Studio sull’Obesità: Effetti di Semaglutide e Glucagone su Consumo Energetico e Livelli di Glucosio in Volontari Sani

1 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sull’**obesità** e mira a comprendere meglio come il corpo utilizza l’energia e come i livelli di zucchero nel sangue cambiano in risposta a diversi trattamenti. I trattamenti utilizzati nello studio includono **glucagone**, **semaglutide** (noto anche con il codice NNC0113-0217), e altre sostanze come il glucosio somministrato per via endovenosa e orale. Il glucagone è un ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, mentre il semaglutide è un farmaco che può influenzare la secrezione di insulina, un altro ormone importante per il controllo dello zucchero nel sangue.

Lo scopo dello studio è definire l’unità di glucagone e osservare il suo impatto sul consumo di energia e sulle variazioni dei livelli di glucosio nel sangue, sia in presenza che in assenza di secrezione di insulina stimolata da incretine. Le incretine sono ormoni che stimolano il rilascio di insulina dopo i pasti. I partecipanti riceveranno diversi trattamenti, tra cui glucosio, glucagone e semaglutide, e verranno monitorati per vedere come questi influenzano il loro metabolismo e i livelli di zucchero nel sangue.

Durante lo studio, verranno misurati diversi parametri, come il consumo di energia a riposo, il tasso di ossidazione dei carboidrati e dei grassi, e i cambiamenti nei livelli di insulina, glucosio, GLP-1 e glucagone nel sangue. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nel peso corporeo. I risultati aiuteranno a comprendere meglio come questi trattamenti influenzano il metabolismo e potrebbero portare a nuove strategie per gestire l’obesità e i livelli di zucchero nel sangue.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio. Verranno fornite tutte le informazioni necessarie riguardo al processo e agli obiettivi dello studio.

2somministrazione di farmaci

Durante lo studio, verranno somministrati diversi farmaci per via sottocutanea e intravenosa. I farmaci includono semaglutide e glucagone. La somministrazione avverrà in momenti specifici, secondo il protocollo dello studio.

3misurazione del dispendio energetico

Il dispendio energetico a riposo verrà misurato utilizzando la calorimetria indiretta. Questo processo aiuta a capire come il corpo utilizza l’energia dopo l’intervento con i farmaci.

4monitoraggio dei livelli di glucosio

I livelli di glucosio nel sangue verranno monitorati a intervalli prestabiliti. Questo aiuta a valutare l’effetto dei farmaci sui livelli di zucchero nel sangue.

5osservazione degli effetti collaterali

Durante le settimane di auto-osservazione, verranno registrati eventuali effetti collaterali. È importante segnalare qualsiasi sintomo o cambiamento percepito.

6valutazione del peso corporeo

Il peso corporeo verrà monitorato durante tutto il periodo dello studio, sia prima che dopo ogni intervento. Questo aiuta a valutare eventuali cambiamenti nel peso.

7conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno raccolti e analizzati tutti i dati. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’impatto dei farmaci sul dispendio energetico e sui livelli di glucosio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 40 anni.
  • Sesso maschile.
  • BMI (Indice di Massa Corporea) compreso tra 25 e 34,9. Il BMI è un numero che si calcola in base al peso e all’altezza di una persona per determinare se ha un peso sano.
  • Firma del consenso informato. Questo significa che il partecipante ha letto e compreso le informazioni sullo studio e ha accettato di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non sei di sesso maschile.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica diversa dall’obesità.
  • Non puoi partecipare se fai parte di una popolazione vulnerabile, come persone con disabilità mentali o fisiche significative.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Lettonia Lettonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Glucagone è un ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. In questo studio, viene utilizzato per capire come influisce sul consumo di energia e sulla variazione dei livelli di glucosio nel corpo. Il glucagone può aumentare i livelli di zucchero nel sangue, quindi i ricercatori vogliono vedere come il corpo risponde quando viene somministrato in diverse condizioni, come con o senza la stimolazione dell’insulina.

Malattie investigate:

Obesità – L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può influire negativamente sulla salute. Si sviluppa quando l’apporto calorico supera il consumo energetico, portando a un aumento di peso. Nel tempo, l’obesità può causare cambiamenti nel metabolismo e influenzare il modo in cui il corpo utilizza l’energia. Può anche alterare i livelli di ormoni come l’insulina e il glucagone, che regolano il metabolismo del glucosio. L’obesità è spesso associata a un aumento del rischio di sviluppare altre condizioni di salute, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. La progressione dell’obesità può variare a seconda di fattori genetici, ambientali e comportamentali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:56

Trial ID:
2024-510885-17-01
Numero di protocollo
VPP-EM-2022/1-0001
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio su [68Ga]Ga-PentixaFor per pazienti con iperaldosteronismo primario

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata iperaldosteronismo primario, una malattia in cui le ghiandole surrenali producono troppo ormone aldosterone, causando ipertensione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [68Ga]Ga-PentixaFor, che viene somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è un tipo di sostanza radioattiva utilizzata per aiutare a visualizzare le aree…

  • Studio sull’espressione del recettore 5-HT4 nei pazienti con Parkinson lieve-moderato usando [C11]-SB207145

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Parkinson, una condizione neurologica che colpisce il movimento e può causare tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio. Il trattamento utilizzato nello studio è un’iniezione di un farmaco chiamato [C11]-SB207145. Questo farmaco è un tracciante radioattivo che aiuta a visualizzare il recettore 5-HT4 nel cervello, un componente che…

  • Studio sull’interruzione o continuazione di clopidogrel e combinazione di farmaci dopo ictus criptogenico nei giovani

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullictus in persone giovani, in particolare su quelli che non hanno una causa nota, chiamati ictus criptogenici. L’obiettivo è capire se interrompere o continuare l’uso di farmaci che riducono la formazione di coaguli nel sangue, noti come terapia antipiastrinica, possa influenzare il rischio di eventi cardiovascolari importanti, come un nuovo ictus…