Lo studio clinico si concentra sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una condizione che può influenzare la fertilità nelle donne. Il trattamento in esame prevede l’uso di letrozolo, un farmaco somministrato in compresse rivestite, e di gonadotropine umane della menopausa e follitropina alfa, entrambe soluzioni per iniezione. L’obiettivo dello studio è determinare l’efficacia clinica del proseguimento dell’induzione dell’ovulazione con letrozolo rispetto al passaggio alla stimolazione ovarica con gonadotropine, valutando il miglioramento del tasso di nascite vive cumulative.
Durante lo studio, le partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo massimo di 14 giorni. Il letrozolo viene assunto per via orale, mentre le gonadotropine vengono somministrate tramite iniezioni sottocutanee. Le partecipanti saranno monitorate per un periodo di 8 mesi per valutare l’esito della gravidanza, compresi i tassi di gravidanza clinica, gravidanza in corso, perdita biochimica della gravidanza e aborto spontaneo. Saranno inoltre valutati il numero di cicli di trattamento iniziati, completati e annullati, nonché eventuali effetti collaterali e la compliance alla terapia.
Lo studio esaminerà anche la qualità della vita e la salute mentale delle partecipanti utilizzando questionari specifici, e valuterà l’impatto economico e l’efficacia in termini di costi. I risultati ottenuti aiuteranno a comprendere meglio quale trattamento possa offrire i migliori risultati per le donne con PCOS che desiderano avere figli.











Paesi Bassi