Studio sull’uso di Everolimus per migliorare la salute muscoloscheletrica negli anziani con condizioni mediche stabili.

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’uso del farmaco Everolimus per migliorare la vitalità muscoloscheletrica e l’invecchiamento negli anziani. Everolimus è un analogo della rapamicina, un tipo di farmaco che potrebbe aiutare a prevenire la perdita ossea legata all’età, migliorando la formazione ossea e le funzioni muscolari. Lo studio coinvolge persone anziane in buona salute generale, con condizioni mediche stabili come l’ipertensione o la malattia coronarica.

Durante lo studio, i partecipanti assumeranno Everolimus sotto forma di compresse, e alcuni riceveranno un placebo. L’obiettivo è osservare se Everolimus può ridurre i meccanismi biologici dell’invecchiamento. I partecipanti saranno monitorati per un periodo massimo di 16 settimane per valutare i cambiamenti nei marcatori di formazione ossea e la funzione muscolare. Saranno anche valutati la densità minerale ossea e la qualità della vita legata alla salute.

Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come Everolimus possa influenzare positivamente la salute ossea e muscolare negli anziani, contribuendo a una migliore comprensione dei processi di invecchiamento. I risultati potrebbero portare a nuove strategie per mantenere la salute e la qualità della vita nelle persone anziane.

1inizio del trial

Una volta accettato nel trial, il partecipante riceverà una spiegazione dettagliata su cosa aspettarsi durante lo studio.

Verranno fornite informazioni sui farmaci da assumere, inclusi il dosaggio e la frequenza.

2assunzione dei farmaci

Il partecipante assumerà tetraciclina cloridrato in capsule da 250 mg per via orale.

In aggiunta, verrà somministrato everolimus in compresse da 5 mg per via orale.

Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto attivo, per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione dei farmaci saranno specificate dal personale medico.

3monitoraggio e valutazioni

Durante il trial, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute del partecipante.

Saranno misurati i cambiamenti nei marcatori di formazione ossea e di riassorbimento osseo nel sangue.

Verranno eseguite scansioni per valutare la densità minerale ossea (BMD) e la struttura ossea.

La funzione muscolare, la potenza e la forza saranno valutate attraverso test specifici.

4valutazione della qualità della vita

Il partecipante completerà un questionario per valutare la qualità della vita legata alla salute.

Questa valutazione aiuterà a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana.

5conclusione del trial

Alla fine del trial, verranno raccolti e analizzati tutti i dati per valutare l’efficacia del trattamento.

Il partecipante riceverà informazioni sui risultati del trial e su eventuali passi successivi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di età compresa tra 65 e 85 anni, di qualsiasi etnia.
  • Essere in buona salute generale, con solo malattie croniche ben gestite (come l’ipertensione o la malattia coronarica) e clinicamente stabili.
  • Partecipanti senza condizioni di salute che potrebbero limitare la capacità di camminare (ad esempio, un infortunio recente).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non sei un anziano in buona salute con condizioni mediche stabili.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Everolimus è un farmaco che viene utilizzato per aiutare a prevenire la perdita ossea legata all’età. Funziona migliorando la formazione delle ossa e migliorando le funzioni muscolari. Inoltre, può ridurre il carico dei meccanismi biologici dell’invecchiamento nelle persone anziane. Questo farmaco è un analogo della rapamicina, il che significa che è simile alla rapamicina e agisce in modo simile nel corpo. L’obiettivo principale di questo farmaco nel contesto dello studio è quello di aiutare le persone anziane a mantenere ossa e muscoli più sani mentre invecchiano.

Malattie investigate:

Condizioni mediche stabili negli anziani – Le condizioni mediche stabili negli anziani si riferiscono a malattie o disturbi che non mostrano segni di peggioramento rapido o cambiamenti significativi nel tempo. Queste condizioni possono includere ipertensione controllata, diabete gestito, o artrite con sintomi sotto controllo. Sebbene possano richiedere monitoraggio e gestione continua, non causano generalmente un impatto immediato e grave sulla salute generale. La progressione di queste condizioni è spesso lenta e può essere influenzata da fattori come lo stile di vita e l’aderenza al trattamento. Gli anziani con condizioni stabili possono mantenere una buona qualità della vita con un’adeguata gestione e supporto.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:08

Trial ID:
2023-509838-19-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia