Studio sull’uso di Atezolizumab e Radioterapia ad Alte Dosi in Pazienti con Sarcoma Oligometastatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Antoine Lacassagne

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Sarcoma dei Tessuti Molli, una forma di cancro che colpisce i tessuti molli del corpo come muscoli, grasso e vasi sanguigni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Atezolizumab, noto anche con il nome commerciale Tecentriq. Questo farmaco viene somministrato come una soluzione per infusione, cioรจ viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. Atezolizumab รจ un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di Atezolizumab quando viene utilizzato insieme a un tipo di radioterapia ad alta dose chiamata SBRT (Radioterapia Stereotassica Corporea), rispetto all’uso della sola SBRT. La SBRT รจ una tecnica che permette di indirizzare radiazioni ad alta precisione su piccole aree del corpo, riducendo il danno ai tessuti sani circostanti. Lo studio รจ rivolto a pazienti con sarcomi oligometastatici, una condizione in cui il cancro si รจ diffuso in un numero limitato di aree del corpo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Atezolizumab e SBRT, oppure solo SBRT. L’obiettivo principale รจ osservare se l’aggiunta di Atezolizumab migliora il tempo in cui la malattia non progredisce, noto come sopravvivenza libera da progressione, a sei mesi dall’inizio del trattamento. Lo studio mira a fornire informazioni su come questi trattamenti possano influenzare la progressione del sarcoma e la qualitร  della vita dei pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di atezolizumab, un farmaco immunoterapico. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa.

La dose di atezolizumab รจ di 1.200 mg e viene somministrata come soluzione per infusione.

2somministrazione di radioterapia

Durante il trattamento, viene utilizzata una tecnica di radioterapia ad alta dose chiamata SBRT (radioterapia stereotassica corporea).

La radioterapia viene somministrata in concomitanza con atezolizumab per valutare l’efficacia del trattamento combinato rispetto alla sola radioterapia.

3monitoraggio della progressione

La progressione della malattia viene monitorata utilizzando criteri di risposta immunitaria e criteri RECIST (criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi).

Il tasso di sopravvivenza libera da progressione viene valutato a 6 mesi dall’inizio del trattamento.

4valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita dei partecipanti viene misurata utilizzando il questionario standard EORTC QLQ-C30.

Questa valutazione aiuta a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana dei partecipanti.

5analisi dei biomarcatori

Vengono analizzati vari biomarcatori, inclusi PD1/PDL1 e altri indicatori nel tumore e nel microambiente.

Queste analisi vengono effettuate all’inizio del trattamento, a 6 mesi e in caso di recidiva per valutare l’impatto sui risultati del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di Sarcoma dei Tessuti Molli, che include tipi come leiomiosarcomi uterini o extra-uterini, liposarcomi e sarcomi indifferenziati, di qualsiasi grado.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo nelle urine o nel sangue entro 72 ore prima di ricevere la prima dose del farmaco dello studio. Se il test delle urine รจ positivo o non puรฒ essere confermato come negativo, sarร  necessario un test di gravidanza nel sangue.
  • Le donne in etร  fertile devono essere disposte a usare 2 metodi di controllo delle nascite, essere sterilizzate chirurgicamente o astenersi dall’attivitร  eterosessuale durante lo studio e fino a 120 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • Gli uomini devono accettare di usare un metodo adeguato di contraccezione a partire dalla prima dose della terapia dello studio fino a 120 giorni dopo l’ultima dose della terapia dello studio.
  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto per il trial.
  • Essere affiliati a un sistema di assicurazione sanitaria.
  • Avere una malattia progressiva secondo i criteri RECIST 1.1, che sono linee guida per valutare la risposta ai trattamenti nei tumori solidi.
  • Avere una malattia metastatica con 1-5 metastasi visibili al torace e all’addome tramite TAC, con un diametro massimo cumulato di 10 cm, in qualsiasi parte del corpo.
  • Avere almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST 1.1 per l’irradiazione con una dimensione inferiore a 5 cm.
  • Essere nella prima o seconda linea di trattamento per la malattia metastatica.
  • Avere almeno 18 anni il giorno della firma del consenso informato.
  • Avere uno stato di salute generale di 0 o 1 sulla scala di Performance ECOG, che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Dimostrare una funzione adeguata degli organi, che include:
    • Conta assoluta dei neutrofili (ANC) di almeno 1.500 per microlitro.
    • Piastrine di almeno 100.000 per microlitro.
    • Emoglobina di almeno 9 g/dL o 5,6 mmol/L.
    • Creatinina sierica non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma, oppure clearance della creatinina calcolata di almeno 50 mL/min per soggetti con livelli di creatinina superiori a 1,5 volte il limite superiore della norma.
    • Bilirubina totale sierica non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma, oppure bilirubina diretta non superiore al limite normale per soggetti con livelli di bilirubina totale superiori a 1,5 volte il limite superiore della norma.
    • AST (SGOT) e ALT (SGPT) non superiori a 2,5 volte il limite superiore della norma, oppure non superiori a 5 volte il limite superiore della norma per soggetti con metastasi epatiche.
  • La rimozione chirurgica (o altri metodi ablativi come i metodi ablativi termici) deve essere possibile se necessario prima della SBRT (Radioterapia Stereotassica Corporea), almeno 4 settimane prima della randomizzazione, a condizione che almeno una lesione debba essere trattata con SBRT.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un sarcoma dei tessuti molli. Questo รจ un tipo di tumore che colpisce i tessuti molli del corpo, come muscoli, grasso e nervi.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Iensobki Byxstpxt Bordeaux Francia
Cofjr Gvkoesf Fnylwiiy Lkplqfj Digione Francia
Hljptjqt Uitlzsmcowmllm Pikvp Shvtyvmcjcu Parigi Francia
Cozlsu Aehwpvi Lveibimlef Nizza Francia
Igpvzcpz Dpf Npjefifhuqkig Dh Ls Tkglit Marsiglia Francia
Irjxlwkz Dz Ciobhljlarcf Dc Lrjatyhu Les Ulis Francia
Innbvjuc Gqlsgjt Rzczva Villejuif Francia
Icuftgoc Rcvrdigs Dn Cohmxh Dp Mtitvikqxmc Montpellier Francia
Crscjw Lvim Bwuxsa Lione Francia
Ozrwjmbm Cahpnwpe Rljooa Tolosa Francia
Ikphkzxg Dx Cgkdpmyonuqn Stlmicplqi Etxkrp Strasburgo Francia
Cbcmcg Onfcw Levyrnm Lilla Francia
Cjukkd Hfcmybefyhy Umntclkmsvvgh De Pwciwfja Poitiers Francia
Cfreof Du Lnxbq Ccbkzb Lq Crkapq Eeediy Mugtqna Dunkerque Francia
Cdyceb Fzvpqswq Bqpitipd Caen Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atezolizumab: Questo รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene utilizzato per stimolare le difese naturali del corpo contro le cellule tumorali. Nel contesto di questo studio, viene somministrato insieme a una forma specifica di radioterapia per vedere se migliora i risultati nei pazienti con sarcomi oligometastatici.

Radioterapia ad alta dose (SBRT): Questa รจ una forma di trattamento che utilizza radiazioni ad alta intensitร  per colpire e distruggere le cellule tumorali. Viene somministrata in dosi precise e mirate, riducendo al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Nello studio, viene utilizzata da sola o in combinazione con atezolizumab per trattare i pazienti con sarcomi oligometastatici.

Malattie investigate:

Sarcoma dei Tessuti Molli โ€“ Il sarcoma dei tessuti molli รจ un tipo di cancro che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso, nervi, e vasi sanguigni. Questo tipo di tumore puรฒ manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, ma รจ piรน comune negli arti e nell’addome. La progressione del sarcoma dei tessuti molli puรฒ variare notevolmente a seconda del tipo specifico e della localizzazione del tumore. Inizialmente, puรฒ presentarsi come una massa o un gonfiore indolore, ma puรฒ crescere e invadere i tessuti circostanti. Con il tempo, il tumore puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, come i polmoni. La diagnosi precoce รจ spesso difficile a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 04:11

Trial ID:
2024-511313-38-00
Numero di protocollo
2017-004239-35
NCT ID:
NCT03548428
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia