Studio sull’uso di esketamina e propofol come agenti neuroprotettivi dopo arresto cardiaco extraospedaliero

3 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda larresto cardiaco che si verifica fuori dall’ospedale. Questo รจ un evento in cui il cuore smette improvvisamente di battere, richiedendo un intervento immediato per salvare la vita. Dopo che il cuore รจ stato rianimato, รจ spesso necessario sedare il paziente per facilitare l’intubazione, un processo che aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie. Lo scopo di questo studio รจ capire se la ketamina, un farmaco usato per la sedazione, puรฒ proteggere il cervello meglio del propofol, un altro farmaco sedativo, dopo un arresto cardiaco.

Nel corso dello studio, i pazienti che hanno subito un arresto cardiaco fuori dall’ospedale e che necessitano di intubazione riceveranno uno dei due farmaci: esketamina (una forma di ketamina) o propofol. Entrambi i farmaci saranno somministrati tramite iniezione endovenosa. L’obiettivo รจ valutare quale dei due farmaci offre una migliore protezione al cervello dopo l’arresto cardiaco. I ricercatori misureranno specifici indicatori nel sangue per valutare i danni cerebrali e seguiranno i pazienti per un periodo di tempo per osservare i risultati a lungo termine.

Lo studio si propone di determinare l’efficacia neuroprotettiva della ketamina rispetto al propofol. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come migliorare la cura dei pazienti che hanno subito un arresto cardiaco fuori dall’ospedale. I partecipanti saranno monitorati per diversi mesi per valutare la loro salute generale e il recupero neurologico.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia dopo un arresto cardiaco avvenuto fuori dall’ospedale. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia neuroprotettiva della ketamina rispetto al propofol durante la sedazione per l’intubazione dopo la rianimazione iniziale.

La partecipazione รจ riservata a persone di etร  pari o superiore a 18 anni, con arresto cardiaco di presunta origine cardiaca e ritmo primario defibrillabile.

2somministrazione dei farmaci

I farmaci utilizzati nello studio sono esketamina cloridrato e propofol. Entrambi vengono somministrati tramite iniezione endovenosa o infusione endovenosa.

La somministrazione avviene prima dell’arrivo in ospedale, se considerata fattibile dal medico curante.

3monitoraggio e valutazione

La valutazione primaria si concentra sulla misurazione dell’enzima enolasi neurone-specifica (NSE) 48 ore dopo l’arresto cardiaco.

Gli endpoint secondari includono la mortalitร  per tutte le cause a 180 giorni dall’arresto cardiaco e la valutazione dei punteggi CPC e mRS alla dimissione ospedaliera e 180-240 giorni dopo l’arresto cardiaco.

4durata dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 settembre 2027.

Il reclutamento dei partecipanti รจ stimato per iniziare il 1 settembre 2024.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni (presunta se non conosciuta).
  • Arresto cardiaco fuori dall’ospedale di presunta causa cardiaca.
  • Ritmo primario trattabile con shock, come fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso. Questi sono tipi di ritmi cardiaci anormali che possono essere trattati con uno shock elettrico.
  • Decisione di eseguire l’intubazione preospedaliera dopo la rianimazione, come deciso dal medico curante, o intubazione durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) con ulteriore necessitร  di sedazione. L’intubazione รจ una procedura per aiutare la respirazione inserendo un tubo nella trachea.
  • Somministrazione dell’iniezione del farmaco dello studio prima dell’arrivo in ospedale considerata fattibile.
  • Ripristino della circolazione spontanea (ROSC) con una pressione arteriosa media (MAP) di almeno 40 mmHg. ROSC significa che il cuore ha ripreso a pompare sangue da solo dopo un arresto cardiaco.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un arresto cardiaco fuori dall’ospedale. Questo significa che il cuore ha smesso di battere mentre non si trovavano in un ospedale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio maggiore di danni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rswwsjqaavlvdf Copenaghen Danimarca
Okwibi Uktljbdcpt Hacfwqyc Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
12.12.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ketamina รจ utilizzata come agente sedativo con potenziali proprietร  neuroprotettive. Viene somministrata ai pazienti dopo un arresto cardiaco fuori dall’ospedale per valutare se puรฒ proteggere il cervello durante il processo di sedazione per l’intubazione.

Propofol รจ un altro agente sedativo utilizzato nel trial. Serve come confronto per determinare l’efficacia neuroprotettiva della ketamina. Viene somministrato ai pazienti nello stesso contesto, dopo un arresto cardiaco fuori dall’ospedale, per la sedazione durante l’intubazione.

Malattie investigate:

Arresto cardiaco extraospedaliero โ€“ L’arresto cardiaco extraospedaliero si verifica quando il cuore smette improvvisamente di pompare sangue al di fuori di un ambiente ospedaliero. Questo evento puรฒ essere causato da un problema elettrico nel cuore, che interrompe il normale ritmo cardiaco. Senza un intervento immediato, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) o l’uso di un defibrillatore, il flusso di sangue al cervello e ad altri organi vitali si interrompe. Questo puรฒ portare rapidamente alla perdita di coscienza e alla cessazione della respirazione. La rapiditร  e l’efficacia della risposta sono cruciali per migliorare le possibilitร  di sopravvivenza e ridurre il rischio di danni cerebrali.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:12

Trial ID:
2024-515987-29-00
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia