Studio sull’uso di [18F]MC225 per valutare la funzione della P-glicoproteina in pazienti con Alzheimer, Parkinson e Lieve Compromissione Cognitiva

2 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Groningen

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su alcune malattie neurodegenerative, tra cui il Morbo di Parkinson, la Malattia di Alzheimer e il Lieve Deficit Cognitivo. L’obiettivo รจ valutare la funzione di una proteina chiamata P-glicoproteina in queste condizioni. Per farlo, verrร  utilizzato un farmaco sperimentale chiamato [18F]MC225, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco contiene una sostanza radioattiva che aiuta a visualizzare specifiche funzioni cerebrali attraverso una tecnica di imaging chiamata PET (Tomografia a Emissione di Positroni).

Il farmaco [18F]MC225 verrร  iniettato per via endovenosa e il suo comportamento nel corpo sarร  monitorato per un breve periodo. Lo studio mira a capire meglio come la P-glicoproteina funziona nel cervello di persone con queste malattie. La PET aiuterร  a misurare l’assorbimento del farmaco nelle diverse regioni del cervello, fornendo informazioni preziose sulla circolazione sanguigna cerebrale e altre caratteristiche del flusso sanguigno.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentrerร  principalmente sull’analisi delle immagini ottenute con la PET per valutare l’efficacia del [18F]MC225 nel misurare la funzione della P-glicoproteina. I risultati potrebbero contribuire a migliorare la comprensione di queste malattie neurodegenerative e a sviluppare nuovi approcci terapeutici in futuro.

1inizio dello studio

Il paziente viene accolto per partecipare allo studio clinico che valuta la funzione della P-glicoproteina in malattie neurodegenerative come il Morbo di Alzheimer, il Morbo di Parkinson e il Lieve Deficit Cognitivo.

Viene somministrato un consenso informato per garantire che il paziente comprenda gli obiettivi e le procedure dello studio.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve una soluzione per iniezione contenente il tracciante radioattivo [18F]MC225.

L’iniezione viene somministrata per via endovenosa per consentire al tracciante di circolare nel corpo.

3scansione PET

Dopo l’iniezione, il paziente viene sottoposto a una scansione PET (Tomografia a Emissione di Positroni) per misurare l’assorbimento del tracciante nelle diverse regioni del cervello.

Questa fase aiuta a valutare la funzione della P-glicoproteina nelle aree cerebrali di interesse.

4valutazione del flusso sanguigno cerebrale

Viene effettuata una valutazione del flusso sanguigno cerebrale utilizzando un altro tracciante, [15O]H2O, per ottenere immagini dettagliate della struttura dei vasi sanguigni.

Questa fase puรฒ includere la raccolta di campioni di sangue venoso per ulteriori analisi.

5conclusione dello studio

Al termine delle procedure, il paziente viene informato sui risultati preliminari e su eventuali passaggi successivi.

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 settembre 2025.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere affetti da una delle seguenti condizioni: Malattia di Alzheimer, Compromissione Cognitiva Lieve o Malattia di Parkinson.
  • Per la Malattia di Alzheimer:
    • Declino cognitivo documentato.
    • Corso progressivo del declino cognitivo.
    • Problemi in aree come memoria, linguaggio, funzioni visuospaziali o funzioni esecutive.
    • Assenza di malattie cerebrovascolari o altri segni di malattie neurodegenerative, eccetto l’Alzheimer.
    • Presenza di biomarcatori positivi per l’Alzheimer, come depositi di amiloide nel cervello o danni neuronali.
  • Per la Compromissione Cognitiva Lieve:
    • Declino in uno o piรน ambiti cognitivi, dimostrato da un esame neuropsicologico.
    • I sintomi non interferiscono con la vita quotidiana.
    • Assenza di malattie cerebrovascolari o altri segni di malattie neurodegenerative, eccetto la Compromissione Cognitiva Lieve.
  • Per la Malattia di Parkinson:
    • Presenza di bradicinesia (lentezza nei movimenti) e uno dei seguenti sintomi: rigiditร , tremore a riposo o instabilitร .
    • Nessun’altra spiegazione per i sintomi sopra menzionati tramite risonanza magnetica (MRI).
    • Assenza di malattie cerebrovascolari o altri segni di malattie neurodegenerative, eccetto il Parkinson.
  • Essere mentalmente competenti per dare il consenso informato.
  • Essere di etร  compresa tra 18 e 64 anni.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Morbo di Parkinson, la Malattia di Alzheimer o un Lieve Deficit Cognitivo. Queste sono condizioni mediche specifiche che il trial sta studiando.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  accettate sono quelle che corrispondono ai codici “3” e “4”, che generalmente indicano adulti e anziani.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dal codice “2”. Questo codice si riferisce a un gruppo specifico di pazienti che il trial sta studiando.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile. Una popolazione vulnerabile include persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ufxphigpwsnk Mqcobmx Cvuajnv Gpkkiustb Groninga Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

[18F]MC225 รจ un farmaco sperimentale utilizzato per misurare la funzione della P-glicoproteina nel cervello. Questo farmaco รจ impiegato in studi clinici per valutare la sua efficacia nel rilevare cambiamenti nella funzione della P-glicoproteina in malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il deterioramento cognitivo lieve e il Parkinson. Viene somministrato ai partecipanti per aiutare i ricercatori a comprendere meglio come queste malattie influenzano il cervello e per sviluppare potenziali nuovi trattamenti.

Malattie investigate:

Morbo di Parkinson โ€“ รˆ una malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente il sistema motorio. I sintomi iniziali includono tremori, rigiditร  muscolare e lentezza nei movimenti. Con il tempo, possono comparire difficoltร  nel camminare e problemi di equilibrio. La progressione della malattia puรฒ portare a cambiamenti nel linguaggio e nella scrittura. Alcuni pazienti possono anche sperimentare sintomi non motori come disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore.

Malattia di Alzheimer โ€“ รˆ una forma di demenza che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. I sintomi iniziali includono difficoltร  nel ricordare eventi recenti e confusione. Con il progredire della malattia, le persone possono avere difficoltร  a riconoscere i propri cari e a svolgere attivitร  quotidiane. La malattia puรฒ anche influenzare il linguaggio e la capacitร  di prendere decisioni. I cambiamenti nel cervello possono iniziare anni prima che i sintomi diventino evidenti.

Lieve Compromissione Cognitiva โ€“ รˆ una condizione caratterizzata da un declino delle capacitร  cognitive maggiore del normale per l’etร , ma non abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Le persone con questa condizione possono notare problemi di memoria o difficoltร  nel pensare chiaramente. Tuttavia, queste difficoltร  non sono sufficientemente gravi da essere classificate come demenza. La condizione puรฒ rimanere stabile, migliorare o progredire verso una forma di demenza. รˆ spesso considerata una fase intermedia tra l’invecchiamento normale e la demenza.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:34

Trial ID:
2024-518865-85-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia