Studio sul pamidronato per il trattamento del dolore in pazienti con iperostosi sterno-costo-clavicolare: confronto con placebo

3 1 1

Sponsor

  • Academisch Ziekenhuis Leiden

Di cosa tratta questo studio

La sternocostoclavicolare iperostosi รจ una condizione infiammatoria rara che colpisce la regione dello sterno, le costole e le clavicole, causando dolore significativo. Questo studio clinico esamina l’efficacia del farmaco pamidronato, somministrato tramite infusione endovenosa, nel ridurre il dolore nei pazienti affetti da questa condizione.

Lo studio mira a valutare se il trattamento con pamidronato, somministrato ogni tre mesi, possa ridurre significativamente il dolore rispetto al placebo. Il farmaco viene somministrato attraverso una soluzione per infusione contenente cloruro di sodio allo 0,9%. La durata del trattamento รจ prevista per 12 mesi.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno infusioni di pamidronato o placebo ogni tre mesi. Il farmaco viene somministrato in dosi fino a 30 mg al giorno, per una dose totale massima di 90 mg durante il periodo di trattamento. Verranno monitorate diverse aspetti della malattia, tra cui l’intensitร  del dolore, la capacitร  di movimento e la qualitร  della vita dei pazienti.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio con una valutazione del dolore utilizzando il Brief Pain Inventory (BPI), che misura l’intensitร  del dolore su una scala da 0 a 10

Viene eseguita una valutazione iniziale dell’attivitร  della malattia attraverso tecniche di imaging

2Somministrazione del trattamento

Il paziente riceve un trattamento per via endovenosa ogni 3 mesi

Il trattamento consiste in pamidronato (3 mg/ml) o placebo (soluzione salina)

La somministrazione avviene mediante infusione endovenosa

3Monitoraggio durante il trattamento

Valutazione regolare del livello di dolore

Controllo della capacitร  di movimento

Monitoraggio della qualitร  della vita e delle attivitร  quotidiane

Valutazione dell’uso di analgesici

4Valutazione finale

Dopo 6 mesi, viene effettuata una valutazione completa del dolore

Viene misurato il cambiamento nella capacitร  di movimento

Si valuta il miglioramento generale della qualitร  della vita

Viene eseguita una nuova valutazione tramite imaging

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  dei partecipanti: adolescenti e adulti
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Il paziente deve avere un punteggio di dolore massimo di almeno 6 su 10 nelle aree interessate (misurato sulla scala numerica del dolore)
  • Devono essere presenti segni di malattia attiva nelle aree interessate, visibili attraverso gli esami di imaging (come radiografie o risonanza magnetica)
  • Il paziente non deve aver ricevuto trattamenti con bifosfonati (farmaci che aiutano a rafforzare le ossa) negli ultimi 6 mesi
  • Il paziente deve avere una diagnosi di infiammazione della regione sternale o iperostosi sterno-costo-clavicolare (una condizione che causa crescita ossea anomala nell’area del torace)
  • Il paziente non deve appartenere a categorie di popolazione vulnerabile

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 12 anni o superiore ai 65 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con allergia nota al pamidronato o ad altri bifosfonati (farmaci utilizzati per il trattamento delle malattie delle ossa)
  • Pazienti con gravi problemi renali (funzione renale gravemente compromessa)
  • Persone con livelli anormali di calcio nel sangue (ipocalcemia o ipercalcemia)
  • Pazienti che stanno assumendo altri farmaci sperimentali o che partecipano ad altri studi clinici
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con infezioni attive delle ossa o dei tessuti molli
  • Persone con gravi malattie del sistema immunitario
  • Pazienti che hanno subito interventi chirurgici recenti (negli ultimi 3 mesi) nell’area interessata
  • Persone con gravi malattie cardiache o epatiche

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Lftsf Uihkqwylwbff Midsquv Cjhmkec (eyjlg Leida Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
08.12.2020

Luoghi dello studio

Pamidronato รจ un farmaco che appartiene alla classe dei bisfosfonati. Viene utilizzato principalmente per trattare il dolore osseo in pazienti con condizioni che colpiscono le ossa. Questo medicinale agisce rallentando il riassorbimento osseo e puรฒ aiutare a ridurre il dolore nei pazienti affetti da iperostosi sternocostoclavicolare (una condizione che causa infiammazione e crescita ossea anomala nella zona del torace). Il farmaco viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa ogni tre mesi.

Il Placebo utilizzato in questo studio รจ una sostanza inattiva che assomiglia al pamidronato ma non contiene principi attivi medicinali. Viene utilizzato come termine di confronto per valutare l’effettiva efficacia del pamidronato nel trattamento del dolore.

Malattie investigate:

Inflammation of sternal region – Un’infiammazione che colpisce la regione dello sterno, l’osso piatto situato nella parte anteriore del torace. Questa condizione puรฒ causare dolore e sensibilitร  nella zona interessata. Il processo infiammatorio puรฒ coinvolgere i tessuti molli circostanti e le articolazioni sternocostali. I sintomi tipici includono dolore localizzato che puรฒ peggiorare con i movimenti del torace o la respirazione profonda.

Sternocostoclavicular hyperostosis – Una condizione caratterizzata da un’eccessiva crescita ossea nella regione che comprende lo sterno, le costole e la clavicola. Si manifesta con un progressivo ispessimento osseo nelle articolazioni sternoclavicolari e sternocostali. Questa patologia puรฒ causare dolore cronico e limitazione dei movimenti nella parte superiore del torace e delle spalle. La condizione si sviluppa gradualmente nel tempo e puรฒ essere accompagnata da gonfiore locale. I pazienti spesso sperimentano rigiditร  e disagio durante i movimenti delle braccia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:40

Trial ID:
2023-510309-16-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia