Il cancro al seno triplo negativo è un tipo di tumore al seno che non ha i recettori per estrogeni, progesterone e HER2. Questo studio si concentra su questo tipo di cancro e utilizza un farmaco chiamato imatinib. L’obiettivo è vedere se il trattamento con imatinib può trasformare il cancro al seno triplo negativo in un tipo di cancro al seno che ha i recettori per gli estrogeni, noto come cancro al seno ER-positivo. Questo cambiamento potrebbe influenzare le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti.
Il farmaco imatinib viene somministrato per via orale sotto forma di capsule. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo di tempo stabilito. Dopo il trattamento, il tessuto del tumore al seno rimosso durante l’intervento chirurgico verrà esaminato per verificare se ci sono stati cambiamenti nei recettori degli estrogeni. Lo studio mira a determinare la percentuale di pazienti il cui tumore al seno diventa ER-positivo dopo il trattamento con imatinib.
Oltre a valutare l’efficacia del trattamento, lo studio esaminerà anche la sicurezza del farmaco e cercherà di identificare eventuali marcatori che potrebbero prevedere la risposta al trattamento. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare il cancro al seno triplo negativo e migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa malattia. Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali e verranno raccolti campioni di tessuto e sangue per ulteriori analisi.