Questo studio clinico si concentra su un tipo di cancro avanzato o metastatico che non coinvolge il colon o l’endometrio, ma che presenta una caratteristica genetica chiamata dMMR/MSI. Questa caratteristica può influenzare il modo in cui le cellule tumorali riparano il loro DNA. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato dostarlimab, che è un tipo di immunoterapia. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia di dostarlimab rispetto ai trattamenti standard per questo tipo di cancro.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno dostarlimab o un trattamento standard. Se il cancro progredisce durante il trattamento standard, i partecipanti potranno passare a dostarlimab. Il farmaco dostarlimab viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena. Lo studio valuterà quanto tempo i pazienti vivono senza che il cancro peggiori e altri aspetti della loro salute durante il trattamento.
Oltre a dostarlimab, lo studio prevede l’uso di altri farmaci chemioterapici come oxaliplatino, etoposide, ifosfamide, paclitaxel, fluorouracile, carboplatino, calcio folinato, capecitabina, docetaxel, mitotano, trabectedina, irinotecano, cisplatino, gemcitabina e doxorubicina. Questi farmaci sono utilizzati per trattare vari tipi di cancro e possono essere somministrati per via endovenosa o orale, a seconda del farmaco specifico. Lo studio mira a determinare quale trattamento sia più efficace per i pazienti con questo tipo di cancro avanzato o metastatico.