Studio sull’ipotiroidismo: effetti di Exenatide nei pazienti con carenza di ossitocina

2 1 1 1

Sponsor

  • Fundacio Institut De Recerca De L Hospital De La Santa Creu I Sant Pau

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’analisi di una condizione chiamata ipopituitarismo, che si verifica quando la ghiandola pituitaria non produce abbastanza ormoni. Questo puรฒ portare a vari sintomi, tra cui obesitร  grave, sete eccessiva, e problemi di crescita. Il trattamento utilizzato nello studio รจ un farmaco chiamato Byetta, che contiene la sostanza attiva exenatide. Byetta รจ una soluzione per iniezione che viene somministrata tramite una penna pre-riempita.

Lo scopo dello studio รจ migliorare la comprensione della secrezione di un ormone chiamato ossitocina nei pazienti con ipopituitarismo. Lo studio รจ progettato in modo che i partecipanti ricevano sia il farmaco Byetta che un placebo, in momenti diversi, per confrontare gli effetti. I partecipanti saranno monitorati per osservare come cambia la secrezione di ossitocina dopo l’assunzione del farmaco rispetto al placebo.

Durante lo studio, verranno anche raccolti dati su vari aspetti della vita quotidiana dei partecipanti, come l’umore, il comportamento alimentare e la qualitร  della vita, per vedere come questi possano essere collegati ai livelli di ossitocina. Lo studio รจ previsto per concludersi entro la fine del 2024.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nella sperimentazione, viene fornita una spiegazione dettagliata del processo e degli obiettivi dello studio.

Viene richiesto di firmare un modulo di consenso informato per confermare la partecipazione volontaria.

2visita iniziale

Durante la prima visita, vengono raccolte informazioni mediche dettagliate e viene effettuata una valutazione fisica.

Viene stabilito un piano per le somministrazioni del farmaco e per le visite successive.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco Byetta, contenente exenatide, viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La dose รจ di 10 microgrammi per iniezione, con frequenza e durata stabilite dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuate visite regolari per monitorare la salute e il benessere.

Vengono raccolti campioni di sangue per analizzare il modello di secrezione dell’ormone ossitocina dopo la somministrazione del farmaco o del placebo.

5compilazione di questionari

Viene richiesto di completare questionari validati per valutare l’umore, la qualitร  della vita, il comportamento alimentare e la funzione sessuale.

I risultati dei questionari vengono utilizzati per comprendere meglio l’associazione con i parametri di secrezione dell’ossitocina.

6conclusione dello studio

Alla fine dello studio, viene effettuata una valutazione finale per raccogliere dati conclusivi.

Viene fornito un riepilogo dei risultati e delle osservazioni raccolte durante la sperimentazione.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Persone con ipopituitarismo, che significa avere una carenza di piรน di un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria, con almeno un segno clinico di danno all’ipotalamo.
  • I segni clinici di possibile danno all’ipotalamo includono: diabete insipido centrale (una condizione che causa sete eccessiva e produzione di grandi quantitร  di urina), obesitร  grave, fame eccessiva, o una risonanza magnetica che suggerisce danni all’ipotalamo, storia di trauma cranico, o storia di radioterapia per tumori che colpiscono la regione ipotalamica (come craniofaringioma, germinoma, ecc.).
  • I pazienti con ipopituitarismo devono essere in terapia ormonale sostitutiva stabile da tre mesi prima dello studio.
  • Le donne partecipanti devono effettuare le visite nella fase follicolare del ciclo mestruale (tra il giorno 1 e 10 del ciclo) per ridurre al minimo gli effetti dell’aumento di estradiolo in altre fasi del ciclo sui livelli di OT. Le donne in postmenopausa con ipopituitarismo saranno confrontate con controlli della stessa etร .
  • Controlli sani bilanciati per indice di massa corporea (BMI, se possibile), etร  e sesso con i pazienti con ipopituitarismo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica di ipopituitarismo. L’ipopituitarismo รจ una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce abbastanza ormoni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hjzymlrv Dd Lo Soetz Ceze i Stlw Pdw Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
13.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ossitocina: L’ossitocina รจ un ormone naturale che il corpo produce. รˆ spesso associato al parto e all’allattamento, ma ha anche un ruolo importante nel legame sociale e nella gestione dello stress. In questo studio, l’ossitocina viene utilizzata per capire meglio come la sua mancanza possa influenzare le persone con ipopituitarismo, una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce abbastanza ormoni.

Malattie investigate:

Ipopituitarismo โ€“ L’ipopituitarismo รจ una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce una quantitร  sufficiente di alcuni o tutti i suoi ormoni. Questa ghiandola, situata alla base del cervello, รจ responsabile della regolazione di diverse funzioni corporee attraverso la secrezione di ormoni. La progressione della malattia puรฒ portare a sintomi come affaticamento, debolezza muscolare, perdita di peso, e alterazioni dell’umore. La carenza di ormoni puรฒ influenzare vari sistemi del corpo, tra cui il metabolismo, la crescita e la funzione sessuale. La condizione puรฒ svilupparsi gradualmente o improvvisamente, a seconda della causa sottostante. La gestione della malattia richiede un monitoraggio continuo per adattare le necessitร  ormonali del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 03:54

Trial ID:
2024-515588-67-00
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia