Lo studio si concentra sullipotensione arteriosa che può verificarsi durante la ricostruzione del seno con lembo libero perforante dell’epigastrica inferiore profonda (DIEP). Questo tipo di chirurgia è utilizzato per ricostruire il seno dopo una mastectomia, utilizzando tessuto prelevato dall’addome. Durante l’intervento, è importante gestire correttamente i fluidi nel corpo per mantenere la pressione sanguigna stabile. Lo scopo dello studio è esaminare l’effetto di una gestione dei fluidi mirata durante questa procedura chirurgica.
Nel corso dello studio, verranno utilizzati due trattamenti principali. Il primo è una soluzione chiamata Plasma-Lyte® 148, che contiene sostanze come cloruro di magnesio, cloruro di potassio, cloruro di sodio, acetato di sodio e gluconato di sodio. Questa soluzione viene somministrata per via endovenosa per aiutare a mantenere l’equilibrio dei fluidi e degli elettroliti nel corpo. Il secondo trattamento è il noradrenalina (norepinefrina), un farmaco che aiuta a mantenere la pressione sanguigna aumentando la forza e la velocità del battito cardiaco. Anche questo viene somministrato per via endovenosa.
Lo studio prevede di monitorare attentamente la quantità di fluidi somministrati durante e dopo l’intervento chirurgico, nonché la dose di noradrenalina utilizzata. Verranno inoltre osservati i livelli di lattato nel sangue, che possono indicare come il corpo sta rispondendo al trattamento, e la perfusione del lembo ricostruito, cioè quanto bene il sangue circola nel nuovo tessuto. Lo studio si propone di migliorare la gestione dei fluidi durante la chirurgia per ridurre il rischio di complicazioni e migliorare i risultati per i pazienti sottoposti a ricostruzione del seno con lembo DIEP.