Studio sull’uso di Imatinib per pazienti con cancro al seno triplo negativo

2 1 1 1

Sponsor

  • Vaestra Goetalandsregionen

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno triplo negativo è un tipo di tumore al seno che non ha i recettori per estrogeni, progesterone e HER2. Questo studio si concentra su questo tipo di cancro e utilizza un farmaco chiamato imatinib. L’obiettivo è vedere se il trattamento con imatinib può trasformare il cancro al seno triplo negativo in un tipo di cancro al seno che ha i recettori per gli estrogeni, noto come cancro al seno ER-positivo. Questo cambiamento potrebbe influenzare le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti.

Il farmaco imatinib viene somministrato per via orale sotto forma di capsule. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo di tempo stabilito. Dopo il trattamento, il tessuto del tumore al seno rimosso durante l’intervento chirurgico verrà esaminato per verificare se ci sono stati cambiamenti nei recettori degli estrogeni. Lo studio mira a determinare la percentuale di pazienti il cui tumore al seno diventa ER-positivo dopo il trattamento con imatinib.

Oltre a valutare l’efficacia del trattamento, lo studio esaminerà anche la sicurezza del farmaco e cercherà di identificare eventuali marcatori che potrebbero prevedere la risposta al trattamento. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare il cancro al seno triplo negativo e migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa malattia. Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali e verranno raccolti campioni di tessuto e sangue per ulteriori analisi.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’assunzione del farmaco imatinib.

Il farmaco viene assunto per via orale.

La dose e la frequenza di somministrazione saranno specificate dal personale medico.

2monitoraggio iniziale

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco.

Saranno eseguiti esami del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

3valutazione chirurgica

Dopo un periodo di trattamento con imatinib, verrà eseguita una valutazione chirurgica.

L’obiettivo è determinare se il tumore al seno è diventato positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo).

4analisi dei risultati

I campioni di tessuto prelevati durante l’intervento chirurgico saranno analizzati per verificare i cambiamenti nei recettori degli estrogeni.

Verranno valutati anche i profili di espressione genica e la risposta immunitaria.

5monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento sarà monitorata fino a 30 giorni dopo l’ultima dose di imatinib.

Eventuali effetti collaterali saranno registrati e gestiti secondo i criteri standard.

Chi può partecipare allo studio?

  • Deve avere un tumore al seno primario invasivo triplo negativo confermato, con dimensioni di almeno 15 mm, indipendentemente dallo stato dei linfonodi.
  • Se è una donna in età fertile, deve accettare di usare metodi contraccettivi con un tasso di fallimento inferiore all’1% all’anno durante il trattamento e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose di imatinib.
  • Deve essere in grado di assumere farmaci per via orale (deglutire una pillola).
  • Deve essere in grado di comprendere e seguire il protocollo dello studio e aver firmato il consenso informato.
  • Deve avere almeno 18 anni.
  • Il sottotipo di tumore al seno triplo negativo è definito come negativo per i recettori degli estrogeni (ER) e del progesterone (PR), con una colorazione presente in meno del 10% delle cellule, e negativo per HER2 secondo le linee guida ASCO CAP.
  • Non deve aver ricevuto trattamenti sistemici precedenti per il tumore al seno triplo negativo.
  • Non deve ricevere trattamenti anti-cancro contemporaneamente.
  • Il trattamento con bisfosfonati può continuare. I bisfosfonati sono farmaci usati per rafforzare le ossa.
  • Deve avere uno stato di salute generale buono, indicato da un punteggio ECOG di 0-1. L’ECOG è una scala che misura quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • Deve avere una funzione normale degli organi, con valori specifici per i globuli bianchi, le piastrine, l’emoglobina, la bilirubina totale, e altri parametri del sangue.
  • Se è una donna in età fertile, deve avere un test di gravidanza negativo nel sangue o nelle urine entro 8 giorni dall’inizio della terapia con imatinib.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore al seno primario. Questo significa che il tumore deve essere il primo che si sviluppa nel seno e non deve essere una recidiva o un tumore che si è diffuso da un’altra parte del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio. Le fasce di età accettate sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato. Questo significa che devono essere in grado di capire lo studio e accettare di partecipare volontariamente.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi gruppi includono persone che potrebbero essere più a rischio o che potrebbero non essere in grado di prendere decisioni informate per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Scbseqqknsh Uhkvvpiety Hennzftirspfczhl Gfmtgorykjhzgatlnl Göteborg Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
01.06.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Imatinib è un farmaco utilizzato in questo studio clinico per il trattamento del cancro al seno triplo negativo. L’obiettivo è verificare se l’uso di Imatinib può trasformare il cancro al seno triplo negativo in un tipo di cancro al seno che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER-positivo). Questo potrebbe influenzare il modo in cui il cancro risponde ad altri trattamenti, rendendolo potenzialmente più trattabile con terapie ormonali.

Malattie investigate:

Cancro al seno primario – Il cancro al seno primario è una malattia in cui le cellule del seno iniziano a crescere in modo incontrollato, formando un tumore. Questo tipo di cancro può iniziare nei dotti che trasportano il latte al capezzolo o nei lobuli, che sono le ghiandole che producono il latte. La progressione della malattia può variare, con alcune forme che crescono lentamente e altre che si diffondono rapidamente ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:57

Trial ID:
2024-511141-19-00
NCT ID:
NCT05722795
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia