Questo studio clinico si concentra sull’**obesità** e mira a comprendere meglio come il corpo utilizza l’energia e come i livelli di zucchero nel sangue cambiano in risposta a diversi trattamenti. I trattamenti utilizzati nello studio includono **glucagone**, **semaglutide** (noto anche con il codice NNC0113-0217), e altre sostanze come il glucosio somministrato per via endovenosa e orale. Il glucagone è un ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, mentre il semaglutide è un farmaco che può influenzare la secrezione di insulina, un altro ormone importante per il controllo dello zucchero nel sangue.
Lo scopo dello studio è definire l’unità di glucagone e osservare il suo impatto sul consumo di energia e sulle variazioni dei livelli di glucosio nel sangue, sia in presenza che in assenza di secrezione di insulina stimolata da incretine. Le incretine sono ormoni che stimolano il rilascio di insulina dopo i pasti. I partecipanti riceveranno diversi trattamenti, tra cui glucosio, glucagone e semaglutide, e verranno monitorati per vedere come questi influenzano il loro metabolismo e i livelli di zucchero nel sangue.
Durante lo studio, verranno misurati diversi parametri, come il consumo di energia a riposo, il tasso di ossidazione dei carboidrati e dei grassi, e i cambiamenti nei livelli di insulina, glucosio, GLP-1 e glucagone nel sangue. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nel peso corporeo. I risultati aiuteranno a comprendere meglio come questi trattamenti influenzano il metabolismo e potrebbero portare a nuove strategie per gestire l’obesità e i livelli di zucchero nel sangue.