Studio sull’Imetelstat nei pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio IPSS o intermedio-1 dipendenti da trasfusioni

2 1 1

Sponsor

  • Geron Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda le sindromi mielodisplastiche (MDS), un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente. Queste condizioni possono portare a una riduzione del numero di cellule del sangue, causando sintomi come stanchezza e un aumentato rischio di infezioni. Il trattamento in esame รจ Imetelstat, noto anche con il codice GRN163L, somministrato come soluzione per infusione. Imetelstat รจ un farmaco che agisce su una parte specifica delle cellule chiamata telomerasi, che รจ coinvolta nella crescita delle cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di Imetelstat in pazienti con MDS a basso rischio o rischio intermedio-1 secondo il sistema di punteggio IPSS, che sono dipendenti da trasfusioni di sangue e non rispondono piรน al trattamento con agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA). Lo studio รจ diviso in due parti: la prima parte valuta l’efficacia e la sicurezza di Imetelstat, mentre la seconda parte confronta l’efficacia di Imetelstat con un placebo. Inoltre, c’รจ una fase di estensione per valutare la sicurezza a lungo termine e la progressione della malattia, inclusa la progressione verso la leucemia mieloide acuta (AML).

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Imetelstat o un placebo e saranno monitorati per vedere se il trattamento riduce la necessitร  di trasfusioni di sangue. Saranno anche osservati per eventuali effetti collaterali e per valutare la durata della risposta al trattamento. L’obiettivo principale รจ vedere quanti partecipanti riescono a evitare trasfusioni di sangue per almeno otto settimane consecutive. Lo studio include anche un monitoraggio della sicurezza e della sopravvivenza complessiva dei partecipanti.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico con una diagnosi confermata di sindrome mielodisplastica (MDS) a rischio basso o intermedio-1 secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS).

La diagnosi deve essere confermata da un aspirato e una biopsia del midollo osseo effettuati entro 12 settimane prima del giorno 1 del ciclo 1 (C1D1).

2parte 1 dello studio

Il paziente riceve imetelstat, un farmaco somministrato per via endovenosa sotto forma di soluzione per infusione.

L’obiettivo รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di imetelstat nei soggetti dipendenti da trasfusioni con MDS a rischio basso o intermedio-1 che non rispondono al trattamento con agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA).

3parte 2 dello studio

Il paziente viene randomizzato per ricevere imetelstat o un placebo.

L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di imetelstat rispetto al placebo in termini di indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi (RBC TI) per almeno 8 settimane consecutive.

4fase di estensione

Il paziente continua a ricevere imetelstat per valutare la sicurezza a lungo termine, la sopravvivenza complessiva e la progressione della malattia, inclusa la progressione verso la leucemia mieloide acuta (AML).

5valutazione dei risultati

I risultati primari includono la valutazione del tasso di indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi per almeno 8 settimane.

I risultati secondari comprendono la sicurezza di imetelstat, il tasso di indipendenza dalle trasfusioni per 24 settimane, il tempo alla prima indipendenza dalle trasfusioni, la durata dell’indipendenza dalle trasfusioni, e il miglioramento ematologico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di almeno 18 anni (o l’etร  legale per il consenso nel luogo in cui si svolge lo studio).
  • Avere una diagnosi di sindrome mielodisplastica (MDS) confermata da un esame del midollo osseo e una biopsia entro 12 settimane prima dell’inizio dello studio. La diagnosi deve essere approvata da un laboratorio locale e confermata da un revisore centrale indipendente.
  • Avere un rischio basso o intermedio-1 di MDS secondo il Sistema Internazionale di Valutazione Prognostica (IPSS).
  • Essere dipendente dalle trasfusioni di globuli rossi, cioรจ aver bisogno di almeno 4 unitร  di globuli rossi trasfuse in un periodo di 8 settimane durante le 16 settimane precedenti l’inizio dello studio. L’emoglobina prima della trasfusione deve essere pari o inferiore a 9,0 g/dL per contare verso il totale delle 4 unitร .
  • Avere MDS che non risponde o รจ ricaduto dopo il trattamento con ESA (agenti stimolanti l’eritropoiesi). Questo significa che il paziente ha ricevuto almeno 8 settimane di trattamento con una dose minima settimanale di epoetina alfa, epoetina beta o darbepoetina alfa, senza ottenere un aumento dell’emoglobina di almeno 1,5 g/dL o una riduzione del bisogno di trasfusioni di almeno 4 unitร  in 8 settimane. Oppure, il paziente รจ ancora dipendente dalle trasfusioni o ha avuto una riduzione dell’emoglobina di almeno 1,5 g/dL dopo un miglioramento ematologico con le terapie sopra menzionate, senza altra spiegazione. Inoltre, il livello di EPO nel siero deve essere superiore a 500 mU/mL.
  • Avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio di 0, 1 o 2 secondo il Performance Status dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che misura quanto la malattia influisce sulla capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non sono dipendenti dalle trasfusioni di sangue. Questo significa che se non hai bisogno di ricevere regolarmente trasfusioni di sangue, non puoi partecipare.
  • Se hai una forma di sindrome mielodisplastica (MDS) che non รจ a basso rischio o rischio intermedio-1, non puoi partecipare. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non si sviluppano correttamente.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una ricaduta o che non sono refrattarie al trattamento con ESA. ESA รจ un tipo di trattamento che aiuta a stimolare la produzione di globuli rossi.
  • Se hai giร  avuto una progressione della malattia verso la leucemia mieloide acuta (AML), non puoi partecipare. La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie Olsztyn Polonia
Am Szrdin Bcortlrftknevgg Arrb Bruges Belgio
Akfajjkc Zbvzdylwrs Krhwd Brasschaat Belgio
Zpzalxqzqf Aff Dg Schbzx Anversa Belgio
Acywgxku Zfiuvowdet Gaxovydfn Courtrai Belgio
Fsxqewvi Npjjosxwu Hspkse Knvmcyh Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Flrkynjt Najsjqcrw Krzfrxziv Vivdogxdg Praga Repubblica Ceca
Vzhaksugd Fkrsbdds Npnknensc V Pgrro Repubblica Ceca
Fenmzykr Nnievqorr Bisq Brno Repubblica Ceca
Cmhbzb Hgcjotpzeyq Rogiykbm Djbekbtnjztsgn Angers Francia
Crnaoi Hysvoaulfdm Ufgtskpjtlrxu De Pygswqox Poitiers Francia
Hpvbgkz Sjaxp Ldznv Parigi Francia
Mgagpmx Cmsuep &uutoyk Upedbxbesf Ol Ftuwfgeh Friburgo in Brisgovia Germania
Ubsuwevvzxuwgppxagscc Lfcqhvf Avu Lipsia Germania
Urhxamxmlpmzzzdvgypaq Cmwb Gjuouq Cjtzh Dfmulep aa dwt Tdbkbshdheg Uazgcvyybrtx Dfijryg Afc Dresda Germania
Uumkpwpbpkdypdbntrelj Dkgyponxpgd Anj Dรผsseldorf Germania
Gtfsdjpxpefxrrybifq Hluwmxgccuof Oekodvhzw Dresda Germania
Cwtrmek Ukmhdiffaq Hvuufwah Firenze Italia
Iyxmy Cxrqgz Dk Rpbgzskmwtz Oioffughzd Dfkfn Bbfdaywwyd Rionero in Vulture Italia
Gktvji Oukhwnqn Mgffmfamkamdk Bhayrqe Mibspoobt Mpausvi Reggio Calabria Italia
Ayxfmab Ozpbiliozgg Oavitcio Dn Cvmckfc E Frtngjbpdn Mcbmqa Varese Italia
Hzjjygub Uuuyscdhkrthb Vdhzsl Dq Vkhmw Siviglia Spagna
Hkdkfunu Uuzbdvalbmtzk Do Cxeddo Baracaldo Spagna
Hixetiws Ggfdwmm Ujwzcueqfcnkm Gnrpjtsu Mowigco Madrid Spagna
Pwhxhg Skbr Cracovia Polonia
Mrshpqx Mfsvsjn Cvqywlg Amersfoort Paesi Bassi
Asjyggpox Umi Srshweysz Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
07.01.2016
Francia Francia
Non reclutando
15.02.2016
Germania Germania
Non reclutando
07.06.2016
Italia Italia
Non reclutando
04.05.2016
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
11.12.2015
Polonia Polonia
Non reclutando
22.02.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
16.07.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
25.01.2016

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Imetelstat (GRN163L): Questo farmaco รจ studiato per il trattamento di pazienti con sindrome mielodisplastica (MDS) a basso rischio o rischio intermedio-1 che dipendono dalle trasfusioni di sangue. รˆ destinato a coloro che non rispondono piรน o sono refrattari al trattamento con agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA). Imetelstat agisce bloccando un enzima chiamato telomerasi, che รจ coinvolto nella crescita delle cellule tumorali. L’obiettivo รจ ridurre la necessitร  di trasfusioni di sangue e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Sindrome mielodisplastica (MDS) โ€“ La sindrome mielodisplastica รจ un gruppo di disturbi del sangue causati da cellule staminali del midollo osseo che non maturano correttamente. Questo porta a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane, causando anemia, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. Le cellule immature possono accumularsi nel midollo osseo o nel sangue, interferendo con la produzione normale di cellule del sangue. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente e, in alcuni casi, puรฒ evolvere in leucemia mieloide acuta. I sintomi possono includere stanchezza, pallore, mancanza di respiro e facilitร  di formazione di lividi. La sindrome รจ piรน comune negli anziani, ma puรฒ verificarsi a qualsiasi etร .

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:24

Trial ID:
2024-511348-25-00
Numero di protocollo
63935937MDS3001
NCT ID:
NCT02598661
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia