Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per le persone affette da malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino. Il farmaco in studio, chiamato AZD7798, viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a grave.
Lo studio ha lo scopo di valutare se il trattamento con AZD7798 puรฒ portare a una remissione della malattia, ovvero a una significativa riduzione dei sintomi della malattia di Crohn. Il farmaco viene somministrato per via sottocutanea (sotto la pelle) e il periodo di trattamento puรฒ durare fino a 48 settimane.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno o il farmaco attivo AZD7798 o un placebo. La malattia di Crohn verrร monitorata attraverso varie valutazioni per determinare come i pazienti rispondono al trattamento. Verranno controllati regolarmente i sintomi intestinali, il dolore addominale e altri segni di attivitร della malattia per valutare l’efficacia del trattamento.
1Inizio dello studio
Il paziente riceve la diagnosi di malattia di Crohn da moderata a grave, confermata attraverso esami clinici, di imaging, endoscopici e/o istologici
L’etร del paziente deve essere compresa tra 18 e 80 anni
Il punteggio CDAI (Indice di Attivitร della Malattia di Crohn) deve essere tra 220-450, o 200-450 per malattia ileale/ileocecale
2Valutazione endoscopica iniziale
Viene eseguita una videocolonscopia per verificare l’infiammazione intestinale attiva
Il punteggio SES-CD (Punteggio Endoscopico Semplificato per la Malattia di Crohn) deve essere โฅ 6, o โฅ 4 per malattia ileale/ileocecale
3Trattamento
Il paziente riceve AZD7798 o placebo tramite iniezione sottocutanea
Il farmaco si presenta come liofilizzato per soluzione iniettabile
La durata del trattamento si estende fino a maggio 2027
4Monitoraggio dell'efficacia
Valutazione della remissione attraverso il punteggio CDAI (obiettivo: punteggio < 150)
Monitoraggio della risposta endoscopica (riduzione > 50% del punteggio SES-CD)
Controllo dei sintomi: frequenza delle evacuazioni e dolore addominale
Analisi dei livelli di AZD7798 nel sangue e degli anticorpi anti-farmaco
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Etร compresa tra 18 e 80 anni al momento della firma del consenso informato.
Diagnosi confermata di Malattia di Crohn documentata da evidenze cliniche e almeno uno tra: esami di imaging, endoscopia o esame istologico dei tessuti.
Capacitร di fornire il consenso informato firmato.
Storia clinica che includa almeno una delle seguenti condizioni:
Intolleranza o risposta inadeguata alle terapie convenzionali (corticosteroidi orali, azatioprina, 6-mercaptopurina o metotrexato), farmaci biologici o altre terapie avanzate approvate
Dipendenza da corticosteroidi
Malattia di Crohn da moderata a severa, definita da:
Punteggio CDAI (Indice di Attivitร della Malattia di Crohn) tra 220-450 durante lo screening, oppure tra 200-450 per malattia ileale/ileocecale
Infiammazione intestinale attiva confermata da colonscopia con video registrazione
Localizzazione della malattia in una delle seguenti aree:
Ileale/ileocecale
Colonica
Ileocolonica
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Pazienti con malattie autoimmuni diverse dalla malattia di Crohn (condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo)
Persone che hanno ricevuto vaccini vivi nelle ultime 4 settimane
Pazienti con infezioni attive gravi, incluse infezioni batteriche, virali o fungine
Persone con tubercolosi attiva o latente non trattata
Pazienti con tumori maligni negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tumori della pelle adeguatamente trattati)
Donne in gravidanza o allattamento
Pazienti con insufficienza cardiaca grave (problemi seri al cuore)
Persone con malattie del fegato significative (problemi epatici gravi)
Pazienti che stanno assumendo altri farmaci sperimentali
Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
Pazienti che hanno subito interventi chirurgici maggiori negli ultimi 3 mesi
Persone con problemi psichiatrici gravi non controllati
AZD7798 รจ un nuovo farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a grave. Questo medicinale viene somministrato durante la fase di induzione del trattamento, che รจ il periodo iniziale della terapia quando si cerca di ottenere il controllo dei sintomi della malattia. Il farmaco ha lo scopo di ridurre l’infiammazione intestinale e aiutare i pazienti a raggiungere la remissione della malattia, che viene misurata utilizzando un indice specifico chiamato CDAI (Indice di Attivitร della Malattia di Crohn).
Lo studio include anche un placebo, che รจ una sostanza inattiva utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia del farmaco in studio.
Malattie investigate:
Crohn’s Disease – ร una malattia infiammatoria cronica che puรฒ colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca all’ano, ma interessa piรน frequentemente l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. La malattia si sviluppa attraverso un processo infiammatorio che coinvolge tutti gli strati della parete intestinale, creando zone di tessuto danneggiato intervallate da aree sane. I sintomi piรน comuni includono dolore addominale, diarrea frequente, perdita di peso e stanchezza. La malattia si manifesta tipicamente con periodi di attivitร (riacutizzazioni) alternati a periodi di remissione. Le persone colpite possono sviluppare anche manifestazioni extra-intestinali che interessano articolazioni, pelle, occhi o altri organi.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.