Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, in particolare del linfoma della zona marginale recidivante/refrattario. Questo tipo di linfoma รจ un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza il farmaco acalabrutinib, che puรฒ essere somministrato da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato rituximab. Acalabrutinib รจ disponibile in due forme: capsule rigide e compresse rivestite con film.
Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di acalabrutinib, da solo o in combinazione con rituximab, nei pazienti con linfoma della zona marginale che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per via orale e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza. Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute dei partecipanti e l’andamento della malattia.
Lo studio รจ di tipo “open-label”, il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. Questo approccio aiuta a raccogliere dati dettagliati sull’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati dello studio contribuiranno a comprendere meglio come acalabrutinib possa essere utilizzato per trattare il linfoma della zona marginale recidivante/refrattario.











Italia