Studio dell’effetto del glucagone e semaglutide sulla spesa energetica e sui livelli di glucosio in volontari sani

1 1 1 1

Sponsor

  • Pauls Stradins Clinical University Hospital

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento dell’obesità utilizzando due farmaci: semaglutide e glucagone. La semaglutide viene somministrata attraverso iniezione sottocutanea, mentre il glucagone può essere somministrato sia per via sottocutanea che endovenosa. Lo studio si concentra sulla comprensione di come questi farmaci influenzano il metabolismo energetico e i livelli di zucchero nel sangue.

La ricerca ha lo scopo di definire l’unità di glucagone studiando i suoi effetti sul dispendio energetico e sulle variazioni dei livelli di glucosio nel sangue, sia in presenza che in assenza di altri ormoni che stimolano la produzione di insulina. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno diverse combinazioni di trattamenti che includono glucosio, glucagone e semaglutide.

I ricercatori monitoreranno diversi parametri metabolici attraverso la calorimetria indiretta, una tecnica che misura il consumo energetico a riposo. Verranno anche controllati i livelli di vari ormoni nel sangue, tra cui insulina, glucosio e GLP-1. Il monitoraggio includerà anche l’osservazione di eventuali cambiamenti nel peso corporeo e nella gestione degli zuccheri nel sangue attraverso un monitoraggio continuo del glucosio.

1Inizio dello studio

Il paziente riceverà una misurazione iniziale del metabolismo a riposo tramite calorimetria indiretta

Verrà installato un sistema di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) per registrare i livelli di zucchero nel sangue

2Interventi principali

Il paziente riceverà diversi trattamenti in giorni separati:

– Iniezione sottocutanea di semaglutide

– Somministrazione di glucagone per via endovenosa

– Infusione di glucosio per via endovenosa

– Infusione di soluzione salina (controllo)

– Infusione aggiuntiva di glucagone

3Monitoraggio durante gli interventi

Verranno effettuate misurazioni regolari di:

Dispendio energetico tramite calorimetria indiretta

Quoziente respiratorio

Livelli nel sangue di insulina, glucosio, GLP-1 e glucagone

Peso corporeo prima e dopo ogni intervento

4Periodo di osservazione

Dopo ogni intervento seguirà un periodo di auto-osservazione

Il paziente dovrà registrare eventuali effetti collaterali

Continuerà il monitoraggio del glucosio tramite CGM

Verrà raccolta l’urina per analizzare l’escrezione di azoto

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 40 anni
  • Solo partecipanti di sesso maschile
  • Indice di massa corporea (BMI) compreso tra 25 e 34,9

    (Il BMI è un calcolo basato sul peso e l’altezza che indica se una persona è sovrappeso)

  • Firma del consenso informato

    (Un documento che spiega tutti i dettagli dello studio e conferma che il partecipante ha compreso e accetta di partecipare)

  • Capacità di comprendere e seguire le istruzioni dello studio
  • Disponibilità a completare tutte le visite e le procedure richieste durante lo studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • I partecipanti che non soddisfano i seguenti criteri non possono partecipare allo studio:
  • Persone di sesso femminile (lo studio accetta solo partecipanti maschi)
  • Persone con età al di fuori della fascia degli adulti (18-65 anni)
  • Persone che non presentano una condizione di obesità
  • Soggetti appartenenti a popolazioni vulnerabili (come minori, donne in gravidanza, persone con disabilità cognitive)
  • Persone che non sono in grado di fornire un consenso informato valido
  • Individui che non possono seguire le procedure dello studio relative al monitoraggio del glucosio e della spesa energetica
  • Soggetti che non possono ricevere in modo sicuro glucagone per via endovenosa o glucosio per via orale
  • Persone con controindicazioni mediche che potrebbero interferire con la sicurezza dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Pklof Szflonnr Cvwjzhyh Uvzauxzmfy Hemulrrn Riga Lettonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Lettonia Lettonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Glucagone è un ormone che viene utilizzato in questo studio per comprendere come influisce sul consumo energetico del corpo. È un ormone naturalmente presente nell’organismo che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. In questo studio viene somministrato per studiare come influenza il metabolismo energetico.

Glucosio viene somministrato sia per via endovenosa che orale in questo studio. È uno zucchero semplice che fornisce energia al corpo. Viene utilizzato per confrontare come l’organismo gestisce gli zuccheri quando vengono assunti in modi diversi e per vedere come interagisce con il glucagone.

Malattie investigate:

Obesity – Una condizione cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo di tessuto adiposo nel corpo. Si sviluppa quando l’apporto calorico supera costantemente il consumo energetico dell’organismo. Questa condizione può manifestarsi gradualmente nel tempo e coinvolge diversi fattori, tra cui genetici, ambientali e comportamentali. L’obesità si caratterizza per un indice di massa corporea (BMI) superiore a 30. Il tessuto adiposo in eccesso si distribuisce in varie parti del corpo, principalmente nell’addome, nei fianchi e nelle cosce. La condizione influisce sul metabolismo generale dell’organismo, modificando il modo in cui il corpo gestisce glucosio ed energia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:07

Trial ID:
2024-510885-17-01
Numero di protocollo
VPP-EM-2022/1-0001
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia