Studio sull’uso di Acalabrutinib da solo o in combinazione per pazienti con linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

2 1 1 1

Sponsor

  • Acerta Pharma B.V.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, in particolare del linfoma della zona marginale recidivante/refrattario. Questo tipo di linfoma รจ un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza il farmaco acalabrutinib, che puรฒ essere somministrato da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato rituximab. Acalabrutinib รจ disponibile in due forme: capsule rigide e compresse rivestite con film.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di acalabrutinib, da solo o in combinazione con rituximab, nei pazienti con linfoma della zona marginale che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per via orale e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza. Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute dei partecipanti e l’andamento della malattia.

Lo studio รจ di tipo “open-label”, il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. Questo approccio aiuta a raccogliere dati dettagliati sull’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati dello studio contribuiranno a comprendere meglio come acalabrutinib possa essere utilizzato per trattare il linfoma della zona marginale recidivante/refrattario.

1inizio dello studio

Lo studio รจ aperto a uomini e donne di etร  pari o superiore a 18 anni con diagnosi confermata di linfoma della zona marginale (MZL) recidivante o refrattario.

รˆ necessario aver ricevuto almeno una terapia sistemica precedente, inclusa una terapia diretta contro CD20, con documentato fallimento nel raggiungere una risposta parziale o progressione della malattia dopo l’ultimo trattamento.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco acalabrutinib viene somministrato per via orale sotto forma di capsule rigide da 100 mg o compresse rivestite con film da 100 mg.

La frequenza e la durata della somministrazione saranno determinate dal protocollo dello studio e dal medico responsabile.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno monitorati e registrati eventi avversi (AEs) e eventi avversi gravi (SAEs), risultati di esami del sangue, chimica sierica, conteggio delle cellule T/B/NK, misurazioni dei segni vitali e uso di farmaci concomitanti.

La risposta al trattamento sarร  valutata secondo la classificazione di Lugano per i linfomi non-Hodgkin (NHL).

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 marzo 2028.

I risultati finali includeranno l’efficacia del trattamento, valutata attraverso il tasso di risposta complessiva (ORR), la durata della risposta (DOR), la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS).

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Diagnosi confermata di linfoma della zona marginale (MZL), che puรฒ includere i sottotipi splenico, nodale ed extranodale.
  • Aver ricevuto in passato almeno una terapia sistemica per MZL, che include almeno un trattamento mirato al CD20 (una proteina presente su alcune cellule del sistema immunitario) o una terapia con radiazioni, con documentato fallimento nel raggiungere almeno una risposta parziale (PR) o progressione della malattia dopo l’ultimo trattamento.
  • Presenza di linfoadenopatia (ingrossamento dei linfonodi) o di una malattia linfatica extranodale misurabile tramite tomografia computerizzata (CT), con almeno una lesione che misura 2,0 cm nella dimensione piรน lunga e 1,0 cm nella dimensione perpendicolare piรน lunga.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) di 0, 1 o 2, che indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane con qualche limitazione.
  • Capacitร  di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e di fornire un consenso informato firmato e datato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Aulrwkt Onbnprlxyse Okqaazpj Ronmkwr Vjikd Sojho Ctjsnglq Palermo Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
29.10.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Acalabrutinib รจ un farmaco utilizzato per trattare il linfoma non-Hodgkin a cellule B. Funziona bloccando l’azione di una proteina specifica che aiuta le cellule tumorali a crescere e sopravvivere. Questo aiuta a rallentare o fermare la crescita del tumore.

Rituximab รจ un farmaco che si lega a una proteina presente sulla superficie delle cellule B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Questo aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per migliorare l’efficacia della terapia contro il linfoma non-Hodgkin.

Malattie investigate:

Linfoma della zona marginale recidivante/refrattario โ€“ รˆ un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo linfoma si sviluppa nelle aree marginali dei linfonodi e puรฒ anche interessare altri tessuti linfatici come la milza. La malattia รจ definita “recidivante” quando ritorna dopo il trattamento e “refrattario” quando non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita lenta e altri una progressione piรน rapida.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 12:07

Trial ID:
2023-509350-63-00
Numero di protocollo
ACE-LY-003
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia