Studio sull’uso del solfato di magnesio per ridurre il dolore post-operatorio nelle donne dopo il parto cesareo

2 1 1 1

Sponsor

  • Region Halland

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore postoperatorio nelle donne che hanno appena partorito tramite taglio cesareo. Il trattamento in esame prevede l’uso di magnesio solfato, somministrato per via endovenosa, per valutare se puรฒ migliorare i risultati del dolore dopo l’intervento chirurgico. Il magnesio solfato รจ una sostanza chimica utilizzata in medicina per vari scopi, tra cui la gestione del dolore.

Lo scopo dello studio รจ verificare se l’aggiunta di magnesio solfato possa ridurre il dolore postoperatorio nelle donne che hanno subito un taglio cesareo. Durante lo studio, alcune partecipanti riceveranno il magnesio solfato, mentre altre riceveranno un trattamento alternativo. Il dolore sarร  monitorato nelle prime sei ore dopo l’intervento e successivamente a 24 ore, 14 giorni e 3 mesi, sia a riposo che in movimento. Saranno inoltre valutati il recupero precoce, il consumo di oppioidi, la nausea e il vomito postoperatori, e la qualitร  dell’allattamento e del legame con il neonato.

Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo definito e coinvolgerร  donne adulte che si sottopongono a taglio cesareo sotto anestesia spinale. L’obiettivo รจ raccogliere dati che possano aiutare a migliorare la gestione del dolore postoperatorio e il benessere generale delle pazienti dopo il parto cesareo.

1inizio della partecipazione

Dopo l’iscrizione al trial, viene confermata l’idoneitร  a partecipare. L’idoneitร  include essere un adulto sopra i 18 anni, sottoporsi a un cesareo con anestesia spinale e comprendere informazioni in svedese.

2somministrazione del farmaco

Durante il cesareo, viene somministrato magnesio solfato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco รจ utilizzato per migliorare i risultati del dolore postoperatorio.

3monitoraggio del dolore postoperatorio

Il dolore postoperatorio acuto viene monitorato entro 6 ore dall’intervento.

Il dolore viene valutato anche dopo 24 ore e 14 giorni, sia a riposo che in movimento.

4valutazione del recupero

Il recupero precoce viene valutato dopo 24 ore e 14 giorni dall’intervento.

5valutazione del dolore persistente

Il dolore postoperatorio persistente viene valutato dopo 3 mesi, sia a riposo che in movimento.

6monitoraggio del consumo di oppioidi

Il consumo totale di oppioidi viene monitorato, misurato in equivalenti di milligrammi di morfina endovenosa, dopo 24 ore.

7valutazione della nausea e del vomito

L’intensitร  massima della nausea e del vomito postoperatorio viene valutata dopo 24 ore.

8valutazione della qualitร  dell'allattamento

La qualitร  dell’allattamento e del legame con il neonato viene auto-valutata, con un punteggio massimo tra 0 e 10, confrontato tra i gruppi dopo 24 ore e 14 giorni.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una donna adulta di etร  superiore ai 18 anni.
  • Essere sottoposta a un taglio cesareo, che รจ un intervento chirurgico per far nascere il bambino, eseguito con anestesia spinale. L’anestesia spinale รจ un tipo di anestesia che intorpidisce la parte inferiore del corpo.
  • Essere in grado di comprendere le informazioni in svedese.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei un uomo.
  • Non puoi partecipare se hai allergie note al solfato di magnesio (un tipo di medicinale).
  • Non puoi partecipare se hai problemi ai reni.
  • Non puoi partecipare se hai problemi al cuore.
  • Non puoi partecipare se hai problemi respiratori gravi.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interagire con il solfato di magnesio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione avversa a farmaci simili in passato.
  • Non puoi partecipare se sei incinta di piรน di un bambino (gravidanza multipla).
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che potrebbe interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rjuiak Hncrqok Halmstad Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Solfato di magnesio รจ un farmaco che viene somministrato per via endovenosa. In questo studio, viene utilizzato per vedere se puรฒ aiutare a ridurre il dolore dopo un parto cesareo. L’idea รจ che, aggiungendo questo farmaco durante l’intervento, le donne possano avere meno dolore dopo l’operazione. Questo potrebbe significare che avranno bisogno di meno farmaci antidolorifici e si sentiranno piรน a loro agio mentre si riprendono. Il solfato di magnesio รจ giร  usato in medicina per altre ragioni, ma qui si sta studiando il suo effetto specifico sul dolore postoperatorio nelle donne che hanno appena partorito.

Malattie investigate:

Dolore postoperatorio โ€“ Il dolore postoperatorio รจ una condizione che si verifica dopo un intervento chirurgico, come una risposta del corpo al trauma chirurgico. Inizia subito dopo l’operazione e puรฒ variare in intensitร  da lieve a grave. Il dolore puรฒ essere continuo o intermittente e puรฒ essere influenzato da fattori come il tipo di intervento chirurgico e la soglia del dolore individuale. Nei primi giorni, il dolore รจ spesso piรน intenso e puรฒ diminuire gradualmente nel tempo. Tuttavia, in alcuni casi, il dolore puรฒ persistere per settimane o mesi, diventando cronico. Il dolore postoperatorio puรฒ influenzare la capacitร  di movimento e il recupero complessivo del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:42

Trial ID:
2024-519617-56-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia