Studio sull’efficacia e sicurezza di Adalimumab ed Etanercept nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile attiva

3 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza due farmaci chiamati adalimumab e etanercept, che sono somministrati tramite iniezioni. Questi farmaci appartengono a una classe di medicinali noti come anti-TNF, che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo.

L’obiettivo dello studio รจ confrontare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci originali con le loro versioni biosimilari nei bambini che sono in remissione clinica, cioรจ quando i sintomi della malattia sono sotto controllo. I biosimilari sono versioni molto simili dei farmaci originali, ma possono essere piรน accessibili. Lo studio prevede di osservare i partecipanti per un periodo di 18 mesi per vedere se il passaggio tra i farmaci originali e i biosimilari, o viceversa, mantiene la malattia sotto controllo.

Durante lo studio, i bambini riceveranno uno dei due farmaci, adalimumab o etanercept, e saranno monitorati per valutare se rimangono in remissione clinica. La remissione clinica significa che i sintomi della malattia sono assenti o molto ridotti per almeno sei mesi. Lo studio mira a determinare se i biosimilari sono altrettanto efficaci e sicuri quanto i farmaci originali nel mantenere la remissione nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di molecole biosimilari anti TNF-alfa rispetto agli originatori nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile attiva.

2fase di trattamento

Il paziente riceve uno dei seguenti trattamenti: adalimumab o etanercept. Entrambi i farmaci sono somministrati come soluzione per iniezione.

L’adalimumab viene somministrato come soluzione in una siringa pre-riempita. L’etanercept รจ disponibile come polvere e solvente per soluzione iniettabile.

La somministrazione avviene tramite iniezione sottocutanea.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente viene monitorato per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. L’obiettivo principale รจ raggiungere la remissione clinica, definita come uno stato di inattivitร  della malattia per almeno 6 mesi.

La valutazione dell’efficacia del cambio di trattamento sarร  determinata confrontando la proporzione di pazienti in remissione clinica a 18 mesi tra il gruppo che ha cambiato trattamento e quello che non lo ha fatto.

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 12 luglio 2027. I risultati finali determineranno l’efficacia e la sicurezza dei biosimilari rispetto agli originatori nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini con una diagnosi di Artrite Idiopatica Giovanile (JIA) secondo i criteri ILAR, candidati al trattamento con farmaci anti-TNF alfa (etanercept o adalimumab) come indicato dall’etichetta approvata e dalla decisione del medico curante/famiglia.
  • Attivitร  della malattia da moderata a elevata nonostante il trattamento con metotrexato per almeno 3 mesi.
  • Etร  compresa tra 2 e meno di 18 anni al momento dell’iscrizione.
  • Per Etanercept, solo pazienti idonei a ricevere formulazioni biosimilari autorizzate secondo il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (SmPC), cioรจ con il giusto intervallo di peso: poichรฉ le formulazioni biosimilari di etanercept sono disponibili solo con dosi fisse (25 mg e 50 mg), solo pazienti con etร  inferiore a 18 anni al momento dell’iscrizione, con peso superiore a 30 kg e inferiore a 32 kg o soggetti superiori a 62 kg possono essere arruolati.
  • Capacitร  di rispettare tutte le procedure dello studio e capacitร  di comunicare in modo significativo con il personale investigativo, applicabile ai genitori e/o ai pazienti, come appropriato.
  • Consenso informato scritto e debitamente eseguito ottenuto dai genitori del paziente.
  • Per i partecipanti sessualmente attivi, impegno a utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci durante tutto lo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini che non sono in remissione clinica, cioรจ quando i sintomi della malattia non sono sotto controllo.
  • Non possono partecipare i bambini che non stanno assumendo farmaci anti-TNF, che sono farmaci usati per ridurre l’infiammazione.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno avuto reazioni allergiche gravi ai farmaci usati nello studio.
  • Non possono partecipare i bambini che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare i bambini che non possono seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite previste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Ospedale Vito Fazzi Lecce Lecce Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Aebjd Cymzqq Dk Cikhvsuz Bgbidpcgylu Palermo Italia
Auhewxj Ohwprjaktyu Ufxwixmiffdlg Gtxcnrm Mtqfyto Mleiynm Messina Italia
Aniiwmc Ouywavvwwet Uurmkcqbljmnj Fivlpnfg Ip Do Nnyqbh Napoli Italia
Andowdl Oolkmewmerp Ubyemzudmngjt Unhhuffvoamsratzi Dofib Stpjo Dkapx Cixwnfem Lprdk Vwrpvanupr Napoli Italia
Iktmw Imkdilzk Gxuwswti Gtqhuwz Genova Italia
Oooabzkj Pqjnoqhjsn Babwypz Gqgte Roma Italia
Ifoqjuex Dl Rxmzctwb E Crpp A Cqvsnmvqo Sddpfvcenqk Mcayfxh Iughmwatx Bviyl Gkzxfwug Trieste Italia
Aloujws Opupenygdsg Uccbqeujrjypi Mtbtw Isjiv Firenze Italia
Awfj Crizem Slfwtpoeoydlq Oqbwdevupe Twqkhqumpfygkq Gmbisqe Pqyh Cxd Milano Italia
Ahcpxdw Obmvwefqqwr Uamwcpqxyfaqd Rawmmh Dgcicoyh Catanzaro Italia
Alsbjmk Oyovqminrxg dc Psgoev Padova Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
18.10.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Adalimumab รจ un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e il dolore nelle persone con artrite idiopatica giovanile. Funziona bloccando una proteina nel corpo chiamata TNF-alfa, che รจ coinvolta nei processi infiammatori. Nel contesto di questo studio, viene confrontato con il suo biosimilare per valutare la sicurezza e l’efficacia del passaggio tra i due.

Etanercept รจ un altro farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore nei pazienti con artrite idiopatica giovanile. Come l’adalimumab, agisce bloccando il TNF-alfa. Questo studio confronta l’etanercept con il suo biosimilare per determinare se il passaggio tra l’originatore e il biosimilare รจ sicuro ed efficace per i bambini in remissione clinica.

Malattie investigate:

Artrite Idiopatica Giovanile โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni nei bambini. Si manifesta con dolore, gonfiore e rigiditร  articolare, spesso peggiorando al mattino o dopo periodi di inattivitร . La malattia puรฒ variare notevolmente in termini di gravitร  e numero di articolazioni coinvolte. Alcuni bambini possono avere solo pochi episodi, mentre altri possono sperimentare sintomi persistenti per anni. Oltre alle articolazioni, puรฒ colpire anche altri organi come gli occhi. La progressione della malattia puรฒ portare a danni articolari permanenti se non gestita adeguatamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:07

Trial ID:
2024-515557-22-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia