Studio sull’efficacia e sicurezza delle cellule stromali mesenchimali MC0518 in bambini con malattia acuta da trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi

2 1 1 1

Sponsor

  • Medac Gesellschaft fuer klinische Spezialprapaerate mbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Malattia del trapianto contro l’ospite acuta refrattaria agli steroidi (SR aGvHD), una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali allogenico. Questa malattia si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento standard con steroidi a volte non รจ efficace, e in questi casi si parla di malattia refrattaria agli steroidi.

Il trattamento sperimentale in questo studio utilizza Cellule stromali mesenchimali coltivate ex vivo (codice MC0518), che sono cellule speciali derivate dal midollo osseo e coltivate in laboratorio. Queste cellule vengono confrontate con la migliore terapia disponibile attualmente per i pazienti pediatrici con SR aGvHD. Altri farmaci coinvolti nello studio includono Infliximab, Immunoglobulina anti-T linfocitaria per uso umano, coniglio, Metoxsalene, Ruxolitinib ed Etanercept. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, orale o tramite iniezione sottocutanea, a seconda del farmaco specifico.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la risposta complessiva al trattamento nei partecipanti pediatrici con SR aGvHD entro il 28ยฐ giorno di trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento assegnato e saranno monitorati per valutare la loro risposta e la sicurezza del trattamento. Lo studio mira a determinare quale trattamento sia piรน efficace nel migliorare la condizione dei pazienti. I risultati saranno valutati in diversi momenti, fino a 24 mesi dopo l’inizio del trattamento, per comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza a lungo termine delle terapie studiate.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di cellule stromali mesenchimali o la migliore terapia disponibile. La scelta del trattamento dipende dalla randomizzazione.

Le cellule stromali mesenchimali vengono somministrate per via endovenosa.

2monitoraggio iniziale

Il monitoraggio della risposta al trattamento avviene a giorno 28 dalla prima somministrazione.

La risposta viene valutata come risposta completa, parziale o nessuna risposta.

3valutazioni successive

Ulteriori valutazioni della risposta al trattamento si svolgono a giorno 60, giorno 100 e giorno 180.

Le valutazioni includono il controllo della risposta complessiva e il cambiamento del grado della malattia.

4monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continua fino a 24 mesi per valutare la sopravvivenza complessiva e la durata della risposta.

Vengono registrati eventi come la progressione della malattia o la necessitร  di ulteriori terapie.

5valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando il Paediatric Quality of Life Inventory a giorno 28, giorno 60, giorno 100 e giorno 180.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante ha ricevuto un precedente trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) per malattie non maligne (come errori congeniti del metabolismo, immunodeficienze primarie, emoglobinopatie e sindromi di insufficienza del midollo osseo) o per malattie ematologiche maligne o neuroblastoma.
  • Il partecipante รจ stato clinicamente diagnosticato con malattia acuta da rigetto dell’ospite (aGvHD) di Grado II a IV secondo Harris et al. Una biopsia degli organi coinvolti con aGvHD รจ incoraggiata ma non obbligatoria.
  • Il partecipante ha sperimentato un fallimento del precedente trattamento di prima linea per aGvHD (cioรจ, SR aGvHD), definito come: – progressione dell’aGvHD entro 3-5 giorni dall’inizio della terapia con โ‰ฅ 2 mg/kg/giorno di equivalente di prednisone o – mancato miglioramento entro 5-7 giorni dall’inizio del trattamento con โ‰ฅ 2 mg/kg/giorno di equivalente di prednisone o – risposta incompleta dopo piรน di 28 giorni di trattamento immunosoppressivo, inclusi almeno 5 giorni con โ‰ฅ 2 mg/kg/giorno di equivalente di prednisone.
  • Il partecipante, maschio o femmina, ha un’etร  โ‰ฅ 28 giorni e < 18 anni e ha un peso corporeo minimo di 3,2 kg alla Visita di Screening.
  • Il partecipante ha un’aspettativa di vita stimata di oltre 28 giorni.
  • Il partecipante, se femmina e in etร  fertile, accetta di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace a partire dalla Visita di Screening e per tutta la durata dello studio. La definizione di donne in etร  fertile e un elenco completo dei metodi contraccettivi altamente efficaci sono inclusi in un’appendice al protocollo.
  • Il partecipante, se maschio fertile, accetta l’astinenza sessuale o l’uso del preservativo durante l’attivitร  sessuale con la partner femminile in etร  fertile o incinta. Inoltre, se la partner รจ una donna in etร  fertile, deve utilizzare un ulteriore metodo contraccettivo altamente efficace durante l’attivitร  sessuale a partire dalla Visita di Screening e per tutta la durata dello studio. La definizione di uomini fertili e un elenco completo dei metodi contraccettivi altamente efficaci sono inclusi in un’appendice al protocollo.
  • รˆ stato ottenuto un consenso informato scritto dai genitori/tutori legali del partecipante (e l’assenso del partecipante, quando applicabile) secondo le normative nazionali.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non rispondono ai trattamenti con steroidi. Gli steroidi sono farmaci usati per ridurre l’infiammazione.
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno una forma acuta di malattia del trapianto contro l’ospite. Questa รจ una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali o midollo osseo.
  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono considerati parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Uduxbkagcvbdmcnpkwqrp Emwod Aeu Essen Germania
Ukgqtbrujaejcabfiwduq Anztjv Aka Aquisgrana Germania
Moqnwdjebnzt Hynnpbykmu Hyiybdww Sqexizl Gtke Hannover Germania
Uxfgaunhokgw Lkgiwcw Lipsia Germania
Uxtnlogxer Hxsoorst Jgsk Kko Jena Germania
Joskqu Lorqwe Unbrkgnjaczo Gwybygk Giessen Germania
Godcjw Uprwozljtd Flhtkgzke Francoforte sul Meno Germania
Uzgtukejryqy Mgrzgfgz Mรผnster Germania
Uflnaxbnpvzbpcrrdwebf Djlbfwwpzrb Arg Dรผsseldorf Germania
Cghndqa Usluncowahm Du Niasynz Pamplona Spagna
Vpcz Dyybrhdckcyfjr Iaxghdim Dv Ryalput Barcellona Spagna
Ugzkkibtpu Ccppfgip Hlgjbkkn Vvleht Dd Lz Apjmtccs Murcia Spagna
Fkkypffv Srey Jzrk Da Dez Esplugues de Llobregat Spagna
Hbpdhyhc Uvyysbtmbteib Lf Paj Madrid Spagna
Hygrnuzc Ubsdqtnrlejvw Y Pcnnlmdwxpt Lu Fu Valencia Spagna
Hriuioya Isvnrfaj Uivhptzjmsezh Nfqw Jnplp Madrid Spagna
Hxmqxxun Rbkjyrkz Upnytmxzowmzm dz Mosazc Malaga Spagna
Ulsakbidzgvwl Shyjxyn Kyfnaokav If Jbdh Mxrfchftp Ryohrmcbed Wz Wrvjrparh Breslavia Polonia
Uqibogaedjhid Suejude Dvzplzkkj W Ldkpqtdq Lublino Polonia
Srhzquc Kqcqnvmoe Ifg Kvdhom Jszdjtdij Ukcblltbsawx Mjcbkpopvw Iqf Kksags Mvzgsnmazkjkppn W Pmdxvmyb Poznaล„ Polonia
Cuwxop Hebvmhrskmq Uqfwrkykrlcvj Dw Bfcgyqno Bordeaux Francia
Htqfxnkk Crccqa Dn Lnnt Lione Francia
Aqexbanwwt Pnfuzvnr Hglkmupu Dq Mdnkbbcfy Marsiglia Francia
Coafii Hxpfswxaaxv Uutvakwmuqicj Du Lbzjr Loos Francia
Ronffw Dtcef Upotpjazem Hdoqgpzk Parigi Francia
Cdofiv Hhkxgkbrthp Rgbunuui Ugqaiprgafizd Dw Nwono Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Ces De Raiop Rouen Francia
Cicvjm Hotsqfiafau Ujnqcuqrzndil Gkibppgf Avhvy Grenoble Francia
Cdyznn Hwhixtdhtyc Uoegqkcowtyyu Dt Mohtpgforfk Montpellier Francia
Carchb Humhlchqcpx Unvjmjjacwkij Dq Rpekoh Rennes Francia
Cxwrus Hqrtbzhqayk Uaagqjurnjyrc Dg Npslxz Nantes Francia
Ldy Homqmbnd Urkbaacqgflxjn Da Sewnbvavay Strasburgo Francia
Fgvutemugc Ikiqe Pmbwiznrhpy Sel Mirfjy Pavia Italia
Fmzjijjksy Ixhhm Sag Gdtkifn Doz Tnynocv Monza Italia
Oprptkvf Pifiseqehf Byteawq Gboxb Roma Italia
Mmcrqvc Cithkz &enzspk Uwpracfima Oi Fjhyhlen Friburgo in Brisgovia Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
24.12.2024
Germania Germania
Reclutando
13.11.2023
Italia Italia
Reclutando
12.12.2024
Polonia Polonia
Reclutando
27.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
19.02.2024

Luoghi dello studio

MC0518: Questo รจ un trattamento sperimentale che utilizza cellule stromali mesenchimali. Queste cellule sono un tipo di cellule staminali che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione. Nel contesto di questo studio, MC0518 viene utilizzato per trattare bambini con una condizione chiamata malattia acuta da rigetto del trapianto contro l’ospite (aGvHD) che non risponde ai trattamenti standard con steroidi.

Best Available Therapy (BAT): Questo termine si riferisce al miglior trattamento disponibile che i medici possono offrire ai pazienti in base alle loro condizioni specifiche e alle opzioni terapeutiche attualmente approvate. Nel contesto di questo studio, BAT viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia di MC0518 nei bambini con aGvHD che non rispondono agli steroidi.

Malattie investigate:

Malattia acuta da rigetto dell’ospite refrattaria agli steroidi โ€“ Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario del donatore attacca il corpo del ricevente dopo un trapianto di cellule staminali o midollo osseo. รˆ definita “refrattaria agli steroidi” quando non risponde al trattamento standard con steroidi. I sintomi possono includere eruzioni cutanee, problemi gastrointestinali e danni al fegato. La malattia puรฒ progredire rapidamente, coinvolgendo piรน organi e causando gravi complicazioni. La gestione della condizione รจ complessa e richiede un monitoraggio attento.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:56

Trial ID:
2023-503952-28-00
Numero di protocollo
MC MSC.2/aGvHD
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia