Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Azacitidina Orale nei Pazienti con Sindrome Mielodisplastica a Basso o Intermedio Rischio IPSS-R

2 1

Sponsor

  • Celgene Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. In particolare, lo studio esamina i pazienti con MDS a basso o intermedio rischio secondo il sistema di punteggio IPSS-R. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato azacitidina in forma di compresse, con un trattamento di supporto standard, rispetto a un placebo con lo stesso trattamento di supporto.

La azacitidina รจ un farmaco che viene somministrato per via orale sotto forma di compresse da 200 mg o 300 mg. Lo studio รจ diviso in due parti: nella prima parte, si cerca di determinare il dosaggio ottimale del farmaco, mentre nella seconda parte si valuta l’efficacia del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 60 giorni, durante il quale verranno monitorati per valutare la risposta al farmaco e la sua sicurezza.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se la azacitidina puรฒ migliorare la condizione dei pazienti con MDS a basso o intermedio rischio, misurando la risposta completa entro sei cicli di trattamento. I risultati aiuteranno a determinare se la azacitidina puรฒ essere un’opzione efficace per il trattamento di questa condizione. Durante lo studio, verranno raccolti dati sulla sicurezza e sull’efficacia del farmaco, che saranno analizzati per fornire raccomandazioni per il suo uso futuro.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio dopo aver firmato il consenso informato.

Il partecipante deve avere almeno 18 anni e una diagnosi documentata di sindrome mielodisplastica (MDS) a basso o intermedio rischio secondo la classificazione IPSS-R.

2fase 2 dello studio

Durante la fase 2, l’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di due regimi di dosaggio di azacitidina orale.

Il partecipante riceve azacitidina in compresse da 200 mg o 300 mg per via orale.

La valutazione della risposta completa (CR) avviene entro 6 cicli di trattamento.

3fase 3 dello studio

Nella fase 3, l’obiettivo principale รจ valutare la CR entro 6 cicli per entrambi i gruppi di studio.

Il partecipante continua a ricevere azacitidina orale o un placebo, insieme alle migliori cure di supporto (BSC).

4valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali vengono valutati utilizzando i criteri NCI CTCAE, versione 5.0.

Le valutazioni includono eventi avversi, esami di laboratorio e segni vitali.

5valutazione dei risultati secondari

I risultati secondari includono la durata della CR, la riduzione delle trasfusioni di globuli rossi e piastrine, e la valutazione della qualitร  della vita.

