemente dal risultato della randomizzazione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore stromale gastrointestinale. Questo รจ un tipo di tumore che si forma nel tratto digestivo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute o situazioni sociali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Mjrbomu Ulesitceoq Ox Ghou Graz Austria
Mgfffbd Uzijmbadnt Oy Vcjoof Vienna Austria
Kitdxqql Wojpgftdmaudndbyz Gurr Wels Austria
Axzwph Uwtuudwlceliarunsemb Aarhus Danimarca
Olet Uildolocdm Hpxobmga Oulu Finlandia
Tnjqsqb Ugzpzvvlvh Hqosbvuk Tampere Finlandia
Hwuybmxuvxk Helsinki Finlandia
Tnwsq Ucseuzgzgd Hwnkabox Turku Finlandia
Omyf Vdf Glvrbczh Uozxtfewudlk Mdclievgi Magdeburgo Germania
Hvvl Mwk Gide Amburgo Germania
Hbjdhz Kxckkwpa Bglydnptbcb Gmwo Berlino Germania
Uaeexcpyacx Hkwecfmhdh Mannheim Germania
Unhpfwelyuxbaenxchwuo Treswsact Avh Tubinga Germania
Kamnjley dau Urqivnoukxej Mqxgrgen Asq Monaco Germania
Uprxtleahssaoszjiyezb Enfgz Awd Essen Germania
Hmdvwkxs Atzkma Cbovvvlig Vigo Spagna
Hrpegmau Do Lf Souxy Ccip I Snzz Pzn Barcellona Spagna
Ucgzixqguv Hyzxvden Srf Ecfrapr Palma Spagna
Fcnlqnahb Inbiliafe Vniixxcvdr Dh Oivalntip Valencia Spagna
Hzqjfppd Ucxsrbajwpnhf Fztgyyrmm Jtmmcno Dinz Madrid Spagna
Cmddhismb Hqtklbox Gfaloxs Uiuinxkvzflbm Dx Vzlduqcr Castellรณn de la Plana Spagna
Hdfpckqi Uqucbjsdgnvkc Dz Cryjnaui San Cristoforo della Laguna Spagna
Hoycnhvr Uqxnlopwbghdd Vozhdv Dw Lg Vxccsooa Malaga Spagna
Hxarexij Gqnlbnd Usegaqpgdszcd Guhqzwlg Mmqmpnk Madrid Spagna
Kwqmhqazqe Urwaxxyjey Hmgfeovu Solna Svezia
Rfbvur Vstayitthifap Umeรฅ Svezia
Rddpjx Ompfbyo Lfce ร–rebro Svezia
Rpycqd Sdtih Slmhjh Uxktkyxnyfnrcyegnvi Lund Svezia
Sarkayyepqp Uarknnuaqj Hyzzypxdqomhfdio Gzjfotwzsxqitrwmlh Gรถteborg Svezia
Rvdddb Oqktejgkcmxezu Linkรถping Svezia
Lpoah Ucghijndejlu Mmkrvni Cmtbeir (uekcx Leida Paesi Bassi
Otsd Udhrcfujzq Hlrrmuox Hn Oslo Norvegia
Hikkq Baymuy Hl Bergen Norvegia
Slp Oybae Hupuqzvu Hw Trondheim Norvegia
Kvsdes Uyxiexzvvi Hpsozzvg Kuopio Finlandia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
24.05.2017
Danimarca Danimarca
Non reclutando
12.08.2016
Finlandia Finlandia
Non reclutando
26.05.2015
Germania Germania
Non reclutando
26.04.2017
Norvegia Norvegia
Non reclutando
13.05.2015
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
28.03.2017
Spagna Spagna
Non reclutando
10.05.2016
Svezia Svezia
Non reclutando
18.02.2016

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Imatinib: Questo farmaco รจ utilizzato nel trattamento dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) operabili con un alto rischio di recidiva. Imatinib agisce bloccando l’azione di una proteina anomala che segnala alle cellule tumorali di crescere. L’obiettivo del trattamento รจ ridurre il rischio di ritorno del tumore dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Tumore stromale gastrointestinale โ€“ รˆ un tipo di tumore raro che si sviluppa nel tratto gastrointestinale, spesso nello stomaco o nell’intestino tenue. Questi tumori originano dalle cellule interstiziali di Cajal, che sono parte del sistema nervoso autonomo dell’intestino. La crescita del tumore puรฒ variare, con alcuni che crescono lentamente e altri che possono crescere piรน rapidamente. I sintomi possono includere dolore addominale, sanguinamento gastrointestinale e una sensazione di pienezza. La progressione della malattia dipende dalla dimensione del tumore e dalla sua localizzazione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:16

Trial ID:
2024-512243-23-00
NCT ID:
NCT02413736
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia