Studio sull’Efficacia e Sicurezza di HZN-1116 nei Pazienti con Sindrome di Sjögren

2 1

Sponsor

  • Horizon Therapeutics Ireland Designated Activity Company

Di cosa tratta questo studio

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza in bocca e occhi. Questo studio clinico si concentra su persone con sindrome di Sjögren che presentano sintomi moderati o gravi. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato HZN-1116, somministrato come soluzione iniettabile. Il farmaco contiene una sostanza attiva denominata VIB1116, che è un tipo di proteina. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio è progettato per durare fino a 48 settimane e coinvolgerà adulti di età compresa tra 18 e 75 anni. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno per valutare l’effetto del trattamento sui sintomi sistemici della malattia e l’altro per valutare i sintomi riportati dai pazienti stessi. I partecipanti riceveranno iniezioni sottocutanee del farmaco o del placebo e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nei sintomi e per la sicurezza del trattamento. L’obiettivo principale è vedere se HZN-1116 può ridurre i sintomi della sindrome di Sjögren e migliorare la qualità della vita dei partecipanti.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata la diagnosi di Sindrome di Sjögren secondo i criteri di classificazione ACR/EULAR 2016.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco HZN-1116 viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

3monitoraggio dei sintomi

Viene valutato l’effetto del farmaco sui sintomi sistemici della Sindrome di Sjögren.

I sintomi riportati dai pazienti vengono monitorati per valutare l’efficacia del trattamento.

4valutazione dei risultati

I cambiamenti nei sintomi vengono misurati utilizzando indici specifici come l’ESSDAI e l’ESSPRI.

Vengono analizzati i dati per determinare la risposta al trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta finale dei dati e la valutazione complessiva dei risultati.

I partecipanti ricevono informazioni sui risultati dello studio e sulle eventuali implicazioni per il loro trattamento futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere adulti di età compresa tra 18 e 75 anni al momento del consenso informato. I partecipanti devono essere in grado di fornire il proprio consenso informato.
  • Avere una diagnosi di Sindrome di Sjögren secondo i criteri di classificazione ACR/EULAR del 2016. Se la diagnosi si basa su un anticorpo anti-Ro positivo, la positività deve essere confermata da un laboratorio centrale.
  • Per la Popolazione #1: avere un punteggio ESSDAI di almeno 5 al momento dello screening, nonostante la terapia sintomatica o locale. Per la Popolazione #2: avere un punteggio ESSPRI di almeno 5 e un punteggio ESSDAI inferiore a 5 al momento dello screening.
  • Essere positivi per anticorpi anti-Ro o fattore reumatoide (RF), o entrambi, al momento dello screening.
  • Avere una funzione residua delle ghiandole salivari definita da un flusso salivare stimolato totale superiore a 0,1 mL/min o una funzione residua delle ghiandole lacrimali definita da un test di Schirmer non anestetizzato di almeno 5 mm in 5 minuti.
  • Le donne in età fertile che sono sessualmente attive con un partner maschile non sterilizzato devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace dal momento della firma del consenso informato e continuare a usarlo fino alla fine dello studio (o 4 mesi dopo la somministrazione del farmaco, se si ritirano dallo studio) e astenersi dalla donazione di ovuli durante questo periodo.
  • I partecipanti maschi non sterilizzati che sono sessualmente attivi con una partner femminile in età fertile devono usare un preservativo con spermicida fino alla fine dello studio e astenersi dalla donazione di sperma durante questo periodo e per almeno 90 giorni dopo l’ultima somministrazione del farmaco.
  • Fornire il consenso informato scritto e qualsiasi autorizzazione richiesta localmente prima di eseguire qualsiasi procedura correlata al protocollo, comprese le valutazioni di screening.
  • Essere completamente vaccinati contro il SARS-CoV-2 secondo le linee guida delle autorità locali almeno 2 settimane prima dello screening, a meno che non si rifiuti la vaccinazione. La somministrazione iniziale o successiva del vaccino COVID-19 è consentita durante lo studio, purché non avvenga durante il periodo di screening o entro 2 settimane dopo la Dose 1; se il vaccino deve essere somministrato in questo intervallo, lo screening dovrebbe essere ritardato per completare la vaccinazione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Sjögren. Questa è una condizione medica specifica.
  • Non possono partecipare persone che non hanno sintomi moderati o gravi della malattia.
  • Non possono partecipare persone che non hanno sintomi insoddisfacenti della malattia.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono né uomini né donne, poiché lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Narodowy Instytut Geriatrii Reumatologii I Rehabilitacji Im Prof. Dr Hab. Med. Eleonory Reicher Varsavia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznań Polonia
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Hbytqlsz Qxkuygzcngx Sjejmgb Cfuebhu Siviglia Spagna
Sgnoeyz Sllq Dx Hcfnvaiokj Barcellona Spagna
Hexazpwd Ggvrbbu Uxpadlrxfmdij Dv Cgvbtrsni Castellón de la Plana Spagna
Hjlfkrem Upalynjtzvtfn Vcodpq Dy Ljk Ngqlez Granada Spagna
Ckjfjck Gbctq Spqgfukp Santiago di Compostela Spagna
Opf Ltgtu Hnvughmz Mxtrciislrcbh Sligo Irlanda
Byxwrdjf Hrvsualo Irlanda
Lwejb Gyeeetg Hqxfembd Oi Alhtcp Atene Grecia
Gnpgxjx Hhgqjgqe Ow Aofclw G Gfomuaodbs Atene Grecia
Ewgjhajtsn Ksknysl Syarcjn Salonicco Grecia
Amrlyqcbycj Vwkpkp Gxzzlzf Hrynqieu Voula Grecia
Msw Raarppepoxljm ukx Apixqmewyokkphwq Hymdgdz Gdev Amburgo Germania
Mcvpnukvzpwi Htdvhijjyh Hkulqibg Hannover Germania
Uytsjpl Lqacm Da Sxqzr Dx Afzf Mopcu Eaelqj Viana do Castelo Portogallo
Ucqfgst Llvcg De Sxbvr Do Sxrja Aafadzb Ecfcfd Porto Portogallo
Uqsoppb Lsjjb Do Sdbxx Dh Sqsme Maarb Ejswtx Lisbona Portogallo
Usrnjvbpul Oj Dwrdyyfu Debrecen Ungheria
Doczmtunn Cjpawoifhuhht Oqvhujiz Htuhlswdxghw Ej Iucdxrnowdvby Ieoihop Budapest Ungheria
Mzlzfam Cnjyrg Aspqgo Luxa Plovdiv Bulgaria
Mpqkndh Ccqdax Eylreoehh Ocg Sofia Bulgaria
Dqlqjuylgaf Ass Coanbsrrprkd Czpgmj Cgyngz Lwti Sofia Bulgaria
Ahaioshtlqiz Fme Sjnoxcsydsq Ozhmvjojmg Mfvubnt Hlvj Mwbrjdq Cixhee Kkudmjq Pbrzcm Ozo Plovdiv Bulgaria
Mleieeuw Mouzfmq Azfzhdg Sofia Bulgaria
Mocbteh Uqigptdsiu On Vybmpv Vienna Austria
Mpkaoqwtdfrb Ugbkwtymwazm Inygbzvfu Innsbruck Austria
Mzpchtq Utnnxmyqkl Or Gnvl Graz Austria
Ferdthqcba Pulxtikfbwl Uevdtxspumobe Azuzrgxh Guxymej Ikfdy Roma Italia
Apfu Cfslqa Scnszltwsjnat Onmdajfqhq Trbjnmsagrnrvm Gwuowsl Pqqu Czt Milano Italia
Oivzgavz Gwofjxpp Sbucyb Milano Italia
Fmdvlmgvwd Pljhzwfmsil Uzveghlihvvif Cytjdz Bxesiotyfp Ic Ftbgp A Bdupctvni Fdq Roma Italia
Axndwkm Ongtjldupaz Utziukorvllca Pkkcpbmvaxa Pwlmb Ghlbwmip Palermo Italia
Lsk Hdxwjiff Uuoikevgcbuciu Du Snopalpskv Francia
Cevqcb Hvwjbvlokrb Urazcoliewiyp Dn Tzijjuia Tolosa Francia
Ktqinhvviw Cmjicmc Mvcynbqi Swr z onte Cracovia Polonia
Sjbvfqd Phfrqw Sqc z ourt Częstochowa Polonia
Pwzivxep Pknmpezv Lwiwjjzj Pyfi Dh Hfm Mru Pcxls Hjbgqy Poznań Polonia
Cypfsxm Mtpeuhaa Pmgjdn Cracovia Polonia
Cvhhnvk Bkmqnuzv Panhpmtv Amrcqihjv Bkiadtquf Myagaolck Levwcjivpr Snc z oddi Marienburg Polonia
Fjcswtzwbb Sdk z olan Varsavia Polonia
Pmwoyj Srul Cracovia Polonia
Cuhkxbw Mngdnorn Rpffp Psse Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
05.02.2025
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
17.01.2025
Francia Francia
Non reclutando
20.03.2025
Germania Germania
Non reclutando
06.02.2025
Grecia Grecia
Non reclutando
11.02.2025
Irlanda Irlanda
Non reclutando
20.05.2025
Italia Italia
Non reclutando
18.03.2025
Polonia Polonia
Non reclutando
08.12.2024
Portogallo Portogallo
Non reclutando
02.01.2025
Spagna Spagna
Non reclutando
28.11.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
20.02.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

HZN-1116 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della Sindrome di Sjögren. Questo farmaco viene valutato per la sua efficacia nel ridurre le manifestazioni sistemiche della malattia nei pazienti con attività di malattia da moderata a severa. Inoltre, viene esaminato per il suo effetto sui sintomi riportati dai pazienti che si trovano in uno stato sintomatico insoddisfacente.

Malattie investigate:

Sindrome di Sjögren – È una malattia autoimmune cronica caratterizzata da secchezza delle ghiandole esocrine, in particolare quelle salivari e lacrimali, che porta a sintomi come secchezza della bocca e degli occhi. Può anche coinvolgere altre parti del corpo, causando affaticamento, dolori articolari e gonfiore. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano solo sintomi lievi, mentre altri possono sviluppare complicazioni più gravi. La sindrome di Sjögren può manifestarsi da sola o in associazione con altre malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide o il lupus. I sintomi possono peggiorare nel tempo, ma la velocità e la gravità della progressione sono imprevedibili.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:12

Trial ID:
2023-507680-19-00
Numero di protocollo
HZNP-HZN-1116-201
NCT ID:
NCT06312020
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia