Studio sull’efficacia e sicurezza di fosmanogepix per adulti con candidemia e/o candidosi invasiva

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato fosmanogepix, somministrato inizialmente per via endovenosa (IV) e successivamente per via orale. Questo farmaco sarà confrontato con un trattamento standard che prevede l’uso di caspofungin per via endovenosa seguito da fluconazolo per via orale.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del fosmanogepix nel trattamento di adulti con candidemia e/o candidiasi invasiva. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà il fosmanogepix e l’altro il trattamento standard. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio seguirà i partecipanti per un certo periodo per osservare come rispondono al trattamento e per monitorare eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento inizialmente in ospedale tramite infusione endovenosa e poi continueranno con compresse orali a casa. I medici valuteranno i progressi dei partecipanti attraverso esami del sangue e altri controlli medici per determinare l’efficacia del trattamento e la sicurezza per i pazienti. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente queste infezioni fungine gravi.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di fosmanogepix per via endovenosa (IV).

La durata e la frequenza della somministrazione endovenosa saranno determinate dal personale medico in base alla risposta individuale al trattamento.

2transizione alla somministrazione orale

Dopo il trattamento iniziale con fosmanogepix IV, si passa alla somministrazione orale dello stesso farmaco.

La durata della somministrazione orale sarà stabilita dal personale medico, tenendo conto della risposta al trattamento.

3trattamento alternativo

In alternativa, il trattamento può iniziare con caspofungin per via endovenosa, seguito da fluconazolo per via orale.

La scelta tra fosmanogepix e caspofungin/fluconazolo sarà fatta dal personale medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Saranno eseguiti esami del sangue per valutare l’efficacia del trattamento e per rilevare la presenza di Candida nel sangue.

5fine del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale per determinare il successo complessivo del trattamento.

La valutazione sarà effettuata da un comitato indipendente che analizzerà i risultati clinici e micologici.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 18 anni al momento dello screening. Se nel paese è richiesta un’età minima superiore ai 18 anni per il consenso, il paziente deve soddisfare tale requisito.
  • Il paziente deve aver firmato un consenso informato, indicando che comprende lo scopo e le procedure dello studio e che è disposto a partecipare.
  • Il paziente deve avere una diagnosi di candidemia e/o candidiasi invasiva entro 96 ore (4 giorni) prima della randomizzazione. Questo significa che il paziente deve avere uno o più dei seguenti risultati:
    • Una o più colture positive per lieviti o specie di Candida prelevate entro 96 ore prima della randomizzazione.
    • Un risultato positivo al test Gram (o altro metodo di microscopia diretta) per lieviti da sangue o da un campione prelevato da un sito normalmente sterile entro 96 ore prima della randomizzazione.
    • Un risultato positivo per Candida utilizzando un test diagnostico rapido approvato dallo sponsor da un campione di sangue ottenuto entro 96 ore prima della randomizzazione.
  • Il paziente deve presentare uno o più dei seguenti sintomi clinici attribuibili a candidemia/candidiasi invasiva:
    • Febbre (temperatura corporea elevata misurata in vari modi).
    • Ipotermia (temperatura corporea bassa).
    • Ipotensione (pressione sanguigna bassa).
    • Tachipnea (frequenza respiratoria superiore a 20 respiri al minuto).
    • Tachicardia (frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto).
    • Segni locali associati all’organo/sito infettato da Candida, come drenaggio purulento, gonfiore, calore, arrossamento, o risultati radiologici che suggeriscono candidiasi invasiva.
  • La condizione del paziente deve permettere misure appropriate di controllo della fonte di infezione, inclusa la rimozione di cateteri e dispositivi intravascolari preesistenti, se necessario.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 18 anni, non puoi partecipare allo studio.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una storia di allergie gravi ai farmaci utilizzati nello studio, non puoi partecipare.
  • Se hai una malattia del fegato grave, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una malattia renale grave, non puoi partecipare allo studio.
  • Se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio, non puoi partecipare.
  • Se hai partecipato a un altro studio clinico recentemente, non puoi partecipare a questo studio.
  • Se hai una condizione medica che potrebbe rendere pericoloso partecipare allo studio, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Cliniques Universitaires Saint-LucN/ABelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-NamurYvoirBelgioCHIEDI ORA
Jessa ZiekenhuisHasseltBelgioCHIEDI ORA
Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.BrugesBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
UZ BrusselJetteBelgioCHIEDI ORA
Hopital ErasmeAnderlechtBelgioCHIEDI ORA
University Multiprofile Hospital For Active Treatment And Emergency Medicine N I PirogovSofiaBulgariaCHIEDI ORA
University Multiprofile Hospital For Active Treatment Eurohospital Plovdiv Ltd.PlovdivBulgariaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Amiens PicardieAmiensFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Victor DupouyLavalFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AöRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Cologne AöRColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Regensburg AöRRatisbonaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbHGiessenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Frankfurt AöRFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Di ModenaModenaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Policlinico San MatteoPaviaItaliaCHIEDI ORA
ASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaMilanoItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Policlinico San MartinoGenovaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria SeneseSienaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Santa Croce E CarleCuneoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria PisanaPisaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano IsontinaTriesteItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
06.06.2025
Belgio Belgio
Reclutando
13.03.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
11.12.2024
Francia Francia
Reclutando
25.04.2025
Germania Germania
Reclutando
27.05.2025
Grecia Grecia
Reclutando
20.05.2025
Italia Italia
Reclutando
17.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
23.04.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fosmanogepix è un farmaco sperimentale somministrato inizialmente per via endovenosa e successivamente per via orale. Viene studiato per il trattamento di infezioni fungine gravi come la candidemia e la candidiasi invasiva. L’obiettivo è valutare la sua efficacia e sicurezza rispetto ai trattamenti standard.

Caspofungin è un farmaco antifungino somministrato per via endovenosa. Viene utilizzato come parte del trattamento standard per le infezioni fungine gravi, come la candidemia e la candidiasi invasiva. In questo studio, viene confrontato con fosmanogepix per valutarne l’efficacia.

Fluconazolo è un farmaco antifungino somministrato per via orale. Viene utilizzato come parte del trattamento standard dopo la somministrazione di caspofungin per continuare a combattere le infezioni fungine. In questo studio, viene utilizzato per confrontare l’efficacia del trattamento con fosmanogepix.

Malattie investigate:

Candidemia – È un’infezione fungina del sangue causata dal lievito Candida. Questa condizione si verifica quando il fungo entra nel flusso sanguigno e si diffonde in tutto il corpo. Può causare febbre, brividi e altri sintomi simili a quelli di un’infezione batterica. La candidemia è spesso associata a pazienti ospedalizzati o con un sistema immunitario compromesso. Se non trattata, può portare a complicazioni in vari organi. È una delle infezioni fungine più comuni nei pazienti ospedalizzati.

Candidiasi invasiva – È un’infezione grave causata dal fungo Candida che si diffonde oltre il flusso sanguigno ad altri organi come il cuore, il cervello, gli occhi e le ossa. Questa condizione si verifica spesso in persone con un sistema immunitario indebolito o che hanno subito interventi chirurgici. I sintomi possono variare a seconda degli organi colpiti, ma possono includere febbre persistente e dolore. La candidiasi invasiva richiede un’attenzione medica immediata per prevenire danni agli organi. È più comune in ambienti ospedalieri, specialmente tra i pazienti in terapia intensiva. La diagnosi può essere complessa a causa della varietà dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:07

Trial ID:
2022-500455-23-00
Numero di protocollo
FMGX-CS-301
NCT ID:
NCT05421858
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…