Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un farmaco chiamato Brensocatib in persone affette da Rinosinusite Cronica senza Polipi Nasali (CRSsNP). La rinosinusite cronica รจ una condizione in cui le cavitร nasali e i seni paranasali si infiammano per un lungo periodo, causando sintomi come congestione nasale e difficoltร respiratorie. Il trattamento prevede l’uso di Brensocatib, somministrato in compresse rivestite, e un altro farmaco chiamato Mometasone, che viene somministrato come spray nasale. Inoltre, nello studio รจ previsto l’uso di un placebo.
Lo scopo dello studio รจ valutare se Brensocatib, assunto in dosi di 10 mg o 40 mg al giorno, puรฒ migliorare i sintomi nasali rispetto al placebo. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 24 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati i cambiamenti nei sintomi nasali e verranno effettuati esami per valutare la sicurezza del trattamento. I partecipanti potrebbero anche ricevere trattamenti di emergenza, come antibiotici o interventi chirurgici, se i sintomi dovessero peggiorare.
Lo studio mira a raccogliere dati su come Brensocatib influisce sui sintomi della rinosinusite cronica e sulla qualitร della vita dei partecipanti. Verranno monitorati anche eventuali effetti collaterali e i risultati degli esami di laboratorio. I risultati di questo studio potrebbero contribuire a migliorare le opzioni di trattamento per le persone affette da rinosinusite cronica senza polipi nasali.











Belgio
Bulgaria
Danimarca
Francia
Germania
Italia
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Spagna
Ungheria