Vengono monitorati anche l’uso delle risorse sanitarie e i parametri del ferro.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 4 agosto 2031.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con azacitidina orale.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Il partecipante deve avere una diagnosi documentata di Sindrome Mielodisplastica (MDS) secondo la classificazione WHO 2016, che rientra nella classificazione IPSS-R a basso o intermedio rischio. L’IPSS-R รจ un sistema di punteggio che aiuta a valutare il rischio della malattia.
  • Il partecipante deve avere almeno una citopenia, che significa un basso numero di cellule del sangue, come anemia (basso numero di globuli rossi), trombocitopenia (basso numero di piastrine) o neutropenia (basso numero di globuli bianchi), che soddisfa uno dei criteri definiti nel protocollo.
  • Il partecipante deve avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG di 0, 1 o 2. L’ECOG รจ una scala che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con una sindrome mielodisplastica a basso o intermedio rischio secondo il Sistema di Punteggio Prognostico Internazionale Rivisto (IPSS-R). Questo รจ un sistema che aiuta i medici a capire quanto รจ grave la condizione.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Vvzuaglvn Frllawuq Nptmmncze V Plugb Repubblica Ceca
Fytpqqki Ntpdmncsj Heasbb Kcyvgrx Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Fqecvxnf Nhweganik Bcrq Brno Repubblica Ceca
Oksjpq Upekylciyh Hlfrqlhn Danimarca
Rysimf Mnhzrgwadvh Aarhus Danimarca
Aduzbkx Ugdovwuten Hsqsltge Aalborg Danimarca
Utlwfbjlukzpp Syjprzx Kgcouvrlu Id Jhdk Mllyucspr Rnoowculmq Wt Wbbgychox Breslavia Polonia
Pjjrnd Ollxayvkv Kczcoyjn Katowice Polonia
Sephrdfybeg Pdahwfxgw Zjsrkq Ozeqab Zlammazkhb Molarkdhykoo Sihnk Whwojfhvjzki I Amcevkuicpbez Z Wbiowbugdadlxtkqhix Camnabf Otqmmmwan W Oqqcdahte Olsztyn Polonia
Hrkuktq Kyinfzmvoeh Dve Wtpqus Gcltnfizunilomdpksx Vienna Austria
Orufzyjrrypbha Lgqd Gxfu Linz Austria
Gvadqkyhzrdwo Sdvlugxarc Lsihqq klbefwwa Braguoubkrrtdquwpsdz mtk Salisburgo Austria
Fjfgtisben Ikqfe Pbsxhesyoqe Seg Mvrsqy Pavia Italia
Hagcdvlqw Raojcryr Hykbkxpu Rozzano Italia
Gawmwi Oqnizjon Mpiawhrzezddk Bojsxlp Mvdzfqfvq Mlnafmb Reggio Calabria Italia
Abkveje Odacwxsylkjzefeuxez Pfouhz Padova Italia
Atzfbua Oediweogbci Pcqttjktyma Uzrnlqrpmhchs Tzt Vlpxhxz Roma Italia
Fdgoqlngak Pbgtfjjpeos Uqwwopeqlbobv Atngstsx Gohkhpl Itsqp Roma Italia
Chtrdvs Ubbzdkmtlh Hpncuhca Firenze Italia
S Orosvb Ptxwfcjcbw Htexaapl Bologna Italia
Rsqkwk Olqhnwz Lxgm ร–rebro Svezia
Kxtkexurnv Umsjnncwou Hkrrjvak Huddinge Svezia
Spbgetstjtf Ukdghqisuf Hpxexsnbjcugwdls Gzjcemxrcbufgvdurw Gรถteborg Svezia
Rhhnpo Sivil Soxjfn Ucwxludqtxzemiatvex Lund Svezia
Httjpwn Srrbc Lcdqx Parigi Francia
Czhevc Hjaivhbvqdt Rsblewoq Unhqpwoetdrnx Df Tmqsx Tours Francia
Ccqznf Hvyparzezpg Ujcvelohbgawm Db Njvq Nizza Francia
Cgzzdk Hungqrybxce Ucslnlxbkkqqf D Aivvuy Parigi Francia
Cycdsw Hsjebfqnmcv Udiyrswlnkpgk Dy Bbhcrwpi Pessac Francia
Ijilivuw Gmtglot Rlwsdc Villejuif Francia
Cjqqqs Heufdhvkaae Upprhzvimrmcb Dk Lbflz Lilla Francia
Iozabwmy Pipsyeldwvpfkek Marsiglia Francia
Iwzamvrf Czirsm Dleyrvxovglvklfvf L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hbwanweu Uaiiikmywnnfz Dd Ln Prtxoyhx Madrid Spagna
Hoimwsad Umadgikncyjo Vwfb D Hkbqtk Barcellona Spagna
Huuzswzj Urhxqsyhxltlo Vzppib Dy Lsh Npquyp Granada Spagna
Hqmdtdsc Ujjtgxuxhxkra Dw Sbcrvcdob Salamanca Spagna
Hjopygey Cqbzrkw Ujvevmvkogntb Dc Vogrtmfw Valencia Spagna
Cidxhfnf Helllmtyynnp Upsstbeokotdi Dl Oerwsgh Orense Spagna
Hllguuij Umrkplgqxcjdp Cvdksug Ds Avzjxofr Oviedo Spagna
Uepltaeduq Gdzvcko Hebvocbo Aenuqcn Atene Grecia
Ggrfcz Njffhlqjsg Tkobasovolfgg Guqtsg Pjxaptbzdiyd Salonicco Grecia
Umkrbadyjy Gkewxhb Hbaplyad Od Alnfmuogrtlpql Grecia
Klaqbpfu Okznoj gohppszyfribrc ktnkgvdpj Aixifjq dms okyybbejhkphd Rfyjur Aalen Germania
Hlkcfj Kymzcxyo Dicvgzzh Gqvi Duisburg Germania
Oobntkapmboz Ldeezrqymey Gjxt Amburgo Germania
Uzyfzgcilece Lhltjxy Lipsia Germania
Tacovvvjdw Uxbwberpjes Drdbayl Dresda Germania
Kgsycxvjbpykn Asfogj gxpuk Immenstadt nel Allgรคu Germania
Kvnizmaa rjpnea dzc Irjn dqn Tn Mgperaim Axh Monaco Germania
Mogfee Hpawusxg Dxfcfgmolxs Giwd Dรผsseldorf Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
Danimarca Danimarca
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
24.04.2023
Germania Germania
Non reclutando
18.04.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
11.05.2023
Italia Italia
Non reclutando
18.04.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
26.04.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
25.04.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azacitidina orale (Oral-Aza, ONUREGยฎ)
Questo farmaco viene somministrato per via orale e viene studiato per il trattamento della sindrome mielodisplastica a rischio basso o intermedio. L’obiettivo รจ valutare la sua efficacia e sicurezza, confrontandolo con le cure di supporto migliori disponibili. Viene utilizzato per vedere se puรฒ migliorare la risposta completa nei pazienti entro sei cicli di trattamento.

Malattie investigate:

Sindrome Mielodisplastica a Basso o Intermedio Rischio secondo il Sistema di Punteggio Prognostico Internazionale Rivisto (IPSS-R) โ€“ La sindrome mielodisplastica รจ un gruppo di disturbi del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. Nei casi a basso o intermedio rischio, i sintomi possono includere affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti facili a causa della carenza di globuli rossi, bianchi e piastrine. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento lento dei sintomi, mentre altri possono sviluppare complicazioni piรน rapidamente. La malattia รจ caratterizzata da anomalie nelle cellule del midollo osseo e puรฒ portare a una ridotta qualitร  della vita. La sindrome mielodisplastica puรฒ progredire verso forme piรน gravi di malattie del sangue, come la leucemia mieloide acuta.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:30

Trial ID:
2022-500479-29-00
Numero di protocollo
CA055-026
NCT ID:
NCT05469737
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia