Studio sull’induzione dell’ovulazione con letrozolo e gonadotropine in donne con sindrome dell’ovaio policistico

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una condizione che può influenzare la fertilità nelle donne. Il trattamento in esame prevede l’uso di letrozolo, un farmaco somministrato in compresse rivestite, e di gonadotropine umane della menopausa e follitropina alfa, entrambe soluzioni per iniezione. L’obiettivo dello studio è determinare l’efficacia clinica del proseguimento dell’induzione dell’ovulazione con letrozolo rispetto al passaggio alla stimolazione ovarica con gonadotropine, valutando il miglioramento del tasso di nascite vive cumulative.

Durante lo studio, le partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo massimo di 14 giorni. Il letrozolo viene assunto per via orale, mentre le gonadotropine vengono somministrate tramite iniezioni sottocutanee. Le partecipanti saranno monitorate per un periodo di 8 mesi per valutare l’esito della gravidanza, compresi i tassi di gravidanza clinica, gravidanza in corso, perdita biochimica della gravidanza e aborto spontaneo. Saranno inoltre valutati il numero di cicli di trattamento iniziati, completati e annullati, nonché eventuali effetti collaterali e la compliance alla terapia.

Lo studio esaminerà anche la qualità della vita e la salute mentale delle partecipanti utilizzando questionari specifici, e valuterà l’impatto economico e l’efficacia in termini di costi. I risultati ottenuti aiuteranno a comprendere meglio quale trattamento possa offrire i migliori risultati per le donne con PCOS che desiderano avere figli.

1inizio del trial

Dopo l’iscrizione al trial, verrà effettuata una visita iniziale per confermare l’idoneità. Saranno raccolte informazioni mediche e verranno effettuati esami per verificare la diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Verrà spiegato il processo del trial e verranno fornite istruzioni dettagliate su come seguire il protocollo.

2trattamento con letrozolo

Se si continua con il letrozolo, il farmaco verrà assunto per via orale. La dose e la frequenza saranno determinate dal medico in base alle esigenze individuali.

Il trattamento con letrozolo continuerà per un massimo di sei cicli ovulatori, monitorando la risposta al farmaco.

3trattamento con gonadotropine

Se si passa alle gonadotropine, verranno somministrate iniezioni sottocutanee di gonadotropine umane della menopausa o follitropina alfa.

La dose e la frequenza delle iniezioni saranno stabilite dal medico e il trattamento continuerà per un massimo di otto mesi, con monitoraggio regolare.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trial, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Sarà richiesto di tenere un diario dei farmaci e di compilare questionari sulla qualità della vita e sulla salute mentale a 3 e 6 mesi dopo la randomizzazione.

5valutazione dei risultati

L’obiettivo principale è ottenere una gravidanza entro 8 mesi dalla randomizzazione, che porti a una nascita viva.

Saranno valutati anche altri risultati, come il tasso di gravidanza clinica, la perdita biochimica della gravidanza e i tassi di aborto spontaneo.

6conclusione del trial

Alla fine del periodo di 8 mesi, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia del trattamento.

Verranno valutati anche gli effetti collaterali, la qualità della vita e l’impatto economico del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Coppie o donne singole con desiderio di avere figli.
  • Diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Questo significa che hai un’ovulazione irregolare con livelli elevati di ormoni maschili (come acne eccessiva, perdita di capelli di tipo maschile o crescita eccessiva di peli) o ovaie policistiche visibili tramite ecografia.
  • Età compresa tra 18 e 43 anni.
  • Essere in grado di ovulare per sei cicli durante il trattamento con letrozolo, un farmaco usato per stimolare l’ovulazione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non hai la diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
  • Non puoi partecipare se sei un uomo, poiché lo studio è solo per donne.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 40 anni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Dvdghilb Zrchdxbhei Deventer Paesi Bassi
Cutonhdow Zlhejpispy Sqygpfbjo Eindhoven Paesi Bassi
Drnryfondojjwde Sbmqtpbid Utrecht Paesi Bassi
Myeafwja Zyeelikyvf Sojdqboeb Rotterdam Paesi Bassi
Sxxljrogq Zlenscvlea Mqgtmhy Cvjbavv Heerlen Paesi Bassi
Aqimevae Dj Rshvjr Zvtredcobm Bfhx Goes Paesi Bassi
Fugbdjojmxtrduq Sfogyjyyh Almere Paesi Bassi
Aqrgpb Sqgnulvdso Zontgsjmbh Dordrecht Paesi Bassi
Ifckqq Zzeeraclky Rotterdam Paesi Bassi
Ahglco Hdqyfrmu Breda Paesi Bassi
Zjgjqwgbzi Gzctkkmh Vmwejv Sljftdgls Paesi Bassi
Stgz Apabjtst Zypjbcchcg Syvmredcg Nieuwegein Paesi Bassi
Strezrpdz Ogxw Amsterdam Paesi Bassi
Gumpsx Hvhe Zwiivsmktg Gouda Paesi Bassi
Uqdbioqqwjki Mqwciuv Cxyiwbq Ucwbsob Utrecht Paesi Bassi
Jpfafi Bfzyj Zmrwbrgphc Slmjdtqss 's-Hertogenbosch Paesi Bassi
Nqohkpvuo Zbzvqykvmglaeoj Sbeiejpcr Alkmaar Paesi Bassi
Aqalwvbiv Upb Skrotjiqf Amsterdam Paesi Bassi
Sfixlysub Rbilrvc uwvgnltcwbbm mdovxip cmguihv Nimega Paesi Bassi
Lmgztaxsou Zejaghfuzo Rblverju Roermond Paesi Bassi
Swqk Fdqkmctmhv Vyzxluuod Gzfhs Sfwazhmlc Schiedam Paesi Bassi
Mwvuza Mmwvziv Cowgzmy Eindhoven Paesi Bassi
Ehqroaonc Zmqzvesjyk Helmond Paesi Bassi
Uzlngfmwliws Mfsmosg Cxomhut Gzgvxysic Groninga Paesi Bassi
Tksjxlwugqxurucgqnx Hilversum Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
06.08.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Letrozolo è un farmaco utilizzato per indurre l’ovulazione nelle donne che hanno difficoltà a rimanere incinte, come quelle con la sindrome dell’ovaio policistico. Funziona aiutando le ovaie a produrre e rilasciare un ovulo, aumentando così le possibilità di concepimento. In questo studio, si sta valutando se continuare a usare il letrozolo possa migliorare il tasso di nascite vive.

Gonadotropine sono ormoni che stimolano le ovaie a produrre ovuli. Vengono utilizzate quando altri trattamenti per l’infertilità non hanno avuto successo. Le gonadotropine possono aiutare a regolare o stimolare l’ovulazione, aumentando le possibilità di gravidanza. In questo studio, si sta esaminando se passare all’uso delle gonadotropine possa migliorare il tasso di nascite vive rispetto al continuare con il letrozolo.

Malattie investigate:

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) – La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo endocrino comune che colpisce le donne in età riproduttiva. Si caratterizza per la presenza di cisti multiple nelle ovaie, che possono essere rilevate tramite ecografia. Le donne con PCOS possono sperimentare cicli mestruali irregolari o assenti, eccesso di androgeni che può portare a sintomi come acne e irsutismo. La progressione della PCOS può includere difficoltà nel concepimento a causa dell’ovulazione irregolare o assente. Nel tempo, la sindrome può anche essere associata a un aumento del rischio di sviluppare altre condizioni, come il diabete di tipo 2 e problemi cardiovascolari. La gestione della PCOS spesso richiede un approccio multidisciplinare per affrontare i vari sintomi e complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 03:17

Trial ID:
2024-519354-36-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia