Studio sull’uso di Fluoroestradiolo F-18 per la diagnosi di endometriosi in pazienti con dolore associato.

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’endometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e altri sintomi. Il trattamento utilizzato nello studio รจ un nuovo strumento diagnostico chiamato [18F]-FES PET/CT, che utilizza una sostanza chiamata fluoroestradiolo F-18. Questo strumento aiuta a rilevare e caratterizzare le lesioni causate dall’endometriosi.

Lo scopo dello studio รจ esaminare l’efficacia di questo nuovo strumento diagnostico nel rilevare le lesioni di endometriosi e associarle al dolore. I partecipanti allo studio saranno sottoposti a una procedura di PET/CT, che รจ un tipo di esame di imaging che combina la tomografia a emissione di positroni (PET) con la tomografia computerizzata (CT). Questo aiuterร  a identificare le aree di ipermetabolismo, che sono zone in cui le cellule consumano piรน energia del normale, un segno potenziale di lesioni di endometriosi.

Durante lo studio, verranno analizzate le lesioni per determinare l’intensitร  e il tipo di recettori espressi, e si confronterร  la sensibilitร  del [18F]-FES PET/CT con quella della risonanza magnetica (MRI) nel diagnosticare le lesioni di endometriosi. Inoltre, si esaminerร  il grado di associazione tra l’intensitร  del segnale PET e l’espressione dei recettori, nonchรฉ l’intensitร  del dolore. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come diagnosticare e comprendere meglio l’endometriosi e il suo impatto sui pazienti.

1inizio del trial

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione al trial clinico. รˆ importante che il paziente abbia piรน di 18 anni e che sia stato operato a metร  ciclo per sintomi dolorosi legati all’endometriosi o per infertilitร .

Il paziente deve essere membro di un regime di sicurezza sociale e aver effettuato una risonanza magnetica preoperatoria che non sia controindicata per il test [18F]-FES PET/CT.

2somministrazione del farmaco

Viene somministrato il farmaco EstroTep 500 MBq/mL, una soluzione iniettabile contenente fluoroestradiol f-18. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa.

La somministrazione avviene in una struttura medica sotto la supervisione di professionisti sanitari.

3esecuzione del test [18F]-FES PET/CT

Dopo la somministrazione del farmaco, viene eseguito un test chiamato [18F]-FES PET/CT. Questo test aiuta a rilevare e caratterizzare le lesioni dell’endometriosi.

Il test analizza il metabolismo delle lesioni per determinare se รจ presente un ipermetabolismo e per quantificarlo.

4analisi dei risultati

I risultati del test vengono analizzati per caratterizzare le lesioni in base all’intensitร  e al tipo di recettore espresso.

Viene valutata la sensibilitร  del test [18F]-FES PET/CT rispetto alla risonanza magnetica nella diagnosi delle lesioni superficiali e profonde dell’endometriosi.

5conclusione del trial

Il trial si conclude con l’analisi dei dati raccolti per determinare l’efficacia del nuovo strumento diagnostico nella rilevazione e caratterizzazione delle lesioni dell’endometriosi.

I risultati possono contribuire a migliorare la comprensione e il trattamento dell’endometriosi in futuro.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una donna con diagnosi di endometriosi.
  • Avere piรน di 18 anni.
  • Avere un livello di dolore misurato con la scala VAS (Visual Analog Scale) di almeno 4, se si partecipa come paziente con dolore. La scala VAS รจ uno strumento che misura l’intensitร  del dolore su una linea da 0 a 10.
  • Avere un livello di dolore misurato con la scala VAS inferiore a 4, se si partecipa come paziente con endometriosi nel contesto di infertilitร .
  • Aver dato il consenso informato per partecipare allo studio. Il consenso informato รจ un documento che spiega lo studio e richiede la tua approvazione per partecipare.
  • Aver effettuato una risonanza magnetica (MRI) preoperatoria che non controindica l’uso del nuovo strumento diagnostico [18F]-FES PET/CT. La risonanza magnetica รจ un esame che utilizza campi magnetici per creare immagini dettagliate del corpo.
  • Essere operata a metร  del ciclo mestruale.
  • Essere iscritta a un regime di sicurezza sociale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se sei un uomo. Questo studio รจ solo per donne.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se fai parte di una popolazione vulnerabile. Questo significa persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cfiihq Hpvmfxqlrwd Uegzcxaowectp Df Trbvpnms Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il trial clinico si concentra sull’uso di un nuovo strumento diagnostico chiamato [18F]-FES PET/CT. Questo strumento รจ una tecnologia di imaging avanzata che utilizza una sostanza radioattiva per aiutare a visualizzare le lesioni di endometriosi nel corpo. L’obiettivo รจ identificare e caratterizzare queste lesioni, che possono essere associate al dolore. Questo strumento aiuta i medici a vedere meglio le aree colpite dall’endometriosi, migliorando cosรฌ la diagnosi e il trattamento della malattia.

Malattie investigate:

Endometriosi โ€“ L’endometriosi รจ una condizione in cui il tessuto simile all’endometrio, che normalmente riveste l’interno dell’utero, cresce al di fuori di esso. Questo tessuto puรฒ trovarsi su ovaie, tube di Falloppio, e altre aree pelviche. Durante il ciclo mestruale, questo tessuto si comporta come il normale endometrio, ispessendosi, rompendosi e sanguinando. Tuttavia, poichรฉ non ha modo di uscire dal corpo, il sangue rimane intrappolato, causando infiammazione e dolore. Nel tempo, possono formarsi tessuti cicatriziali e aderenze, che possono causare dolore cronico e problemi di fertilitร . La progressione della malattia varia da persona a persona, con sintomi che possono peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:54

Trial ID:
2025-520637-24-00
Numero di protocollo
RC31/23/0622
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia